Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. La Catena Contro la Violenza
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Catena Contro la Violenza
Codice identificativo del corso
2021-2-I0101D138
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il percorso formativo consentirà agli studenti di approfondire le conoscenze relative:

 

L’importanza di una continua sensibilizzare di tutti i professionisti sanitari al fine di mantenere un elevato livello di allerta che permetta di intercettare e identificare tutti i casi di violenza

Le peculiarità legislative e le normative vigenti

L’analisi critica sul percorso di violenza

L’analisi dell'approccio assistenziale da erogare

L’importanza di un orientamento sinergico e integrato delle diverse figure, competenze e risorse.

Contenuti sintetici

La violenza, il maltrattamento e l’abuso sessuale nei confronti della donna sono purtroppo presenti nella vita sociale quotidiana e spesso rimangono impuniti in quanto agiti all’interno di una relazione. Ogni tipologia di violenza lascia nella vittima un dolore che si protrae nel tempo, oltre al rischio di non vedere mai una vera e piena punizione del grave reato compiuto dall’aggressore, causa anche numerose mancate segnalazioni e denuncie per timore di ritorsioni: il risultato è che la donna non riesce ad iniziare un percorso per uscire dal circolo della violenza.

Il fenomeno è terribile: in Italia nel 2017, circa ogni due giorni è stata uccisa una donna. A ciò si aggiungono numerose altre tipologie di violenze, spesso non intercettate, che possono nel tempo portare a tante altre vittime. Secondo i dati Istat circa 7 milioni di donne, durante la propria vita, hanno subito una forma di abuso.

Gli infermieri e tutti i professionisti sanitari, sono chiamati a svolgere un importantissimo ruolo finalizzato all’identificazione e alla gestione di queste situazioni, ma in primis alla prevenzione e alla salvaguardia della salute delle vittime e del contesto famigliare, soprattutto in presenza di minori.

Il corso elettivo vuole sensibilizzare gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica (futuri professionisti sanitari) all’importanza del corretto riconoscimento del problema abuso/maltrattamento e di un approccio assistenziale qualitativamente avanzato, che non può prescindere dall’integrazione di diverse competenze, risorse e figure professionali, essenziali per costruire un percorso sinergico di accoglienza e di cura.


Programma esteso

introduzione generale del fenomeno

il quadro normativo nazionale e internazionale

la violenza fisica, economica, psicologica, sessuale, religiosa

le fasi del ciclo della violenza

la catena della  non-violenza e la coordinazione sul territorio

la collaborazione con le forze dell’ordine e l’autorità giudiziaria

l’accoglienza in Pronto Soccorso e gli specifici protocolli aziendali: triage, campanelli d’allarme, valutazione professionale e presa in carico

esempi, discussione e domande di chiusura

Prerequisiti

Iscrizione al 2° o al 3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Lezione frontale, simulazioni e discussione

Materiale didattico


  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 novembre 2017 - Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza. (18A00520) (GU Serie Generale n.24 del 30-01-2018)
  • Ministero della Salute – Rapporto dell’OMS sulla violenza contro le donne. Disponibile da:  


http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_942_listaFile_itemName_0_file.pdf


  • Greco M. (2013) Le nuove Linee guida dell'Oms sulla violenza contro le donne: assistenza, educazione, organizzazione, ricerca. IPASVI - Rivista L'Infermiere N°5 – 2013
  • World Health Organization (2013) Come rispondere alla violenza del partner e alla violenza sessuale contro le donne – Orientamenti e Linee Guida cliniche dell’OMS. disponibile da: http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/85240/16/9788895930978-ita.pdf


Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Students will be able to recognize:

The importance of a continuous awareness of all health professionals in order to maintain a high level of alert that allows to intercept and identify all cases of violence

Legislative peculiarities and regulations in force

The critical analysis on the path of violence

The analysis of the assistance approach to be provided

The importance of a synergistic and integrated orientation of the different figures, skills and resources.

Contents

Violence, mistreatment and sexual abuse of women are unfortunately present in everyday social life and often go unpunished because they are acted in a relationship. Every type of violence leaves in the victim a pain that lasts over time, in addition to the risk of never seeing a true and full punishment of the serious offense committed by the attacker, also due to numerous missed reports and complaints for fear of retaliation: the result is that the woman can not start a path to get out of the circle of violence. The phenomenon is terrible: in Italy in 2017, a woman was killed about every two days. Added to this are numerous other types of violence, often not intercepted, which may over time lead to many other victims. According to ISTAT data, about 7 million women have suffered a form of abuse during their lifetime. Nurses and all health professionals are called upon to play a very important role in identifying and managing these situations, but above all in the prevention and protection of the health of victims and the family context, especially in the presence of minors. The elective course aims to sensitize the students of the Degree in Nursing (future health professionals) to the importance of the correct recognition of the problem of abuse / maltreatment and a qualitatively advanced care approach, which can not be separated from the integration of different skills, resources and professional figures, essential for building a synergistic path of hospitality and care.

Detailed program

general introduction of the phenomenon

the national and international regulatory framework

physical, economic, psychological, sexual and religious violence

the phases of the cycle of violence

the chain of non-violence and coordination on the territory

collaboration with law enforcement and judicial authorities

the reception in ER and the specific company protocols: triage, alarm bells, professional assessment and taking charge

examples, discussion and closing questions


Prerequisites

2nd and 3rd year of course Student Nurses

Teaching form

Lecture, simulation and discussion

Textbook and teaching resource

  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 novembre 2017 - Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza. (18A00520) (GU Serie Generale n.24 del 30-01-2018)
  • Ministero della Salute – Rapporto dell’OMS sulla violenza contro le donne. Disponibile da:  

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_942_listaFile_itemName_0_file.pdf

  • Greco M. (2013) Le nuove Linee guida dell'Oms sulla violenza contro le donne: assistenza, educazione, organizzazione, ricerca. IPASVI - Rivista L'Infermiere N°5 – 2013
  • World Health Organization (2013) Come rispondere alla violenza del partner e alla violenza sessuale contro le donne – Orientamenti e Linee Guida cliniche dell’OMS. disponibile da: http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/85240/16/9788895930978-ita.pdf


Semester

second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AM
    Antonella Mangili
  • MS
    Maurizio Sala
  • Tutor

  • Stefano Maestrini
    Stefano Maestrini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche