Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Organizzazione della Professione Infermieristica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Organizzazione della Professione Infermieristica
Codice identificativo del corso
2021-3-I0101D015-I0101D047M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Elementi di Organizzazione Professionale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente acquisirà i principi generali relativi alle organizzazioni ed al loro funzionamento, con particolare riferimento al servizio infermieristico, ai modelli e agli strumenti organizzativi dell’assistenza infermieristica e ai metodi di valutazione della qualità e della loro applicazione.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente i principi generali relativi alle organizzazioni ed al loro funzionamento, con particolare riferimento al Servizio Sanitario e, all’interno di questo, al servizio infermieristico e agli strumenti organizzativi dell’assistenza infermieristica con riguardo, altresì, ai metodi di valutazione della qualità e della loro applicazione, alla scienza economica e ai suoi principi applicativi di sistema, nonché alle conoscenze in ordine al panorama giuridico – normativo della realtà lavorativa (pubblica e privata) di appartenenza, con particolare attenzione ai profili medico legali e di responsabilità dell’infermiere nello svolgimento della sua professione.

Programma esteso

L’organizzazione: definizione di organizzazione ed evoluzione storica, principi generali dell’organizzazione (divisione del lavoro, coordinamento, efficacia, efficienza, risultato), l’approccio sistemico ai fenomeni organizzativi, le variabili organizzative, la struttura (gerarchica, funzionale, gerarchico-funzionale, matrice, progetto. L’organigramma e l’organico, le job description), i meccanismi operativi (comunicazione, decisione, coordinamento, controllo), il potere organizzativo (stili di direzione). Il servizio infermieristico: documenti internazionali e normativa nazionale/regionale relativa al servizio infermieristico all’interno di un sistema sanitario in cambiamento, finalità e struttura (con i diversi livelli di responsabilità) nel contesto aziendale, modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica (modello tecnico e modello professionale e loro declinazioni nella pratica assistenziale: assistenza funzionale, piccole équipe, modulare, primary care, case management). Gli strumenti organizzativi: strumenti per la pianificazione delle attività (diagramma di flusso, GANTT), il piano di lavoro, complessità assistenziale e intensità di cura: concetti e cenni alla normativa regionale e ai diversi metodi di rilevazione dei fabbisogni di personale assistenziale (approfondimento di Metodo Svizzero e SIPI). La qualità e L’accreditamento: la qualità: presupposti storici, teorici e normativi nazionali e regionali, i soggetti e le fasi della qualità, la misurazione della qualità: criteri e indicatori, certificazione (UNI-EN-ISO), processo di accreditamento (istituzionale/autorizzativo, professionale/all’eccellenza) e piano per il miglioramento dell’organizzazione, esiti correlati all’assistenza, la gestione del rischio clinico: definizione ed elementi teorici di riferimento, gli eventi avversi e gli eventi sentinella.

Prerequisiti

Argomenti svolti durante il biennio precedente riguardanti gli aspetti normativi, organizzativi e di responsabilità attinenti la professione di infermiere.

Modalità didattica

Lezioni frontali mediante presentazioni in formato elettronico di disegni e schemi esplicativi i concetti legati alle singole discipline.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

Materiale didattico

Calamandrei C., Orlandi C. (2015) Manuale di management per le professioni sanitarie. Milano: Mc Graw-Hill. Per approfondimenti: Pontello G. (2004) Il management infermieristico, Masson;

Moiset C., Vanzetta M. (2009) Misurare l’assistenza. Il SIPI: dalla progettazione all’applicazione, McGraw-Hill; Mongardi M., Bassi E., Di Ruscio E., Ospedale per Intensità di cura: strumenti per la classificazione dei pazienti. DGSPS, Servizio Presidi Ospedalieri, Regione Emilia-Romagna, Febbraio 2015.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici; verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Prova scritta:

test a risposte chiuse (Vero/Falso, Corrispondenze, Scelta a risposta multipla, ecc.) e domande aperte (equivalenti a brevissimi saggi) per un controllo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.

ECONOMIA AZIENDALE

Prova scritta:

test a risposte chiuse (Vero/Falso, Corrispondenze, Scelta a risposta multipla, ecc.) e domande aperte (equivalenti a brevissimi saggi) per un controllo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.

DIRITTO DEL LAVORO

Prova scritta:

test a risposte chiuse (Vero/Falso, Corrispondenze, Scelta a risposta multipla, ecc.) e domande aperte (equivalenti a brevissimi saggi) per un controllo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.

MEDICINA LEGALE

Prova scritta:

test a risposte chiuse (scelta a risposta multipla, ecc.) per un controllo sui punti critici del programma.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

Students will learn main basics of the health organizations and operations, with attention to nursing organization, nursing models and organizational tools, quality assessment instruments and their application. 

Contents

The course aims to provide students with general principles connected to Health Organizations and their performance, with attention to health services, nursing organization and related tools; analysis of quality assessment instruments and their implementation, economic science and fundamentals, knowledge of regulations system in public and private context of work, with specific attention to forensic subject and nurse accountability.

Detailed program

Organization: definition of organization and historical evolution, general basics of the organization (division of work, coordination, effectiveness, efficiency, outcome), the systemic approach to organizational phenomena, the organizational variables, the framework (hierarchical, functional, both hierarchical and functional, matrix, project of work. The organizational chart and staff, job description, operating mechanisms (communication, decision making, coordination, control), the organizational power (ways to manage power). Nursing organization: international documents and national / regional regulations concerning nursing organization in a changing healthcare system, purpose and framework (with different levels of responsibility) in a company context, organizational nursing models (technical and professional, and their variations in nursing practice: functional, small teams, modular, primary care, case management models). The organizational tools to plan activities (flow chart, GANTT) and procedures and to assess nursing complexity in different context; reference to regional regulations and to the different ways to define nursing requirements (analysis of the “Swiss” and “SIPI” methods). Quality and accreditation. Quality: historical, theoretical and regulatory background (regional and national), stakeholder and phases of quality process, measuring quality: criteria and indicators, certification (UNI-EN-ISO), accreditation process (institutional / authorization, professional/ to excellence) and program for the organization improvement, Nursing Sensitive Outcomes, the clinical risk management: definition and theoretical elements, adverse events and sentinel events.

Prerequisites

Contents learned during the previous two years concerning legal, organizational and responsibilities elements related to nurse activity.

Teaching form

Lectures with presentations in electronic form of drawings and diagrams explaining concepts related to individual disciplines.

In the Covid-19 emergency period the lessons will take place in. completely remotely asynchronous with some events in synchronous videoconference

Textbook and teaching resource

Calamandrei C., Orlandi C. (2015) Manuale di management per le professioni sanitarie. Milano: Mc Graw-Hill. Per approfondimenti: Pontello G. (2004) Il management infermieristico, Masson;

Moiset C., Vanzetta M. (2009) Misurare l’assistenza. Il SIPI: dalla progettazione all’applicazione, McGraw-Hill; Mongardi M., Bassi E., Di Ruscio E., Ospedale per Intensità di cura: strumenti per la classificazione dei pazienti. DGSPS, Servizio Presidi Ospedalieri, Regione Emilia-Romagna, Febbraio 2015.

Semester

3rd Year, 1st Semester

Assessment method

NURSING REGULATIONS, STANDARDS AND POLICIES

During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online; they will be carried out using the WebEx platform and a public link will be shown on the e-learning page of the course for access to the examination of possible virtual spectators.

Written examination:

single choice test (True/False, Matches, Multiple Choice test, ecc)

and open ended questions (equivalent to very short essays) for a control over autonomous reflection capacities on critical points of the program by learners.

PRINCIPLES OF HEALTH CARE MANAGEMENT

Written examination:

single choice test (True/False, Matches, Multiple Choice test, ecc)

and open ended questions (equivalent to very short essays) for a control over autonomous reflection capacities on critical points of the program by learners.

LABOR LAW

Written examination:

single choice test (True/False, Matches, Multiple Choice test, ecc)

and open ended questions (equivalent to very short essays) for a control over autonomous reflection capacities on critical points of the program by learners.

FORENSIC MEDICINE

Written examination:

single choice test (Multiple Choice test) for a control on critical points of the program by learners.

Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AB
    Andrea Bernardinello
  • EC
    Enrica Capitoni
  • SC
    Simonetta Cesa
  • Sandra Merati
    Sandra Merati
  • SR
    Sandra Riva
  • GS
    Giovanni Spaccapeli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche