Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. L'Assistenza Infermieristica in Ambito Penitenziario
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
L'Assistenza Infermieristica in Ambito Penitenziario
Codice identificativo del corso
2021-2-I0101D122
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo scopo principale è di permettere agli studenti in Infermieristica, di approcciarsi all’assistenza infermieristica in ambito penitenziario e nelle strutture di Medicina Protetta, acquisendo conoscenze teoriche per assistere un eventuale utente detenuto.

Questo corso ha tre obiettivi fondamentali:

Iniziare a conoscere la realtà assistenziale in ambito penitenziario, essere indirizzati a comprendere i vari modelli organizzativi oggi presenti in questo ambito, con lo spirito del miglioramento continuo.

 Proporsi all’utente detenuto con valori che permettano di non perdere di vista le problematiche essenziali della vita in carcere dell’utente detenuto, ponendo particolare attenzione alla realtà dell’uomo sano e malato e al valore della sofferenza.

 Riconoscere l’importanza della collaborazione tra infermiere e agenti di polizia penitenziaria, in un continuo confronto, non sempre agevole, ma essenziale per raggiungere scopi comuni


Contenuti sintetici

Cenni riguardanti la normativa che regolamenta la professione infermieristica;

Cenni riguardanti l’ordinamento penitenziario

Il DCPM  01/04/2008;

L’assistenza infermieristica e l’utente detenuto;

Il concetto di somministrazione della terapia in carcere è lo stesso che l’infermiere conosce per l’esercizio in ambiti diversi dal carcere?

L’assistenza infermieristica in carcere e nelle Unità operative di Medicina Protetta;

La relazione tra infermiere e agenti di Polizia Penitenziaria

Programma esteso

Dalle ore  9 alle ore 10: L’ordinamento Penitenziario  Vs i Pilastri che  regolamentano la professione infermieristica ;

- Dalle ore 10 alle ore 11: La visione dell’infermiere nei confronti dell’utente detenuto;

- Dalle ore 11 alle ore 12 : DPCM 01/04/2008 recante: “ Modalità e criteri per il  trasferimento al SSN delle funzioni sanitarie dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie, delle attrezzature e dei beni strumentali in materia di sanità penitenziaria”;

- Dalle ore 12 alle ore 13 : Somministrazione della terapia, oppure altro… ;

- Dalle ore 14 alle ore 15 : Differenza tra assistenza infermieristica negli istituti penitenziari e assistenza infermieristica nelle Unità operative di Medicina Protetta;

- Dalle ore 15 alle ore 16:  Quali sono le motivazioni che dovrebbero spingere un infermiere ad esercitare la professione in ambito Penitenziario?

- Dalle ore 16 alle ore 17 : Quale importanza  gli infermieri attribuiscono alla creazione di una rete Infermieristica Nazionale per ciò che concerne l’assistenza infermieristica in ambito penitenziario e all’interno delle Unità operative di Medicina Protetta?

- Dalle ore 17 alle ore 18 :Il  rapporto tra infermiere e agente di polizia penitenziaria

Prerequisiti

Iscrizione al secondo e terzo anno di corso di Laurea in Infermieristica 

Studenti Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Modalità didattica

Lezione frontale,

Discussione guidata

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

The main purpose is to allow students to approach to  the world of penitentiary nursing  and to the world of Operating Units of Protected Medicine by acquiring theoretical knowledge, with a view to a possible future approach with the inmate patient.

This training course has three fundamental objectives :

Show the students the reality of care in penitentiary, especially the various organizational models in this field in order to be able to contribute to a change and an improvement ;

Improve students’ ethical approach in order to appear to the inmate patient with solid values, paying particular attention to the issues of life in prison.

 Show students the importance of collaboration between nurses and prison officers: often it is not easy, but  reach a common aim is essential.

Contents

Notes regarding the legislation that regulates the nursing profession;

Notes regarding penitentiary;

Prime Ministerial Decree of 01/04/2008;

The nursing care and the inmate patient;

Is the administration of therapy in prison the same as in other areas?

Nursing care in prison and in Operating Units of Protected Medicine;

The relationship between nurses and penitentiary police officers

Detailed program

From 9 am 10: Sorting Penitentiary Vs Pillars governing the nursing profession;

- From 10 am to 11: Nurse’s vision of the inmate patient;

- From 11 am to 12: Prime Ministerial Decree of 01/04/2008 concerning "Methods and criteria for transfer to the NHS health functions of labor relations, financial resources, equipment and capital goods in the field of prison health" ;

- From 12 am to 13 : Administration of therapy, or other ... ;

- From 14 am to 15: Difference between nursing care in prisons and nursing care in the Operating Units of Protected Medicine;

- From 15 am to 16: What are the reasons that should prompt a nurse to practice within the Penitentiary?

- From 16 am to 17: What is the importance nurses attach to the establishment of a National Nursing Network for what concerns the nursing care within the prison system and within the Operating Units of Protected Medicine?

- From 17 am to 18: The relationship between nurses and prison officers.

Prerequisites

Second and Third year of cours 

Student of Master's Degree in Nursing and Obstetrics Sciences

Teaching form

Lectures

Guided discussion

Textbook and teaching resource

Semester

second semester

Assessment method

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • MS
    Maurizio Sala
  • Tutor

  • MT
    Marta Toffoletto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea per LM-K0101D

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche