Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Storia della Medicina
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Storia della Medicina
Codice identificativo del corso
2021-3-I0101D018-I0101D057M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Umane e Storia della Medicina

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Scopo del modulo Storia della Medicina è fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione degli aspetti culturali e sociali della medicina moderna, attraverso l’analisi della sua evoluzione storica ed epistemologica. Le conoscenze fornite costituiscono la base per saper adeguatamente collocare l’attività dell’infermiere nell’attuale contesto socio-culturale.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge l’obiettivo di far conoscere allo studente il percorso storico e epistemologico che ha portato alla nascita e allo sviluppo della medicina in Italia e nel mondo.

Programma esteso

Origine delle malattie. la nascita della medicina razionale in epoca classica; Medicina medievale e rischio della carità; Medicina Rinascimentale e Barocca; Medicina del Settecento, sviluppo positivistico e romantico della medicina; la nascita della moderna infermieristica nel diciannovesimo secolo: Florence Nightingale; medicina nel ventesimo secolo: il cambiamento epidemiologico delle malattie e la rivoluzione demografica; l'evoluzione del concetto di salute.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali; il docente promuoverà momenti di discussione tra gli studenti su problemi dell’infermieristica e della medicina moderna, coinvolgendo gli studenti e chiedendo loro di riflettere sull'evoluzione del rapporto tra paziente e operatore sanitario e sull'evoluzione del concetto di salute.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in

modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone oppure da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

Materiale didattico

Cesana G, Riva M.A. (2017) Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame finale: Esame scritto a domande chiuse a scelta multipla e singola risposta esatta (10 domande) e domande a risposta aperta sintetica (3 domande), per valutare le conoscenze di base la comprensione di un argomento e per valutare le competenze conoscitive e interpretative dello studente.

Il raggiungimento del livello di idoneità è obbligatorio per tutti e tre i moduli di insegnamento per il superamento dell’esame.

Il voto finale è frutto della somma dei valori pesati, in riferimento ai CFU, dei tre moduli facenti parte dell’insegnamento.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami potranno essere in forma orale o scritta e saranno solo telematici.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

The aim of the module History of Medicine is to provide students with the tools for understanding the cultural and social aspects of modern modern, through the analysis of its historical and epistemological evolution. The knowledge provided is the basis for knowing how to properly place the activity of the nurse in the current socio-cultural context.

Contents

The aim of course is to introduce the student to know the historical and epistemological pathway that led to the birth and the development of medicine in Italy and in the world.

Detailed program

Origin of diseases. the birth of rational medicine in the classical era; Medieval medicine and risk of charity; Renaissance and Baroque Medicine; Eighteenth-century medicine; Positivistic and Romantic development of medicine; the birth of modern nursing in the nineteenth century: Florence Nightingale. Medicine in the twentieth century: : the epidemiological change of diseases and the demographic revolution; the evolution of the concept of health.

Prerequisites


Teaching form

Lectures; the teacher promotes discussion among students on problems related to modern nursing and medicine, involving students and asking them to reflect on the historical evolution of the relationship between patient and healthcare worker and on the evolution of the concept of health.

In the Covid-19 emergency period classes will take place in

mixed mode: partial presence and asynchronous / synchronous videotaped lessons or asynchronous remotely with events in synchronous videoconference

Textbook and teaching resource

Cesana G, Riva M.A. (2017) Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina

Semester

3rd Year, 2nd Semester

Assessment method

Final exam: written test with closed multiple-choice questions with only one correct answer (15 questions) and short-answer questions (3 questions), in order to assess the basic knowledge and understanding of a topic and to evaluate the cognitive and interpretative skills.

During the Covid-19 emergency period, exams may be in oral or written form and will only be online.

Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/02
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • FOTO PROFILO
    Michele Augusto Riva

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche