Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Informatica per le Pubbliche Amministrazioni
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Informatica per le Pubbliche Amministrazioni
Codice identificativo del corso
2021-3-E1401A024
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di Informatica per le Pubbliche Amministrazioni ha lo scopo di fornire allo studente una panoramica sulle principali tematiche dell'Informatica giuridica, sui suoi attuali sviluppi, sulle sue implicazioni a livello teorico e sulle sue applicazioni nella Pubblica Amministrazione. Disciplina di crescente rilievo nel dibattito pubblico e scientifico,  l'Informatica giuridica si pone come ambito di riflessione teorico-giuridica intorno alle sfide create dalla "società dell'informazione" e dalla diffusione capillare dell'utilizzo delle tecnologie informatiche, indagando le potenzialità insite nel processo di informatizzazione di tutti i campi della conoscenza, con particolare attenzione ai suoi risvolti giuridici.

Contenuti sintetici

Dopo un inquadramento sulla "società dell'informazione" e sul processo di informatizzazione in atto, verrà presa in esame la diffusione dei calcolatori, i nuovi scenari creati dall'incremento esponenziale della disponibilità di dati informatici, la "rivoluzione" della rete e il delicato tema dell'intelligenza artificiale. Attenzione specifica verrà portata su alcuni ambiti di particolare importanza con riferimento alle Pubbliche Amministrazioni come, ad esempio, la tutela della privacy, il documento digitale, l'uso di dati pubblici, la carta della cittadinanza digitale.  

Programma esteso

Il corso avrà ad oggetto tematiche di grande interesse sotto diversi profili: da quelli giuridici a quelli etici. Si tratta di temi tra loro interconnessi che spaziano dal complesso problema della gestione dei dati raccolti alle sfide dell'intelligenza artificiale. Attenzione verrà rivolta alla gestione dei dati pubblici da parte della pubblica amministrazione, al problema della riservatezza, ai documenti digitali e informatici.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

-Piattaforma e-learning

-Lezioni di approfondimento su temi specifici

-Discussione in aula di documenti, articoli giornalistici e scientifici 


Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Testi di riferimento

E. Sadin, Critica della ragione artificiale, Roma: Luiss University Press, 2019.

G. Sartor, L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione, Torino: Giappichelli, 2016. 



Esporta

Learning objectives

The course of Informatics for Public Administrations aims at providing students with a general overview on the main topics of Legal Informatics and a close analysis of specific issues relevant to Public Administrations' activities. In particular, Legal Informatics focuses on the legal-theoretical analysis of "Information Society" and the widespread diffusion of ICT, with particular attention to their impact on the legal domain. 

Contents

After a general overview on "Information Society" and on the on going computerization process, attention will be given to the diffusion of computers, the data issue, the "internet revolution" and its complex governance, and artificial intelligence. Moreover, specific lectures will focus on relevant legal issues for Public Administrations, such as privacy, digital documents, public data, and digital citizenship. 

Detailed program

The course deals with issues of great interest from different perspectives: legal and ethical. These are interconnected topics that range from the complex management of collected personal data to the challenges of Artificial Intelligence. Attention will be paid to public data managed by public administrations, to privacy, and to digital and electronic documents.

Prerequisites

None

Teaching methods

E-learning platform

- Analysis of specific topics relevant to Public Administrations' activities

-Discussion of documents, journal articles, and academic papers. 



Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

E. Sadin, Critica della ragione artificiale, Roma: Luiss University Press, 2019.

G. Sartor, L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione, Torino: Giappichelli, 2016. 



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • SS
    Silvia Salardi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche