Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Relazione, Cura...relazione Che Cura
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Relazione, Cura...relazione Che Cura
Codice identificativo del corso
2021-2-I0101D905
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Miglioramento della relazione tra care-giver e paziente

Contenuti sintetici

Chi si occupa di cura della persona in situazioni complesse da sempre riflette su quanto la componente emotivo-affettiva possa intervenire nel percorso di cura. Abbandonati gli estremi che consegnavano il primato assoluto ai due aspetti ovvero a quello della relazione e a quello del primato della pratica medico-farmacologica, ora si tende a virare verso una direzione in cui la complessità dell’intervento e l’interazione tra tutte le determinanti in gioco (umana, scientifica, emotivo-relazionale) costituiscono un unicum da indagare in ottica fenomenologia e non analitico scientifica.


Programma esteso

Humpty Dumpty e il paradosso della complessità

Componenti emotive e relazionali nella cura

Cogitor ergo sum: essere pensati per esistere

Le emozioni del caregiver


Prerequisiti

Iscrizione al 2° o al 3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Lezione frontale

Materiale didattico


Le emozioni degli operatori nella relazione di aiuto.

Bonnie Genevay, Renêe S. Katz

 

Sein und Zeit – M. Heidegger

 


Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Improvement of the relationship between caregiver and patient

Contents

Who looks after people in difficult situations has always reflected on the extent to which the emotional component can intervene in the care. Left the extremes which gave the absolute primacy to the two aspects, one is the relationship, the other is the primacy of the medical and pharmacological praxis, nowadays there is a tendency to turn to a direction where the complexity of the intervention and the interaction of all the key factors (human, scientific and emotional) become a unique to investigate from a phenomological and not scientific analytical perspective.

Detailed program

Humpty Dumpty: paradox of complexity

Emotional and relational components in care

Cogitor ergo sum: be thought to exist

The emotions of the caregiver

Prerequisites

2nd and 3rd year of course Student Nurses

Teaching form

Frontal lesson

Textbook and teaching resource

Le emozioni degli operatori nella relazione di aiuto.

Bonnie Genevay, Renêe S. Katz

 

Sein und Zeit – M. Heidegger

 


Semester

second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • MB
    Massimo Buratti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche