Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Metodologia Clinica Infermieristica 1
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Metodologia Clinica Infermieristica 1
Codice identificativo del corso
2021-2-I0101D009
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Medicina Interna 1 Codice identificativo del corso 2021-2-I0101D009-I0101D024M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Infermieristica in Medicina Interna Codice identificativo del corso 2021-2-I0101D009-I0101D025M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Pediatria Codice identificativo del corso 2021-2-I0101D009-I0101D026M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Infermieristica in Pediatria Codice identificativo del corso 2021-2-I0101D009-I0101D027M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Ginecologia e Ostetricia Codice identificativo del corso 2021-2-I0101D009-I0101D028M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sulle più importanti patologie mediche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche, sui principi per il loro trattamento e sulle modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona con patologie mediche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche, utilizzando il processo di assistenza infermieristica e gli strumenti di documentazione sanitaria.

Contenuti sintetici

INFERMIERISTICA IN MEDICINA INTERNA - Il sistema informativo: scopi, elementi, caratteristiche. Strumenti di documentazione dell’assistenza infermieristica diretti alla persona assistita. L'applicazione del metodo disciplinare. Elaborazione del piano di assistenza infermieristica relativamente alla persona affetta da: diabete mellito, cirrosi epatica; ipertensione arteriosa; polmonite. INFERMIERISTICA IN PEDIATRIA - L’assistenza infermieristica in età pediatrica: aspetti educativi, preventivi e riabilitativi. Assistenza infermieristica al neonato e al bambino con dolore. Assistenza infermieristica al neonato fisiologico (ittero neonatale). Assistenza infermieristica al neonato/bambino con: a. alterazione della temperatura corporea (febbre, convulsioni febbrili); b. alterazione dell’apparato respiratorio (dispnea); c. alterazioni del cavo orale e tratto gastrointestinale (gastroenteriti; gestione degli isolamenti infettivi); d. alterazione dell’apparato urogenitale (infezioni delle vie urinarie). Assistenza infermieristica al bambino con diabete mellito. Assistenza infermieristica al bambino con malattia metabolica. Assistenza infermieristica al bambino con patologia ematologica. Procedure infermieristiche: puntura da tallone nel neonato; venipuntura, raccolta di campione di urine e feci nel neonato, nel bambino, medicazione del cordone ombelicale nel neonato.  MEDICINA INTERNA 1 - Anemie: classificazioni. Pneumologia: bronchiectasie, bronchioliti, polmoniti. Epatologia: classificazione delle epatopatie croniche, steatosi epatica, epatite, epatite autoimmune, cirrosi, complicanze della cirrosi. Nefrologia: approccio al paziente nefropatico, insufficienza renale acuta e cronica, cenni di terapia renale sostitutiva, le patologie glomerulari e le principali sindromi renali. Apparato cardiovascolare: scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, principali patologie aritmiche, ipertensione arteriosa, ipotensione. Apparato endocrino: principali patologie dell’ipofisi, ipotiroidismo e ipertiroidismo, diabete mellito, principi di sindromi geriatriche. PEDIATRIA - Il bambino, un essere in crescita: l’accrescimento fisiologico e patologico del bambino, lo sviluppo psicomotorio, l’alimentazione. Il bambino con febbre. Il bambino con dispnea. Il bambino con disturbi gastroenterici: con vomito, con diarrea. Il bambino con malattia esantematica. Il bambino “urgente”: con trauma cranico, con avvelenamento, con diabete mellito - chetoacidosi diabetica, con malformazioni. Il bambino con malattia metabolica. Il bambino con problemi ematologici. GINECOLOGIA E OSTETRICIA - Anatomia e fisiologia fondamentali dell’apparato genitale. Gravidanza fisiologica e gravidanza “a rischio”: come distinguerle? Tutela della gravidanza e assistenza. Principali tecniche diagnostiche in ostetricia e loro indicazione. L’evento nascita, elementi fondamentali del travaglio e parto. Perdite ematiche nel primo trimestre di gravidanza: la minaccia d’aborto e l’aborto spontaneo, la gravidanza extrauterina. Perdite ematiche nel secondo trimestre di gravidanza: la placenta praevia, il distacco intempestivo di placenta normoinserta. La gravidanza complicata da patologie: il parto pretermine. L’ipertensione gestazionale e la preeclampsia. Le emergenze e le urgenze ostetriche: elementi clinici e di organizzazione. Il team in ostetricia. Il taglio cesareo: elementi clinici e aspetti sociali. La patologia del secondamento e del puerperio. Metodiche per la regolazione delle nascite: principali tecniche, aspetti sociali ed etici. Tecniche diagnostiche in ginecologia: screening, tecniche e indicazioni. La patologia benigna in ginecologia: infezioni del tratto genitale femminile. Disordini mestruali. L’endometriosi genitale e le masse pelviche. I miomi uterini. Le neoplasie maligne dell’apparato genitale femminile: diagnosi precoce nelle neoplasie del tratto genitale inferiore, neoplasie maligne dell’utero e dell’ovaio. Il triage in ostetricia e ginecologia.

Programma esteso

INFERMIERISTICA IN MEDICINA INTERNA - Modalità di comunicazione e di informazione tra i membri dell’equipe per garantire la continuità assistenziale alla persona. Responsabilità nella gestione e rilevanza legale degli strumenti di documentazione sanitaria: cartella infermieristica; cartella clinica integrata; protocolli e linee guida. Coerentemente al modello concettuale adottato, applicare le fasi del processo di assistenza infermieristica. Piani di assistenza infermieristica per alcuni quadri clinici di Medicina Interna: diabete mellito; cirrosi epatica; ipertensione arteriosa; polmonite. Interventi infermieristici relativamente ad alcune situazioni assistenziali: indicazioni sulle motivazioni e sui principi delle diverse diete; l’assistenza infermieristica alla persona sottoposta a paracentesi e a toracentesi; aspirazione delle secrezioni delle prime vie aeree; trattamento delle lesioni da pressione. Approvvigionamento dei farmaci; conservazione dei farmaci. Organizzazione del momento terapeutico e modalità di somministrazione della terapia farmacologica per via: enterale, percutanea, transmucosa, inalatoria e parenterale (intradermica, sottocutanea - compreso ipodermoclisi-, intramuscolare, endovenosa), oculare, auricolare, nasale. Approvvigionamento, conservazione, somministrazione, registrazione delle sostanze  stupefacenti. Somministrazione dell’ossigenoterapia. Introduzione e gestione del CVP; somministrazione della terapia infusionale. INFERMIERISTICA IN PEDIATRIA - - L’assistenza infermieristica in età pediatrica: aspetti educativi, preventivi e riabilitativi. Assistenza infermieristica al neonato e al bambino con dolore. Assistenza infermieristica al neonato fisiologico (ittero neonatale). Assistenza infermieristica al neonato/bambino con: a. alterazione della temperatura corporea (febbre, convulsioni febbrili); b. alterazione dell’apparato respiratorio (dispnea); c. alterazioni del cavo orale e tratto gastrointestinale (gastroenteriti; gestione degli isolamenti infettivi); d. alterazione dell’apparato urogenitale (infezioni delle vie urinarie). Assistenza infermieristica al bambino con diabete mellito. Assistenza infermieristica al bambino con malattia metabolica. Assistenza infermieristica al bambino con patologia ematologica. Procedure infermieristiche: puntura da tallone nel neonato; venipuntura, raccolta di campione di urine e feci nel neonato e nel bambino; , medicazione del cordone ombelicale nel neonato  MEDICINA INTERNA 1 - Anemie: classificazioni. Pneumologia: bronchiectasie, bronchioliti, polmoniti. Epatologia: classificazione delle epatopatie croniche, steatosi epatica, epatite, epatite autoimmune, cirrosi, complicanze della cirrosi. Nefrologia: cenni di fisiopatologia renale, approccio al paziente nefropatico, insufficienza renale acuta e cronica, cenni di terapia renale sostitutiva, le patologie glomerulari e le principali sindromi renali. Apparato cardiovascolare: cenni di fisiopatologia cardiaca, scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, principali patologie aritmiche, ipertensione arteriosa, ipotensione. Apparato endocrino: principali patologie dell’ipofisi, ipotiroidismo e ipertiroidismo, diabete mellito, principi di sindromi geriatriche. PEDIATRIA - Il bambino, un essere in crescita. L’accrescimento fisiologico e patologico: il neonato fisiologico; le principali caratteristiche della crescita del bambino in termini di peso, altezza e circonferenza cranica; come si misurano l’altezza e la circonferenza cranica; cosa sono e come si usano le tabelle dei percentili; principali cause di bassa statura: importanza dell’anamnesi (cause familiari) e dell’esame obiettivo (nanismo armonico/disarmonico); le principali cause di bassa statura (deficit di GH e ipotiroidismo). Il neonato sano. Lo sviluppo psicomotorio: quali sono le principali tappe dello sviluppo motorio, relazionale e linguistico del bambino (quando inizia a camminare, a parlare...) e quando bisogna sospettare un ritardo. L’alimentazione: allattamento materno e artificiale; cosa sono i latti adattati e i latti speciali; come si calcola la razione quotidiana di latte per un bambino nei primi mesi di vita; lo svezzamento: cosa si intende per svezzamento e qual é il suo razionale; la dieta dopo il primo anno di vita: l’importanza dell’educazione alimentare per una dieta equilibrata e per prevenire l’obesità infantile. Il bambino con febbre: cosa si intende per febbre; quali notizie è utile raccogliere per la corretta valutazione di un bambino febbrile; i principali farmaci antipiretici: dosaggio e modalità di somministrazione del paracetamolo; peculiarità cliniche e principali ipotesi diagnostiche di fronte ad un lattante febbrile; infezioni delle vie urinarie, meningiti, polmoniti; cosa sono le convulsioni febbrili, come si manifestano; cenni di terapia. Il bambino con dispnea: cosa si intende per dispnea e come si differenzia la dispnea inspiratoria da quella espiratoria; principali cause di dispnea inspiratoria: epiglottite e laringite (1); principali cause di dispnea espiratoria: asma e bronchiolite (2); (1) e (2): i principali agenti patogeni, quando sospettarle, come si fa la diagnosi; cenni di terapia. Il bambino con disturbi gastroenterici: il bambino con vomito: cosa occorre sapere del bambino, quali parametri vanno valutati; le principali cause di vomito (in base all’età); cenni su: stenosi ipertrofica del piloro, reflusso gastroesofageo, “l’acetone”. Il bambino con diarrea: cosa si intende per diarrea; differenza tra diarrea acuta e cronica; principali cause di diarrea acuta: le enteriti; come valutare un’eventuale disidratazione; principali cause di diarrea cronica: la malattia celiaca; l’IPLV; i principali agenti patogeni, quando sospettarle, come si fa la diagnosi; cenni di terapia. Il bambino con malattia esantematica: i principali esantemi infantili: morbillo, scarlattina, rosolia, quinta e sesta malattia, varicella (tempi di incubazione e contagiosità, principali caratteristiche cliniche); la pertosse e la parotite (tempi di incubazione e contagiosità, principali caratteristiche cliniche). Il bambino “urgente”. Il bambino con trauma cranico: cosa valutare in un bambino con trauma cranico; quali sono gli eventuali accertamenti. Il bambino con avvelenamento: cosa occorre sapere dalla mamma; quali sono le principali manifestazioni cliniche; cenni di terapia. Il bambino con diabete mellito: principali caratteristiche cliniche e di laboratorio del diabete infantile; cenni di terapia. Il bambino con malformazioni: cosa si intende per malformazione, sindrome malformativa, anomalie cromosomiche e anomalie geniche; la sindrome di Down. Il bambino con malattia metabolica. Le principali malattie metaboliche: difetti del ciclo dell’urea, acidosi organiche, amminoacidopatie, glicogenesi, difetti della beta-ossidazione, mucopolisaccaridosi. Principali elementi di patogenesi, gestione dello scompenso metabolico e della nutrizione. Il bambino con problemi ematologici. Il bambino con anemia: principali caratteristiche delle anemie del bambino; il bambino con diatesi emorragica; il bambino con leucemia. GINECOLOGIA E OSTETRICIA - Anatomia e fisiologia fondamentali dell’apparato genitale. Gravidanza fisiologica e gravidanza “a rischio”: come distinguerle? Tutela della gravidanza e assistenza. Principali tecniche diagnostiche in ostetricia e loro indicazione. L’evento nascita, elementi fondamentali del travaglio e parto. Perdite ematiche nel primo trimestre di gravidanza: la minaccia d’aborto e l’aborto spontaneo, la gravidanza extrauterina. Perdite ematiche nel secondo trimestre di gravidanza: la placenta praevia, il distacco intempestivo di placenta normoinserta. La gravidanza complicata da patologie: il parto pretermine. L’ipertensione gestazionale e la preeclampsia. Le emergenze e le urgenze ostetriche: elementi clinici e di organizzazione. Il team in ostetricia. Il taglio cesareo: elementi clinici e aspetti sociali. La patologia del secondamento e del puerperio. Metodiche per la regolazione delle nascite: principali tecniche, aspetti sociali ed etici. Tecniche diagnostiche in ginecologia: screening, tecniche e indicazioni. La patologia benigna in ginecologia: infezioni del tratto genitale femminile. Disordini mestruali. L’endometriosi genitale e le masse pelviche. I miomi uterini. Le neoplasie maligne dell’apparato genitale femminile: diagnosi precoce nelle neoplasie del tratto genitale inferiore, neoplasie maligne dell’utero e dell’ovaio. Il triage in ostetricia e ginecologia.

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Scienze Biomediche 1; Fisiologia umana.

Modalità didattica

Lezioni frontali. Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.


Materiale didattico

INFERMIERISTICA IN MEDICINA INTERNA - Benci L. (2015) Aspetti giuridici della professione infermieristica, Milano: McGraw-Hill Ed., VII ed.; Benci L. (2014) La prescrizione e la somministrazione dei farmaci. Responsabilità giuridica e deontologica, Masterbooks Ed.; Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J., Cheever K. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica medico-chirurgica, Vol. 1-2. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, V ed.;. Craven RF., Hirnle C, Henshaw CM (2019) Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, Vol. 1-2. CEA: Milano. Manuale della documentazione sanitaria e sociosanitaria http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/a454bca8-5c65-45f6-a546-5318c599855d/MDS+Reg+Lombardia_1febbraio2013.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=a454bca8-5c65-45f6-a546-5318c599855d   consultato il 3 giugno; 2018 ESC/ESHGuidelines for themanagement of arterial hypertension http://siia.it/wp-content/uploads/2018/09/2018ESCESHGuidelinesforthemanagementof.2.pdf consultato il 3 giugno 2019; Standard italiani per la cura del diabete mellito 2018 - Diabete Italia http://aemmedi.it/wp-content/uploads/2009/06/AMD-Standard-unico1.pdf  consultato il 3 giugno 2019; Linee guida internazionali sul piede diabetico, 2015 http://www.siditalia.it/clinica/linee-guida-altri/send/83-linee-guida-e-documenti-di-altri/3044-linee-guida-internazionali-sul-piede-diabetico-2015-edizione-italiana  consultato il 3 giugno 2019; Linee guida Infusion Nursing Society (INS) 2016 http://gavecelt.it/nuovo/biblioteca/linee-guida-ins-2016-trad-italiana consultato il 3 giugno 2019; Prevention and Treatment of Pressure Ulcers: Quick Reference Guide

http://www.epuap.org/wp-content/uploads/2010/10/Quick-Reference-Guide-DIGITAL-NPUAP-EPUAP-PPPIA-16Oct2014.pdf consultato il 3 giugno 2019; Manuale della documentazione del percorso di terapia farmacologica http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/1178c197-b6d5-48e7-b0bc-800893ea1c4f/Manuale_documentazione_farmacologica_2018.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=1178c197-b6d5-48e7-b0bc-800893ea1c4f   consultato il 3 giugno 2019

INFERMIERISTICA IN PEDIATRIA – Badon P., Cesaro S. (2015) Assistenza infermieristica in pediatria, Milano: Casa Editrice Ambrosiana; Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. (2014) Infermieristica in area materno infantile, Milano: McGraw-Hill; Teeny J.T. (1997) Glycogen Storage Disease: a basic understanding and guide to nursing care. Journal of Pediatric Nursing, 12 (4): 238-249; Mark S. (2009) L’assistenza al bambino con malattia metabolica congenita. IdB – Giornale Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche, 1: 12-17. MEDICINA INTERNA 1 - Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J., Cheever K. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica medico-chirurgica, Vol. 1-2. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, V ed.;  Ferrara L.A. et al. (2013) Compendio di Medicina Interna, EdiSES. PEDIATRIA – Badon P., Cesaro S. (2015) Assistenza infermieristica in Pediatria, Milano: Casa Editrice Ambrosiana. GINECOLOGIA E OSTETRICIA- Di Giacomo P., Rigon L.A. (2002) Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile, Milano:   Child T., Impey L.  (2018) Manuale di ginecologia e ostetricia, Edra

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Prova scritta:

10 domande chiuse di Infermieristica in Medicina Interna

7 domande aperte di Infermieristica in Medicina Interna

10 domande chiuse di Infermieristica in Pediatria

3 domande aperte di Infermieristica in Pediatria

31 domande chiuse di Medicina Interna 1

19 domande chiuse di Pediatria

19 domande chiuse di Ginecologia e Ostetricia

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

The course aims to give students knowledge of the most important internal medicine, obstetrical, gynaecological and paediatric diseases together with the guidelines for their identification and management, in order to meet patients nursing care needs with the aid of the nursing process and clinical documentation tools.

Contents

INTERNAL MEDICINE NURSING - The information system: goals, elements, characteristics. Tools for documentation of nursing care directed to the person assisted.  The application of the disciplinary method. Development of nursing care plan in relation to the person  suffering from: diabetes mellitus;  cirrhosis of the liver; arterial hypertension; pneumonia. PEDIATRIC NURSING - Nursing care in children: educational, preventive and rehabilitative aspects. Nursing care to the newborn and the child with pain. Nursing at physiological newborn (neonatal jaundice). Nursing care to the infant / child with: a. alteration in body temperature (fever, febrile convulsions); b. respiratory impairment (dyspnea); c. alterations of the mouth and gastrointestinal tract (gastroenteritis; management of infectious isolations); d. alteration of the urogenital system (urinary tract infection). Nursing care of children with diabetes mellitus. Nursing care of children with inborn errors. Nursing care of children with haematological disease. Nursing procedures: from the newborn heel prick; venipuncture, collection of sample of urine and feces in newborns and children, umbilical cord medication. INTERNAL MEDICINE 1 - Anemia: classification. Bronchiectasis, bronchiolitis, pneumonia. Hepatology: classification of chronic liver disease, steatosis, hepatitis, autoimmune hepatitis, cirrhosis, complications of cirrhosis. Nephrology: care to patients with renal disease, acute renal failure, chronic renal failure, signs of renal replacement therapy, glomerular disease and the main renal syndromes. Cardiovascular: heart failure, ischemic heart disease, major arrhythmic disorders, hypertension and hypotension. Endocrine: pituitary diseases, hypothyroidism and hyperthyroidism, diabetes. Main geriatric syndromes. PEDIATRICS - The child, a person in growth: normal and pathological growth, nutrition. The child with fever. The child with dyspnea. The child with gastrointestinal disorders: vomit, diarrhea. The child with pox. The child "urgent" with a head injury, with poisoning, with diabetes mellitus - diabetic ketoacidosis, with birth defects. The child with metabolic disease. The child with hematological problems. OBSTETRICS AND GYNECOLOGY - Basic anatomy and physiology of the genital apparatus. Normal and pathological pregnancy: how to distinguish them? Pregnancy care and protection. Main diagnostic techniques and their purpose in obstetrics. The birth event: labor and delivery fundamentals. Blood loss during the first trimester of pregnancy: threatened abortion or miscarriage, ectopic pregnancy. Blood loss during the second trimester of pregnancy: placenta praevia, placental abruption. Pregnancy complicated by illness: the preterm birth. Gestational hypertension and pre-eclampsia. Obstetric urgencies and emergencies: clinical and organizational factors. Obstetrics team. The caesarean section: clinical facts and social aspects. Puerperium and afterbirth pathology. Birth control methods: main technical, social and ethical aspects. Diagnostic techniques in gynecology: screening techniques and indications. The benign gynecological pathology: infections of the female genital tract. Menstrual disorders. Genital endometriosis and pelvic masses. The uterine myomas. Malignant neoplasms of female genitalia: early diagnosis of lower genital tract cancer and uterine and ovarian malignancies. The triage in obstetrics and gynecology.

Detailed program

INTERNAL MEDICINE NURSING - Types of communication and information sharing between team members to ensure continuity of care for patients. Responsibility for clinical documentation tools legal significance and management: nursing folder, integrated medical records, processes and guidelines. According to the conceptual model adopted, carry out the nursing care process steps. Nursing care plans for some clinical internal medicine pathologies: diabetes mellitus, cirrhosis of the liver, arterial hypertension, pneumonia. Nursing intervention in relation to certain care situations: indicate grounds and principles of the different diets; nursing care during paracentesis and thoracentesis; suction of airway secretions; pressure injuries treatment. Procurement and conservation of drugs. Therapeutic time organization and medication administration routes: percutaneous, enteral, inhalation, parenteral (subcutaneous, intradermal - including hypodermoclysis -, intramuscular, intravenous), ocular, auricular, nasal. Conservation, administration, and registration of narcotic substances. Oxygen therapy administration. Introduction and management of periferic venous catheters. Administration of infusion therapy. PEDIATRIC NURSING - Nursing care in children: educational, preventive and rehabilitative aspects. Nursing care to the newborn and the child with pain. Nursing at physiological newborn (neonatal jaundice). Nursing care to the infant / child with: a. alteration in body temperature (fever, febrile convulsions); b. respiratory impairment (dyspnea); c. alterations of the mouth and gastrointestinal tract (gastroenteritis; management of infectious isolations); d. alteration of the urogenital system (urinary tract infection). Nursing care of children with diabetes mellitus. Nursing care of children with inborn errors. Nursing care of children with haematological disease. Nursing procedures: from the newborn heel prick; venipuncture, collection of sample of urine and feces in newborns and children, , umbilical cord medication INTERNAL MEDICINE 1 – Anemia: classification. Bronchiectasis, bronchiolitis, pneumonia. Hepatology: classification of chronic liver disease, steatosis, hepatitis, autoimmune hepatitis, cirrhosis, complications of cirrhosis. Nephrology: signs of renal pathophysiology, care to patients with renal disease, acute renal failure, chronic renal failure, signs of renal replacement therapy, glomerular disease and the main renal syndromes. Cardiovascular: signs of cardiac pathophysiology, heart failure, ischemic heart disease, major arrhythmic disorders, hypertension and hypotension. Endocrine: pituitary diseases, hypothyroidism and hyperthyroidism, diabetes. Main geriatric syndromes.  PEDIATRICS - The child, a human being in growth. Normal and pathological growth: the normal newborn infant; main features of growth in weight, height and head circumference; how to measure height and head circumference; tables of percentiles and usage guidelines; major cause of short stature: importance of anamnesis (family reasons) and physical examination (dwarfism harmonious / discordant); main causes of short stature in children: GH deficiency and hypothyroidism. The healthy newborn. Psychomotor development: main steps of motor, relational and linguistic development in children and sympthomes of growth delay. The nutrition: breast and artificial feeding; adapted milks and special milks; how to calculate milk daily ration for a baby in the first months of life; weaning: definition and rationale; diet after the first year of life: the importance of nutrition education in preventing childhood obesity and promoting a healthy diet. The febrile infant: meaning of fever in infants and children; gathering of information by history and physical examination for the proper evaluation of the febrile child. The main antipyretic drugs: acetaminophen uses, dosage and administration routes; the feverish baby: clinical features and main diagnostic hypotheses; urinary tract infections, meningitis, pneumonia; febrile seizures: definition, signs, therapy notes. The child with dyspnea: definition of dyspnea, types of dyspnea; major causes of inspiratory dyspnea: epiglottitis and laryngitis (1); major causes of expiratory dyspnea: asthma and bronchiolitis (2); (1) and (2): main pathogens involved, signs and symptoms, the diagnostic process; therapy notes. The child with gastrointestinal disorders. The child with vomit: information collection and analysis, medical evaluation guidelines and parameters; main causes of vomiting; hints on hypertrophic pyloric stenosis, gastroesophageal reflux, ketonyc corps. The child with diarrhea: definition of diarrhea; difference between acute and chronic diarrhea; main causes of acute diarrhea: enteritis; clinical predictors of dehydration in children with diarrhea; major causes of chronic diarrhea: celiac disease; IPLV; the main pathogens, how does the diagnosis; therapy notes. The child with rash illness. Major rashes in children: measles, scarlet fever, rubella, fifth and sixth disease, chicken pox (incubation times and contagiousness, main clinical features); whooping cough and mumps (incubation times and contagiousness, main clinical features). Pediatric intensive and critical care. The child with a head injury: assessment and early management of head injuries in infants and children; appropriate management of clinical anamnestic and instrumental deepenings. Poisoning in children: information gathering; main clinical features; therapy notes. Diabetes mellitus in children: main clinical features and laboratory tests to diagnose childhood diabetes; therapy notes. The child with birth defects and congenital anomalies: definition of malformation, malformation syndrome, chromosomal abnormalities and genetic abnormalities; Down syndrome. The child with a metabolic disease. Main metabolic diseases: urea cycle defects, organic acidosis, glycogenosis, beta-oxidation defects, mucopolysaccharidosis. Main elements of pathogenesis, management of metabolic decompensation and nutrition. The child with hematological problems. The child with anemia: main characteristics of the anemic child; the child with bleeding diathesis; the child with leukemia. OBSTETRICS AND GYNECOLOGY - Basic anatomy and physiology of the genital apparatus. Normal and pathological pregnancy: how to distinguish them? Pregnancy care and protection. Main diagnostic techniques and their purpose in obstetrics. The birth event: labor and delivery fundamentals. Blood loss during the first trimester of pregnancy: threatened abortion or miscarriage, ectopic pregnancy. Blood loss during the second trimester of pregnancy: placenta praevia, placental abruption. Pregnancy complicated by illness: the preterm birth. Gestational hypertension and pre-eclampsia. Obstetric urgencies and emergencies: clinical and organizational factors. Obstetrics team. The caesarean section: clinical facts and social aspects. Puerperium and afterbirth pathology. Birth control methods: main technical, social and ethical aspects. Diagnostic techniques in gynecology: screening techniques and indications. The benign gynecological pathology: infections of the female genital tract. Menstrual disorders. Genital endometriosis and pelvic masses. The uterine myomas. Malignant neoplasms of female genitalia: early diagnosis of lower genital tract cancer and uterine and ovarian malignancies. The triage in obstetrics and gynecology.

Prerequisites

Positive evaluation in the following exams: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Biomedical Sciences 1; Human Phisiology.

Teaching form

Lectures. During the Covid-19 outbreak, the lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events.


Textbook and teaching resource

INTERNAL MEDICINE NURSING - - Benci L. (2015) Aspetti giuridici della professione infermieristica, Milano: McGraw-Hill Ed., VII ed.; Benci L. (2014) La prescrizione e la somministrazione dei farmaci. Responsabilità giuridica e deontologica, Masterbooks Ed.; Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J., Cheever K. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica medico-chirurgica, Vol. 1-2. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, V ed.; Craven R.F, Hirnle C. J. (2019) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica, Vol. 1-2. CEA: Milano; Manuale della documentazione sanitaria e sociosanitaria http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/a454bca8-5c65-45f6-a546-5318c599855d/MDS+Reg+Lombardia_1febbraio2013.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=a454bca8-5c65-45f6-a546-5318c599855d   consultato il 3 giugno; 2018 ESC/ESHGuidelines for themanagement of arterial hypertension http://siia.it/wp-content/uploads/2018/09/2018ESCESHGuidelinesforthemanagementof.2.pdf consultato il 3 giugno 2019; Standard italiani per la cura del diabete mellito 2018 - Diabete Italia http://aemmedi.it/wp-content/uploads/2009/06/AMD-Standard-unico1.pdf  consultato il 3 giugno 2019; Linee guida internazionali sul piede diabetico, 2015 http://www.siditalia.it/clinica/linee-guida-altri/send/83-linee-guida-e-documenti-di-altri/3044-linee-guida-internazionali-sul-piede-diabetico-2015-edizione-italiana  consultato il 3 giugno 2019; Linee guida Infusion Nursing Society (INS) 2016 http://gavecelt.it/nuovo/biblioteca/linee-guida-ins-2016-trad-italiana consultato il 3 giugno 2019; Prevention and Treatment of Pressure Ulcers: Quick Reference Guide

http://www.epuap.org/wp-content/uploads/2010/10/Quick-Reference-Guide-DIGITAL-NPUAP-EPUAP-PPPIA-16Oct2014.pdf consultato il 3 giugno 2019; Manuale della documentazione del percorso di terapia farmacologica http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/1178c197-b6d5-48e7-b0bc-800893ea1c4f/Manuale_documentazione_farmacologica_2018.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=1178c197-b6d5-48e7-b0bc-800893ea1c4f   consultato il 3 giugno 2019

PEDIATRIC NURSING – Badon P., Cesaro S. (2015) Assistenza infermieristica in pediatria, Milano: Casa Editrice Ambrosiana; Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. (2014) Infermieristica in area materno infantile, Milano: McGraw-Hill; Teeny J.T. (1997) Glycogen Storage Disease: a basic understanding and guide to nursing care. Journal of Pediatric Nursing, 12 (4): 238-249; Mark S. (2009) L’assistenza al bambino con malattia metabolica congenita. IdB – Giornale Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche, 1: 12-17.INTERNAL MEDICINE 1 - Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J., Cheever K. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica medico-chirurgica, Vol. 1-2. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, V ed.;  Ferrara L.A. et al. (2013) Compendio di Medicina Interna, EdiSES.  PEDIATRICS – Badon P., Cesaro S. (2015) Assistenza infermieristica in Pediatria, Milano: Casa Editrice Ambrosiana.  OBSTETRICS AND GYNECOLOGY - Di Giacomo P., Rigon L.A. (2002) Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile, Milano: Casa Editrice Ambrosiana;   Child T., Impey L.  (2018) Manuale di ginecologia e ostetricia, Edra

Semester

2nd Year, 1st Semester

Assessment method

During the Covid-19 outbreak, exams will be oral and will be conducted using the WebEx platform. The student will receive a link for the access

Written examination:

10 closed quiz with multiple choice answer of INTERNAL MEDICINE NURSING

7 open ended questions of INTERNAL MEDICINE NURSING

10 closed quiz with multiple choice answer of PEDIATRIC NURSING

3 open ended questions of PEDIATRIC NURSING

31 closed quiz with multiple choice answer of INTERNAL MEDICINE 1

19 closed quiz with multiple choice answer of PEDIATRIC

19 closed quiz with multiple choice answer of OBSTETRICS AND GYNECOLOGY

Office hours

On appoitment

Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
76
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • MA
    Maurizio Arcari
  • DC
    Daniela Colombo
  • Davide Contestabile
    Davide Contestabile
  • Dott.ssa Valeria Di Lascio
    Valeria Di Lascio
  • AF
    Arianna Fiorelli
  • SG
    Silvana Ganassa
  • Michela Lazzarin
    Michela Lazzarin
  • PM
    Paolo Mazzola
  • MM
    Maria Luisa Melzi
  • AM
    Antonella Moretti
  • DS
    Debora Sala
  • LS
    Laura Saladino
  • Marta Silva
    Marta Silva

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche