Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Politica Economica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Politica Economica
Codice identificativo del corso
2021-3-E1401A082
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti principi e metodologie propri dell’analisi economica applicate per la definizione degli obiettivi e degli strumenti di politica economica.

Contenuti sintetici

Il corso di Politica Economica ha ad oggetto l’analisi microeconomica e le relative implicazioni di policy dell’intervento pubblico normativo e regolatorio su singoli mercati. Il corso verte anche sullo studio degli obiettivi e degli strumenti di politica macroeconomica.

Programma esteso

1. L'equilibrio microeconomico

2. Equità ed efficienza

3. Fallimenti di mercato e implicazioni di politica economica

4. Politiche redistributive

5. L'equilibrio macroeconomico

6. Politica fiscale e monetaria

Prerequisiti

Formalmente nessuno. È consigliato aver superato l’esame di Scienze delle finanze. Si danno per scontate conoscenze algebriche e geometriche di base (quattro operazioni, piano cartesiano e rappresentazioni di semplici funzioni sul piano, calcolo di aree di poligoni elementari e comprensione di semplici grafici).


Metodi didattici

Lezioni sincrone (virtuali o frontali)

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame scritto o orale a seconda dell'andamento dell'emergenza covid.


per l'a.a 2019/2020 A CAUSA DELL'EMERGENZA COVID, A PARTIRE DALL'APPELLO DEL 4 MAGGIO 2020, L'ESAME E' IN FORMA ORALE

Testi di riferimento

R. Cellini "Politica Economica, introduzione ai modelli fondamentali", McGraw Hill, III edizione.

Materiali resi disponibili dal docente.

Esporta

Learning objectives

Providing the students with principles and methods of the economic analysis in order to define the objectives and instruments of economic policy.


Contents

The course focuses on the microeconomic analysis of markets and the related policy implications of regulation. The course also aims in understanding goals and instruments of macroeconomic policy.

Detailed program

1. Microeconomic equilibrium

2. Equity and efficiency

3. Market failures and economic intervention

4. Redistributive policies

5. Macroeconomic equilibrium

6. Fiscal and monetary policies

Prerequisites

Formally, none. It is strongly advised to pass “Public economics” (public finance) before attending the course. Basics of algebra and geometry are required (four operations, representation of simple functions on the plane, calculus of area of basic polygons, understanding of graphs).


Teaching methods

Lectures (virtual or live)


Assessment methods

Written or oral exam according to the covid emergency


as for the academic year 2019/2020, BEACUSE OF THE COVID EMERGENCY, THE EXAM WILL BE ORAL SINCE MAY 4TH 2020


Textbooks and Reading Materials

R. Cellini "Politica Economica, introduzione ai modelli fondamentali", McGraw Hill, III edizione.

Further reading materials provided by the teacher.



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/02
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Riccarda Arianna Longaretti
    Riccarda Arianna Longaretti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche