Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Chirurgia Generale 3
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chirurgia Generale 3
Codice identificativo del corso
2021-3-I0101D017-I0101D052M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Assistenza Infermieristica in Area Critica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Riconoscimento precoce di situazioni critiche. Assistenza a quadri clinici specifici: shock, insufficienza respiratoria, coma, insufficienza cardiaca, sepsi. Assistenza alla gestione anestesiologica del paziente chirurgico. Farmacologia: conoscenza dei farmaci e delle soluzioni infusionali utilizzate in emergenza. Conoscenza dei curari, degli anestetici sia gassosi che endovenosi e dei farmaci usati a scopo anestetico e analgesico. Conoscenza delle apparecchiature utilizzate per il supporto delle funzioni vitali (respiratore, contro pulsatore etc.). Saper descrivere il quadro clinico delle principali patologie ivi trattate che possono intervenire sull’organismo alterandone l’equilibrio ed indicarne l’approccio terapeutico; sapere indicare i meccanismi fisiopatologici che li determinano; conoscere la manifestazione delle patologie trattate -segni e sintomi- in quanto riconoscibili come una tra le principali variabili influenzanti l’assistenza infermieristica.

Contenuti sintetici

Il corso ha la finalità di preparare lo studente ad identificare e affrontare le problematiche assistenziali correlate alle emergenze mediche-chirurgiche e all’assistenza infermieristica in sala operatoria. Lo studente sarà in grado di elaborare piani di assistenza infermieristica alla persona in terapia intensiva e in situazioni di emergenza.

Programma esteso

CHIRURGIA GENERALE 3 - Addome acuto: classificazione, anatomia, semeiotica. Addome acuto: quadri clinici, diagnosi, terapia. Cause di emorragia digestiva e cenni di trattamento: quadri clinici, diagnosi e terapia. Politraumatizzato: classificazione, inquadramento clinic, approccio gestionale. Trauma cranico: classificazione, inquadramento clinic, approccio gestionale. Ustioni: anatomia, classificazione, complicanze, terapia, differenza di evoluzione dei diversi gradi di ustione. Obiettivi didattici: conoscere i fondamenti dell’anestesiologia e della rianimazione con particolare riguardo alle procedure di interesse infermieristico; conoscere le basi teorico-pratiche della collaborazione infermieristica nella gestione anestesiologica, sia in situazioni di elezione che in emergenza-urgenza con specifico riferimento alla sala operatoria.

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche e Ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Scienze Biomediche 1; Scienze Biomediche 2; Fisiologia Umana; Assistenza infermieristica in Medicina specialistica; Assistenza infermieristica in Chirurgia specialistica.

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni. Lavori di gruppo.

Materiale didattico

Chiaranda M. (2016) Urgenze ed Emergenze – Istituzioni, IV ed., Piccin; Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council, 2015; Galvagni M., Perini C. (2010) L'infermiere in sala operatoria, McGraw-Hill Education. Chiaranda M., Urgenze ed Emergenze - Istituzioni. 3° edizione. Piccin (2011). Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council 2015.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3 Anno - 2 Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

TEST A RISPOSTE CHIUSE (Scelta a risposta multipla): per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame;

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

Early recognition of critical situations. Nursing in specific clinical situations like shock, respiratory failure, cardiac failure, sepsis. Nursing to patients undergoing to a surgical intervention, concerning the management of the anesthesia. Pharmacology: knowledge of the drugs used in a critical care situation like myorelaxants, volatile anesthetic gases, analgesics. Knowledge of mechanical ventilation, anesthesia and life-support systems. Students will be able to describe the clinical picture of the main diseases that may alter the homeostatic balance and suggest the therapeutic approach; indicate the pathophysiological mechanisms that determine them; identify signs and symptoms related to the considered diseases for the influence on nursing process.

Contents

The course aims to provide students with the ability to identify and manage medical-surgical emergencies related to nursing in a critical context and operating room. The student will be able to program nursing plans to people in the intensive care unit and in an emergency situation.

Detailed program

GENERAL SURGERY 3 - Acute abdomen: classification, anatomy, semiotics. Acute abdomen: clinical, diagnosis, therapy. Causes of digestive hemorrhage and treatment. Evidence: diagnosis, diagnosis and therapy. Polytrauma: classification, clinical diagnosis, management. Head trauma: classification, clinical diagnosis, management. Burns: anatomy, classification, complications, therapy, evolution of the different degrees of burns. Learning Objectives: knowledge of the basics of anesthesiology and resuscitation with attention to nursing interventions; knowledge of the basics of anesthetic management in both elective and emergency-urgency situations, with specific reference to the operating room and focused on nursing.

Prerequisites

Positive evaluation in the following exams: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Biomedical Sciences 1; Biomedical Sciences 2; Human Physiology; Clinical Specialty Nursing; Surgical Specialty Nursing.

Teaching form

Lectures, exercises. Group work.

Textbook and teaching resource

Chiaranda M. (2016) Urgenze ed Emergenze – Istituzioni, IV ed., Piccin; Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council, 2015; Galvagni M., Perini C. (2010) L'infermiere in sala operatoria, McGraw-Hill Education. Chiaranda M., Urgenze ed Emergenze - Istituzioni. 3° edizione. Piccin (2011). Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council 2015.

Semester

3 Year - 2 Semester

Assessment method

Multiple choice questions: for an exhaustive verification of the program.

Office hours

On appoitment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/18
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • FR
    Fabrizio Romano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche