Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Diritto Fallimentare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Fallimentare
Codice identificativo del corso
2021-3-E1401A028
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

La conoscenza delle regole speciali e tipiche delle procedure concorsuali permette di acquisire un metodo di ricerca e un approccio critico in caso di coinvolgimento professionale nella gestione di procedure concorsuali sia ex latere debitoris sia ex latere creditoris.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto la liquidazione giudiziale, il concordato preventivo, l’amministrazione straordinaria e le c.d. soluzioni negoziali della crisi di impresa. Tali procedure sono regolate nel r.d. n. 267/1942 ("Legge fallimentare") e nel d.lgs. n. 14/2019 ("Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza") e, per quanto concerne l'amministrazione straordinaria, nel d.lgs. n. 270/1999 e d.l. n. 347/2003, e successive modifiche. Sarà considerata anche la disciplina rilevante contenuta nel codice civile, nel codice di procedura civile e nel Regolamento CE n. 848/2015. Il corso si propone di fornire un quadro generale delle procedure concorsuali e in particolare della liquidazione giudiziale.

Programma esteso

Il programma comprende:

- le regole generali delle procedure concorsuali;

- il fallimento e la liquidazione giudiziale (presupposti, apertura, organi, effetti per il debitore, per i creditori, sugli atti pregiudizievoli, sui contratti pendenti, ammissione al passivo, liquidazione dell'attivo, concordato, chiusura);

- alcuni elementi delle altre procedure concorsuali.

Prerequisiti

Conoscenza del diritto privato, del diritto commerciale e del diritto processuale civile.

Metodi didattici

Didattica frontale e, nella seconda parte del corso, metodo casistico.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Sino alla fine dell'emergenza Coronavirus (COVID-19) gli esami orali saranno gestiti con Webex attraverso la piattaforma e-learning di Ateneo.

Si ricorda:

1)    che RIMANE INDISPENSABILE la tradizionale iscrizione all'appello su Segreterieonline per poter sostenere l'esame. Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami è fondamentale che provvediate a iscrivervi entro 5 giorni dalla chiusura dell'appello (indipendentemente dalla data formale di chiusura dell'appello stesso) e che procediate a cancellare l'iscrizione se decidete di non presentarvi;

2)     che è altrettanto INDISPENSABILE, ai fini dell'esame, iscriversi all'insegnamento 2020/21 sulla piattaforma elearning. Non rileva a quale piattaforma degli anni precedenti siate iscritti o se mai vi siate iscritti ad alcuna piattaforma. La mancata iscrizione o a segreterieonline o alla piattaforma elearning 20-21 dell'insegnamento di cui volete sostenere l'esame impedisce lo svolgimento dell'esame stesso. Gli studenti fuori corso potranno rivolgersi a esamigiuris@unimib.it per eventuali dubbi;

3)    che le indicazioni tecniche per la partecipazione all'esame (link utili, eventuali suddivisioni in commissioni parallele o distribuzione in più giorni, inevitabili viste le modalità degli esami da remoto) saranno comunicate direttamente dal docente tramite questa pagina. Per questo ora più che mai è importante la consultazione delle mail;

4)    di verificare la vostra connessione di rete per garantire un buon svolgimento dell'esame.



Testi di riferimento

1. L. GUGLIELMUCCI, Diritto fallimentare, Giappichelli, ult. ed. (pp. 1-319; 329-379)

Oppure

2. G. FAUCEGLIA, Il nuovo diritto della crisi e dell'insolvenza, Giappichelli, ult. ed.

Oppure

3. A. NIGRO - D. VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese, ult. ed. (pp. 1-425)

Esporta

Learning objectives

Learning special and typical rules of bankruptcy procedures let the student achieve skills and a critical approach in professional management of bankruptcy proceedings both ex latere debitoris and ex latere creditoris.

Contents

The course concerns bankruptcy, composition before bankruptcy, extraordinary management for insolvent corporate and crisis negotiations. These procedures are regulated in the law n. 267/1942 ("Legge fallimentare") and n. 14/2019 ("Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza") and as far as extraordinary management n. 270 dated 8 July 1999 and n. 347 dated 23 December 2003 and following modifications. Other regulations being contained in the Civil Code, in the Code of Civil procedure, in REG. CE n. 848/2015 and other special laws. The course aims at giving a general outline of every form of company failure and in particular of bankruptcy.

Detailed program

The course concerns:

- the general rules of failure procedures;

- bankruptcy (eligibility; adjudication; trustee, bankruptcy judge and bankruptcy court; effects on debtor and creditors; fraudulent and avoidable transfers; executory contracts; proof and allowance of claims; compulsory winding-up; composition before bankruptcy; bankruptcy closure);

- some elements of other failure procedures.

Prerequisites

Knowledge of civil law, corporate law and civil procedure.

Teaching methods

Lectures and, in the second part of the course, casuistic case study method.

Until the end of the coronavirus outbreak (COVID-19), lessons will be recorded and uploaded in the course 2020/2021 e-learning page. Specific on-line lessons will be anyhow scheduled. 

Assessment methods

Oral exam.

Until the end of the coronavirus outbreak (COVID-19), exams will be made through Webex paltform via the e-learning campus website, where a special link will be provided for students and any other attendees.  

It is important recalling that:

1) enrolling via Segreterieonline is still required, preferably within 5 days before the exam date;

2) joining the e-learning page 2020/2021 of the course is mandatory to access the exam link;

3) any other technical infos will be published in the 2020/2021 e-learning page of the course;

4) students are invited to check their internet connection before the exam.


Textbooks and Reading Materials

1. L. GUGLIELMUCCI, Diritto fallimentare, Giappichelli, ult. ed. (pp. 1-319; 329-379)

Or

2. G. FAUCEGLIA, Il nuovo diritto della crisi e dell'insolvenza, Giappichelli, ult. ed.

Or

3. A. NIGRO - D. VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese, ult. ed. (pp. 1-425)


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/15
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Alberto Villa
    Alberto Villa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche