Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Farmacologia (Bergamo)
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Farmacologia (Bergamo)
Codice identificativo del corso
2021-1-I0101D005-I0101D015M-BG
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Possedere nozioni di base sui meccanismi di insorgenza delle patologie e sugli strumenti di difesa dell’organismo. Apprendere il significato degli esami di laboratorio e la loro rilevanza scientifica e clinica. Acquisire le nozioni di base della farmacologia. Acquisire le nozioni di base della microbiologia.

Contenuti sintetici

Apprendere le nozioni fondamentali relative alla somministrazione dei farmaci, al loro assorbimento e distribuzione nell’organismo e alla loro eliminazione. Apprendere attraverso quali passaggi un composto diviene un farmaco e attraverso quali meccanismi può agire nell’organismo.

Programma esteso

Scoperta e sviluppo di un farmaco. Studio dei farmaci. Fase preclinica. Ricerca clinica. Medicina basata sulle prove (EBM). Farmacovigilanza. Farmacogenetica. Cosa deve sapere un infermiere di un farmaco. Forme farmaceutiche. Vie di somministrazione dei farmaci. Posologia e fattori influenzanti. Meccanismi di assorbimento dei farmaci. Distribuzione e trasporto. Biotrasformazione dei farmaci. Eliminazione: vie principali (renale-biliare) e vie secondarie. Principali parametri di farmacocinetica (biodisponibilità, concentrazioni plasmatiche, volume di distribuzione, ridistribuzione, emivita, clearance). Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. Variabilità individuale della risposta farmacologica (età, sesso, etnia, condizioni e patologie dei pazienti). Effetto placebo. Reazioni avverse ai farmaci: ipersensibilità, idiosincrasia, allergia. Malattie iatrogene. Tolleranza, dipendenza. Agonisti, agonisti parziali, agonisti inversi e antagonisti competitivi e non competitivi. Relazione dose-risposta. Indice terapeutico. Sinergia, additività, antagonismo, indifferenza. Il latte e l’insospettabile pompelmo. Terapia nel bambino e nell’anziano. Farmaci in gravidanza e allattamento. Igienizzanti cutanei e ambientali. Disinfettanti-Antisettici. Disinfestanti.

Prerequisiti

Esame propedeutico: Scienze Biomediche 1.

Modalità didattica

Lezioni frontali mediante mediante presentazioni in formato elettronico di disegni e schemi esplicativi i concetti e le funzioni dell’organismo. Le lezioni di alcune discipline saranno in teledidattica.

Nel periodo di emergenza COVID-19 vi saranno lezioni online da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Materiale didattico

Page C.P., Curtis M.J., Sutter M.C., Walker M.J.A., Hoffman B.B. (1999) Farmacologia integrata, Milano, Casa Editrice Ambrosiana; Cella S.G., Di Giulio A.M., Gorio A., Scaglione F. (2010) Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, Padova, Piccin; Neal M.J. (1999) Farmacologia medica in uno sguardo, Pavia, La Goliardica Pavese

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: 60 quiz chiusi a risposta multipla, più una domanda aperta. I 60 quiz sono suddivisi nei vari argomenti: 20 di patologia generale, 20 di farmacologia, 10 di biochimica clinica, 10 di microbiologia. Il superamento dell'esame si ha con 36 risposte esatte.

Nel periodo di emergenza COVID-19 gli esami saranno online con 6 domande aperte che copriranno le 4 discipline del corso interato

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Know the basic mechanisms of the onset of disease and the means of defense. Understand the meaning of the laboratory tests and their clinical relevance. Acquire the basics of pharmacology. Acquire the basics of microbiology.

Contents

Learn the basics of drug administration, their absorption and distribution in the body and their elimination. Know how a compound form become a drug and the mechanism of action into the body.

Detailed program

Discovery and drug development. Study of drug. Preclinical phase. Clinical research. Evidence-based medicine (EBM). Pharmacovigilance. Pharmacogenetics. What a nurse should know about a drug. Pharmaceutical forms. Ways of administration of drugs. Dosage and influencing factors. Mechanisms of drug absorption. Distribution and transportation. Drug biotransformation. Elimination: main (kidney-biliary) and secondary ways. Main pharmacokinetic parameters (bioavailability, plasma concentrations, volume of distribution, redistribution, half-life, clearance). Drug binding to plasma proteins. Individual variability in drug response (age, sex, ethnicity, patients’conditions and desease). Placebo effect. Adverse drug reactions: hypersensitivity, idiosyncrasy, allergy. Iatrogenic diseases. Tolerance, dependence. Agonists, partial agonists, inverse agonists and antagonists competitive and non-competitive. Dose-response relationship. Therapeutic index. Synergy, additivity, antagonism, indifference. Milk and the unexpected grapefruit. Therapy in child and in the elderly. Drugs in pregnancy and lactation. Sanitizing skin and environmental. Antiseptic-disinfectant. Pesticides.

Prerequisites

Positive evaluation in Biomedical Sciences 1.

Teaching form

Lectures through presentations in electronic form of drawings and diagrams explaining concepts and functions of the organism. The lessons of some disciplines will be provided by teledidattica.

In the period of COVID-19 emergency the lessons will be online asynchronous and some events with synchronous videoconference

Textbook and teaching resource

Page C.P., Curtis M.J., Sutter M.C., Walker M.J.A., Hoffman B.B. (1999) Farmacologia integrata, Milano, Casa Editrice Ambrosiana; Cella S.G., Di Giulio A.M., Gorio A., Scaglione F. (2010) Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, Padova, Piccin; Neal M.J. (1999) Farmacologia medica in uno sguardo, Pavia, La Goliardica Pavese

Semester

1st Year, 2nd Semester

Assessment method

Written examination: 60 closed quiz with multiple choice answer and one open ended question. The 60 quiz are subdivided for different subjects: 20 for general pathology, 20 for pharmacology, 10 for clinical biochemistry, 10 for microbiology. The examination will be passed with 36 exact answers.

In the COVID-19 emergency the examination will be online with 6 open question that cover the 4 discipline of the course.

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/14
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • SC
    Silvia Coco
  • MG
    Mariapina Gallo
  • LM
    Laura Molteni
  • LR
    Laura Rizzi
  • AT
    Antonio Biagio Torsello

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche