Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Microbiologia e Microbiologia Clinica (Lecco)
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Microbiologia e Microbiologia Clinica (Lecco)
Codice identificativo del corso
2021-1-I0101D005-I0101D016M-LC
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Possedere nozioni di base sui meccanismi di insorgenza delle patologie e sugli strumenti di difesa dell’organismo. Apprendere il significato degli esami di laboratorio e la loro rilevanza scientifica e clinica. Acquisire le nozioni di base della farmacologia. Acquisire le nozioni di base della microbiologia.

Contenuti sintetici

Al termine del modulo lo studente sarà in grado di conoscere: concetto di infezioni acute e persistenti, patogenicità e virulenza. Le modalità di contagio diretto e indiretto. Le vie di trasmissione delle infezioni e la loro diffusione. Concetto di portatore (es. HBV). Modalità di prelievo, conservazione e trasporto del materiale destinato all’esame di laboratorio microbiologico. Approcci alla diagnosi di laboratorio delle infezioni batteriche e virali: diagnosi diretta e indiretta. Caratteristiche essenziali dei principali agenti patogeni d’interesse medico.

Programma esteso

Diagnosi delle infezioni microbiche: raccolta del campione clinico, diagnosi diretta e indiretta. Infezioni batteriche e virali dell’apparato respiratorio: angina streptococcica, virus dell’influenza, polmonite batterica e virale. Infezioni dell’apparato urinario: cistite e pielonefrite. Malattie dell’apparato riproduttivo: sifilide, gonorrea, uretrite non gonococcica, HPV e Herpes. Infezioni batteriche e virali del sistema nervoso centrale: meningiti batteriche e virali, poliomelite, encefaliti virali. Malattie dell’apparato gastroenterico (intossicazione stafilococcica, salmonellosi, gastroenteriti da E.coli, colite pseudomembranosa da Clostidium difficile, Helicobacter e ulcera peptica, infezioni virali (virus dell’epatite, gastroenteriti virali). Infezioni microbiche della pelle e degli occhi: batteri (stafilocochi, streptococchi, pseudomonas), virus (HPV, Herpesvirus), miceti (candida). Sepsi (alcuni esempi).

Prerequisiti

Esame propedeutico: Scienze Biomediche 1.

Modalità didattica

Lezioni frontali mediante mediante presentazioni in formato elettronico di disegni e schemi esplicativi i concetti e le funzioni dell’organismo. Le lezioni di alcune discipline saranno in teledidattica.

Nel periodo di emergenza COVID-19 vi saranno lezioni online da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Materiale didattico

Cevenini R., Sambri V. (2004) Microbiologia e microbiologia clinica - Per i Corsi di Laurea in professioni sanitarie, Padova, Piccin.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: 60 quiz chiusi a risposta multipla, più una domanda aperta. I 60 quiz sono suddivisi nei vari argomenti: 20 di patologia generale, 20 di farmacologia, 10 di biochimica clinica, 10 di microbiologia. Il superamento dell'esame si ha con 36 risposte esatte.

Nel periodo di emergenza COVID-19 gli esami saranno online con 6 domande aperte che copriranno le 4 discipline del corso interato

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Know the basic mechanisms of the onset of disease and the means of defense. Understand the meaning of the laboratory tests and their clinical relevance. Acquire the basics of pharmacology. Acquire the basics of microbiology.

Contents

At the end of this course, the student will be able to know: concept of acute and persistent infection, pathogenicity and virulence. The methods of direct and indirect contagion. The way of transmission of infections and their spread. Concept of carrier (eg. HBV). The correct way to collect, storage and transport biological sample from patient to laboratory. Approaches to laboratory diagnosis of bacterial and viral infections: direct and indirect diagnosis. Essential features of the main pathogens agents of clinical interest.

Detailed program

Diagnosis of microbial infections: specimen collection, direct and indirect clinical diagnosis. Bacterial and viral infections of the respiratory system: streptococcal angina, influenza virus, bacterial and viral pneumonia. Urinary tract infections: cystitis and pyelonephritis. Reproductive diseases: syphilis, gonorrhea, non-gonococcal urethritis, HPV and Herpes. Bacterial and viral infections of the central nervous system: bacterial and viral meningitis, polio, viral encephalitis. Diseases of the gastrointestinal (staphylococcal intoxication, salmonella, E. coli gastroenteritis, pseudomembranous colitis caused by Clostridium Difficile, Helicobacter and peptic ulcers, viral infections (hepatitis, viral gastroenteritis). Microbial infections of the skin and eyes: Bacteria (staphylococcus, streptococcus, pseudomonas), viruses (HPV, herpes virus), fungi (Candida). Sepsis (some examples).

Prerequisites

Positive evaluation in Biomedical Sciences 1.

Teaching form

Lectures through presentations in electronic form of drawings and diagrams explaining concepts and functions of the organism. The lessons of some disciplines will be provided by teledidattica.

In the period of COVID-19 emergency the lessons will be online asynchronous and some events with synchronous videoconference

Textbook and teaching resource

Cevenini R., Sambri V. (2004) Microbiologia e microbiologia clinica - Per i Corsi di Laurea in professioni sanitarie, Padova, Piccin.

Semester

1st Year, 2nd Semester

Assessment method

Written examination: 60 closed quiz with multiple choice answer and one open ended question. The 60 quiz are subdivided for different subjects: 20 for general pathology, 20 for pharmacology, 10 for clinical biochemistry, 10 for microbiology. The examination will be passed with 36 exact answers.

In the COVID-19 emergency the examination will be online with 6 open question that cover the 4 discipline of the course.

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/07
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • ST
    Silvia Tonolo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche