- Area Giuridica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dei Servizi Giuridici [E1401A]
- Insegnamenti
- A.A. 2020-2021
- 1° anno
- Teoria Generale e Metodi del Diritto
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi del corso di Teoria generale e metodi del diritto:
Conoscere le teorie sul diritto,
Conoscere le teorie del diritto;
Imparare a ragionare e a riflettere su termini, significati e funzioni proprie del linguaggio giuridico
Imparare ad usare gli strumenti linguistici, logici ed analitici appropriati per definire, interpretare e usare consapevolmente le principali nozioni dei giuristi;
Conoscere e analizzare i caratteri e i problemi dell’ordinamento;
Imparare ad argomentare e a giustificare le scelte compiute nel campo del diritto e, auspicabilmente, in ogni contesto pratico
Contenuti sintetici
Il corso verterà sui principali concetti-chiave utilizzati nella prospettiva della teoria del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico-linguistico. Nel corso sarà rivolta attenzione alle caratteristiche proprie della prescrittività giuridica, nel più ampio quadro del fenomeno della normatività. Saranno quindi esaminate le caratteristiche dei sistemi normativi, con riferimento alle peculiarità e ai problemi connessi agli ordinamenti giuridici. Oggetto di specifici approfondimenti saranno nozioni fondamentali nella formazione dei giuristi, come, ad esempio, le nozioni di “diritto”, “norma”, “ordinamento”, “illecito”, “sanzione”, “obbligo giuridico”, “diritto soggettivo”. Particolare attenzione sarà infine dedicata all’analisi delle principali operazioni dei giuristi, come l’interpretazione e l’argomentazione, senza tralasciare i modelli di ragionamento, importanti sia in sede di elaborazione teorica, sia nelle prassi del diritto.
Il corso sarà integrato da incontri e seminari rispetto ai quali verranno fornite specifiche indicazioni durante lo svolgimento del corso stesso.
Programma esteso
Presentazione e inquadramento del Corso di Teoria generale e metodi del diritto
Adesione al paradigma del giuspositivismo maturo, di tipo critico-metodologico; prospettiva anti-metafisica e predilezione per gli strumenti analitici, con particolare attenzione al linguaggio.
Teoria minima del linguaggio.
Linguaggio ordinario e linguaggio giuridico: rapporti e problemi.
Ambiguità e vaghezza.
Teoria breve della definizione.
Ridefinizioni concettuali di "diritto" nelle tradizioni giusnaturalistica, giuspositivistica e giusrealistica. Teorie a confronto.
Analisi particolareggiate delle proposizioni prescrittive. Caratteri tipici della prescrittività dal punto divista del formalismo giuridico
Inderivabilità di proposizioni prescrittive da proposizioni esclusivamente descrittive. Inderivabilità di valori da fatti: presentazione e analisi della c.d. "Legge di Hume"
Introduzione al ragionamento giuridico. Ragionamento deduttivo, induttivo e per abduzione. Teoria ed esempi pratici.
Il diritto come contesto di giustificazione e argomentazione razionale. Buoni e cattivi argomenti. Modalità argomentative inappropriate (appello all’autorità, appello alla Natura, appello alla tradizione e appello alle emozioni) e modalità argomentative appropriate (ragioni di principio e ragioni di fatto). Il diritto come contesto di argomentazione razionale. Ragioni di principio e ragioni di fatto quali strumenti indispensabili per un’adeguata argomentazione giuridica razionale.
L’ambito della prescrittività. La prescrittività quale carattere tipico della normatività. Argomenti a sostegno della prescrittività quale funzione tipica del linguaggio normativo.
La teoria imperativistica della norma
Oltre le teorie imperative: la teoria della norma giuridica secondo Kelsen. La norma come schema di qualificazione della realtà.
Norma primaria e norma secondaria secondo Kelsen.
Il concetto di illecito. La concezione kelseniana dell’illecito. Le ridefinizioni di "illecito" nella teoria di Kelsen.
Oltre la teoria kelseniana della norma. Le norme giuridiche nell’esperienza contemporanea: i contributi dei teorici post-kelseniani: Herbert Hart.
Introduzione al concetto di ordinamento normativo, secondo Kelsen.
La norma fondamentale. (Grundnorm)
La norma fondamentale nell’esperienza contemporanea.
L’interpretazione e i problemi dell’ordinamento.
Tre teorie dell’interpretazione. Il formalismo interpretativo, lo scetticismo interpretativo e la "teoria intermedia" o antiformalismo moderato. Presupposti e implicazioni
Interpretazione e questioni aperte dell’ordinamento. Interpretazione e completezza: la questione delle lacune; interpretazione e coerenza: la questione delle antinomie.
Analisi di alcuni concetti giuridici fondamentali nella formazione dei giuristi. Concetto di diritto soggettivo, di persona, di obbligo/dovere giuridico, di di capacità, di responsabilità e di competenza.
Prerequisiti
Abilità linguistico- cognitive maturate nel percorso di formazione secondaria superiore
Abilità giuridiche di base (competenze maturate nel primo semestre del I anno di Scienze dei Servizi giuridici)
Metodi didattici
Il corso sarà erogato attraverso lezioni frontali, presentazioni pratiche, partecipazioni a discussioni in aula e seminari.
A tale proposito, si utilizzerà:
Analisi e studio delle principali teorie sul e del diritto;
Analisi delle principali nozioni del mondo dei giuristi;
Analisi del linguaggio e del linguaggio giuridico;
Definizione e ridefinizione di nozioni, enunciati, e teorie del diritto
Approccio critico delle teorie presenti nel dibattito contemporaneo
Interpretazione ed argomentazione dei ragionamenti nel mondo del diritto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova d'esame orale, sui contenuti del corso.
ATTENZIONE: in relazione all'emergenza Coronavirus - Covid-19, si segnala quanto segue:
Gli studenti devono iscriversi, per gli appelli da remoto, fino a nuova comunicazione, sia tramite le segreterieonline (Esse 3), sia obbligatoriamente tramite la piattaforma on line di Teoria generale e metodi del diritto.
Testi di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
L’esame avrà ad oggetto i contenuti del corso, una serie di letture indicate dalla docente durante le lezioni e il seguente testo:
1. L. FORNI, Il diritto e i suoi strumenti. Un percorso di teoria generale, Giappichelli, Torino, 2021
STUDENTI NON FREQUENTANTI
L’esame dovrà essere preparato sui seguenti testi:
- N. BOBBIO, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1993
- L. FORNI, Il diritto e i suoi strumenti. Un percorso di teoria generale, Giappichelli, Torino, 2021
Learning objectives
Learning objectives :
To know theories of law
To know different orientations in legal theories
To learn and to think critically about terms, meanings and functions of legal language
To define and to interpret the most important legal concepts by linguistic, logic and analytic tools
To know and to analyse main issues in the legal system
To learn argumentation and justification about choices made in the field of law and, hopefully, in any practical context
Contents
The course will focus on the most important key concepts of law elaborated by legal philosophers from the point of view of analytical linguistic legal positivism. Within the broader framework of normativity, the focus will be on the characteristics of legal prescriptive. Moreover, the course will take into account regulatory systems referring to the characteristics and problems of the legal systems.
The course will also delve into fundamental concepts such as, for example, “law”, “rule”, “legal system”, “illicit”, “sanction”, “legal obligation”, “right”.
Especially the course will pay attention to the analysis of the main tasks and operations performed by jurists and lawyers, such as interpretation and argumentation, not forgetting reasoning patterns, important in the theory and practice of law.
The course will be complemented by workshops on selected topics determined at the beginning of the course.
Detailed program
Presentation and classification of the course.
Adhesion to the paradigm of mature, critical-methodological juxpositivism; anti-metaphysical perspective and predilection for analytical tools, with particular attention to language.
Language theory.
Ordinary language and legal language: relationships and problems.
Ambiguity and vagueness
Definition theory.
Conceptual redefinitions of "law": in natural law tradition, legal positivism and legal realism. Comparing theories.
Detailed analysis of the prescriptive propositions. Typical characters of the prescriptiveness from the divergent point of legal formalism.
prescriptive propositions and descriptive propositions. Lgical error committed if we are to derive values from facts: presentation and analysis of the "Hume's Law"
Introduction to legal reasoning. Deductive, inductive and abductive reasoning. Theory and practical examples.
Law as a context of justification and rational argumentation. Good and bad arguments. Inappropriate argumentative mode (to appeal to authority, to Nature, to tradition and appeal to emotions) and appropriate argumentative modalities (“principle reasons” and “facts reasons”). Law as a context of rational argumentation. Indispensable tools for an adequate rational legal argumentation.
The field of prescriptivity. Prescriptivity as a typical character of normativity. Arguments to support prescriptiveness as a typical function of normative language.
The imperativistic theory of the norm.
Beyond the imperative theories: the theory of the juridical norm according to Kelsen. The norm as a qualification scheme of reality.
Primary rule and secondary rule according to Kelsen.
The concept of illicit. The Kelsenian conception of the illicit. The redefinitions of "illicit" in Kelsen's theory.
Beyond the Kelsenian theory of the norm. The juridical norms in contemporary experience: the contributions of post-Kelsenian theorists: Herbert Hart.
Introduction to the concept of legal system, according to Kelsen.
The fundamental norm (Grundnorm).
The Grundnorm in contemporary experience.
Interpretation and problems of the legal system.
Three theories of interpretation. Interpretative formalism, interpretive skepticism and "intermediate theory" or moderate anti-formalism. Assumptions and implications.
Interpretation and open questions of the legal system. Interpretation and completeness: the question of gaps; interpretation and coherence: the question of antinomies.
Analysis of some fundamental legal concepts in the formation of jurists. Concept of subjective right, concept of person, concept of legal obligation / duty, concept of ability, concept of responsibility and concept of competence.Prerequisites
Fluent in Italian, basic legal knowledge acquired during secondary school and implemented in the I semester of the first year ( Bachelor’s degree – Three years)
Teaching methods
The course will be taught trough lectures, practical presentation, class participation and seminars.
In this regard, shall be used:
Analysis and study of the main legal theories
Analysis of the most important legal concepts
Language analysis and analysis of legal language, specifically
Definition and re-definition of concepts, assertions and legal theories
Critical approach to contemporary legal theories
Critical study of law; interpretation and arguments used by jurists.
Assessment methods
Oral exam.
WARNING: Regarding Coronavirus emergency, please note the following: students must register, for exams from May 2020 to February 2021, and until further notice, both through the secretariats online (Esse 3), and compulsorily through the online e-learning platform of General theory and methods of law, a.y. 2019-2020.
Textbooks and Reading Materials
ATTENDING STUDENTS
The exam will be based on 1) the topics discussed during the course, 2) recommended readings, 3) selected chapters of the following books:
1. L. FORNI, Il diritto e i suoi strumenti. Un percorso di teoria generale, Giappichelli, Torino, 2021
NOT ATTENDING STUDENTS
The exam must be prepared on the following books:
1. N. BOBBIO, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1993
2. L. FORNI, Il diritto e i suoi strumenti. Un percorso di teoria generale, Giappichelli, Torino, 2021