Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Public Regulation of Markets
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Public Regulation of Markets
Codice identificativo del corso
2021-3-E1401A104
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Approfondire alcuni temi del diritto pubblico dell’economia, con particolare attenzione ai profili della regolazione e della concorrenza. Sviluppare un approccio critico e fornire gli strumenti per l’analisi giuridica di alcuni problemi attuali. 

Contenuti sintetici

In questo anno accademico il corso sarà interamente in lingua inglese e si tratterranno le questioni dei confini, rapporti e ruoli della regolazione e della concorrenza, con attenzione alle autorizzazioni interferenti con l’esercizio di attività economiche e la c.d. conformazione dei mercati, alla regolazione economica con particolare attinenza con il fenomeno dei servizi a rete e all’erogazione e gestione dei servizi pubblici.

Programma esteso

Programma per frequentanti

Ogni opportuna indicazione sul programma, sulle modalità dell’esame e sui materiali di studio sarà fornito dal docente direttamente a lezione.

Programma per non frequentanti: 


Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezione frontale, presentazione  della dottrina e giurisprudenza in aula anche da parte degli studenti e dibattito nell’analisi delle questioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti: esposizione materiali in aula e esame orale.

Studenti non frequentanti: esame orale


Testi di riferimento

Studenti frequentanti: i materiali saranno caricati sulla piattaforma e-learning

Studenti non frequentanti: 

- M. Sandel, What money can't buy: The Moral Limits of Markets, 2013

- L. Kaplow, On the relevance of market power, 130 Harv. L. Rev. 1303 (free download on the web)

-M. Thatcher, From old to new indutrial policy via economic regulation,  linked at

- http://www.rivistadellaregolazionedeimercati.it/index.php/saggi-fascicolo-2/from-old-to-new-industrial-policy-via-economic-regulation



Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students with critical knowledge of EU and Italian law in  public regulation of economy and markets.

The growing interaction of markets and public policies within the European legal space, as well as the relationship and interplay between competition law and regulation, even more complex due to the economic and financial crisis, will be discussed.


Contents

The course will focus the main characteristics of public regulation in the present phase, particularly examining the rationales, aims, criteria of public regulation in the context of the process of liberalization which has interested different sectors of European markets.


Detailed program

Telecommunications regulation, Transport regulation, Energy regulation and Environmental and Food regulation will offer examples and legal issues to discuss in class, enriching the capacity of students to work with official documents and other materials.  

Furthermore the course will deal with ethical issues in regulation policies, focusing on the relationship between politics and administration; between politics and enterprises (with specific attention to the problem of the institutional independence and the conflict of interests); between politics and interest groups (through the analysis of lobbying activities).



Prerequisites

None

Teaching methods

The course aims to provide students not only with a proper knowledge of this area of law, but also to raise their ability to subject it to critical legal analysis. Lectures will be carried out with the active participation of students, which will be required to prepare each class in advance: documents (legislation, judgements, doctrine etc.) will be made available through the University e-learning platform. Students case study presentations will be discussed in class.


Assessment methods

Attending students: Case study presentations in class; Final oral examination.

NOn attending students: Oral examination.

Textbooks and Reading Materials

Attending studentes: materials will be uploaded on the e-learning

Non attending students:  

- M. Sandel, What money can't buy: The Moral Limits of Markets, 2013

- L. Kaplow, On the relevance of market power, 130 Harv. L. Rev. 1303 (free download on the web)

-M. Thatcher, From old to new indutrial policy via economic regulation,  linked at

- http://www.rivistadellaregolazionedeimercati.it/index.php/saggi-fascicolo-2/from-old-to-new-industrial-policy-via-economic-regulation


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche