Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Elementi di Giustizia Amministrativa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Giustizia Amministrativa
Codice identificativo del corso
2021-3-E1401A033
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di esporre le linee fondamentali della giustizia amministrativa, ovvero di comprendere quali rimedi esistano per tutelare il cittadino avverso lo scorretto esercizio dell’azione amministrativa di fronte al giudice.


Contenuti sintetici

Il corso introduce i temi principali della giustizia amministrativa e presenta gli istituti processuali per la tutela del cittadino di fronte ai mal funzionamenti dell'amministrazione.


Programma esteso

Evoluzione storica della giustizia amministrativa in Italia; principi costituzionali sulla tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione; le situazioni giuridiche soggettive nel diritto amministrativo; la tutela del cittadino avanti al giudice ordinario nei confronti dell’amministrazione; i caratteri del processo amministrativo e il giudizio di primo grado; la tutela cautelare; il giudizio di ottemperanza.


Prerequisiti

Diritto amministrativo sostanziale.


Metodi didattici

Lezioni frontali in aula. Ove il periodo di emergenza Covid 19 dovesse protrarsi al secondo semestre le lezioni saranno videoregistrate (asincrone).  


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Nel periodo di emergenza Covid gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.



Testi di riferimento

Si consiglia, a scelta, il manuale: E. CASETTA - F. FRACCHIA, Giustizia amministrativa, Milano, 2017, capitolo I (tutto) capitolo II (esclusi i §§ 17-18-19-20-23); 

oppure  A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2019, 13a ed. Tutti i capitoli - con esclusione del capitolo VII - fino alla pag. 318 (Gli effetti della sentenza di annullamento, paragrafo ancora compreso); inoltre capitolo XV.

oppure C.E. GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2018, IX ed.:  a partire dal capitolo III fino al capitolo XXII (compreso).

È richiesto, inoltre, lo studio delle principali leggi in materia.

Esporta

Learning objectives

The course aims to explain the fundamentals of administrative action’s review not only in front of judicial authority but even in front of administrative tribunals, with particular attention to the citizens legal protections.


Contents

The course focus on the reviwe of administrative action, analysing the existing tools and remedies in and outside the Court.


Detailed program

Historical evolution of Italian system; Constitutional principles about administrive action review; rights in administrative action; administrative remedies; citizens protection in civil justice; the administrative judicial review and its proceeding.


Prerequisites

Administrative law


Teaching methods

Frontal class-room teaching.

Please note that during Covid-19 emergency period there will be  asynchronous videotaped lessons.



Assessment methods

Oral examination. 

During Covid-19 emergency oral examinations will be online.


Textbooks and Reading Materials

Students can choose one of the following text books: 

E. CASETTA - F. FRACCHIA, Giustizia amministrativa, Milano, 2017, chapter I; chapter II (not included §§ 17-18-19-20-23).
or  A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2019, 13a ed.. all chpaters (not included chapter VII) till page 318; chapter XV.

or C.E. GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2018, IX ed.,  from chapter III to chapter XXII



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AS
    Alessandro Squazzoni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche