Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Patologia Generale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Patologia Generale
Codice identificativo del corso
2021-1-I0101D005-I0101D017M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Possedere nozioni di base sui meccanismi di insorgenza delle patologie e sugli strumenti di difesa dell’organismo. Apprendere il significato degli esami di laboratorio e la loro rilevanza scientifica e clinica. Acquisire le nozioni di base della farmacologia. Acquisire le nozioni di base della microbiologia.

Contenuti sintetici

Comprendere le cause determinanti ed i meccanismi patogenetici delle malattie dell’uomo, nonché l’etiopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione e possedere le nozioni essenziali per interpretare ed affrontare problemi di ordine funzionale. Padroneggiare la terminologia appropriata per interagire con i docenti ed in prospettiva con i membri dell’équipe in cui saranno inseriti e con i cittadini, nella corretta traduzione verso le istituzioni dei loro bisogni di salute. Utilizzare le conoscenze acquisite per facilitare lo sviluppo di ulteriori percorsi nelle discipline cliniche.

Programma esteso

Concetto di malattia (acquisita, congenita ereditaria); ambiti della patologia generale (eziologia, patogenesi). Patologia cronicodegenerativa. Patologia acuta. Immunologia. Organi, cellule B e T, anticorpi. Concetto di self e non-self. Complemento. Reazione immunitaria, primaria e secondaria. Ipersensibilità di tipo I, II, III, IV. Eziologia. Le radiazioni ionizzanti ed eccitanti quali agenti eziologici. Patologie da radiazioni. Patologia da alte temperature. Ustioni, caratteristiche e meccanismi patogenetici. Congelamento. Flogosi. Infiammazioni acute, definizione, fenomeni vascolari nella formazione dell’essudato. Le cellule coinvolte nell’infiammazione acuta, diapedesi, chemiotassi, fagocitosi, differenze tra essudato e trasudato. Sistematica degli essudati, evoluzione e complicanze dell’infiammazione acuta. Infiammazioni croniche interstiziali e granulomatose. Cellule coinvolte nelle infiammazioni croniche. Formazione e struttura del granuloma. Esempi di infiammazione granulomatosa (TBC, Lue, Silicosi, corpo estraneo). Evoluzione del granuloma. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: febbre, leucocitosi, proteine di fase acuta. Meccanismi di riparazione Guarigione delle ferite. Rigenerazione, riparazione, organizzazione. Tessuto di granulazione e sua evoluzione. Tessuto cicatriziale. Guarigione per prima intenzione, per seconda intenzione. Fattori che influenzano la guarigione. Complicanze nella guarigione delle ferite. Fibrosi. Patologie cronico-degenerative. Definizione di aterosclerosi. Vasi colpiti da aterosclerosi. Struttura delle pareti arteriose colpite. Distribuzione delle placche nell’albero arterioso. Eziopatogenesi della placca ateromatosa. Complicanze della placca. Trombosi, embolia. Adattamento funzionale. Ipertrofia, Iperplasia, omeostasi, equilibrio e insufficienza funzionale, insufficienza d’organo, di multiorgano e di sistema. Patologia dell’accrescimento. Lesioni preneoplastiche. Tumori: definizione, classificazione (benigni, maligni), nomenclatura, caratteristiche tumori maligni, atipie, TNM. Eziologia tumori: chimica, fisica, virale (concetti generali). Geni coinvolti nella trasformazione neoplastica (concetti generali). Concetti di crescita tumorale. Angiogenesi tumorale. Metastasi tumorali, tappe del processo metastatico. Biologia della cachessia neoplastica.

Prerequisiti

Esame propedeutico: Scienze Biomediche 1.

Modalità didattica

Lezioni frontali mediante mediante presentazioni in formato elettronico di disegni e schemi esplicativi i concetti e le funzioni dell’organismo. Le lezioni di alcune discipline saranno in teledidattica.

Nel periodo di emergenza COVID-19 vi saranno lezioni online da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Materiale didattico

Pontieri G.M. (2007) Patologia generale e Fisiopatologia generale per le professioni sanitarie, II ed., Padova, Piccin; Spector T.D. e Axford J.S. (2007) Introduzione alla Patologia generale, II ed., Milano, Casa Editrice Ambrosiana; Quaglino E., Cavallo F., Forni G. (2010) Le difese immunitarie, I ed., Padova, Piccin

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: 60 quiz chiusi a risposta multipla, più una domanda aperta. I 60 quiz sono suddivisi nei vari argomenti: 20 di patologia generale, 20 di farmacologia, 10 di biochimica clinica, 10 di microbiologia. Il superamento dell'esame si ha con 36 risposte esatte.

Nel periodo di emergenza COVID-19 gli esami saranno online con 6 domande aperte che copriranno le 4 discipline del corso interato

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Know the basic mechanisms of the onset of disease and the means of defense. Understand the meaning of the laboratory tests and their clinical relevance. Acquire the basics of pharmacology. Acquire the basics of microbiology.

Contents

Know the underlying causes and pathogenic mechanisms of human diseases, as well as the etiology of the fundamental alteration of the structures, functions and control mechanisms at different levels of integration and acquire the basic knowledge to understand and deal with functional alteration. Control the appropriate terminology to interact with lecturers and, in perspective, with the multidisciplinary team and with patients to meet their health needs. Use the acquired skills to facilitate the development of additional advancement in clinical disciplines.

Detailed program

Concept of disease (acquired, congenital hereditary); areas of general pathology (etiology, pathogenesis). Chronic-degenerative and acute diseases. Immunology. Organs, B and T cells, antibodies. Concept of self and non-self. Complement. Immune reaction, primary and secondary. Hypersensitivity type I, II, III, IV. Etiology. Ionizing and exciting radiations as etiological agents. Diseases from radiation and from high temperatures. Burns, characteristics and pathogenic mechanisms. Freezing. Inflammation. Definition of acute inflammations, vascular phenomena in exudate development. The cells involved in inflammation acute, diapedesis, chemotaxis, phagocytosis, differences between exudate and transudate. Classification of exudates, evolution and complications of acute inflammation. Chronic interstitial inflammation and granulomatous. Cells involved in chronic inflammation. Formation and structure of the granuloma. Examples of granulomatous inflammation (TBC, Lue, silicosis, foreign body). Evolution of the granuloma. Systemic manifestations of inflammation: fever, leukocytosis, acute phase proteins. Repair processes. Wound healing. Regeneration, repair, organization. Granulation tissue and its evolution. Scar tissue. Healing by first and secondary intention. Factors conditioning healing. Complications in wound healing. Fibrosis. Chronic degenerative diseases. Definition of atherosclerosis. Vessels affected by atherosclerosis. Structure of the altered arterial walls. Plaques distribution in the arterial tree. Etiology of atheromatous plaque and complications. Thrombosis, embolism. Functional adaptation. Hypertrophy, hyperplasia, homeostasis, balance and functional failure, organ failure, multiple organ failure and system failure. Growth desease. Pre-neoplastic lesions. Tumors: definition, classification (benign, malignant), nomenclature, malignant cancer features, atypia, TNM. Tumors etiology: chemical, physical and viral (general concepts). Genes involved in neoplastic transformation (general concepts). Concepts of tumor growth and angiogenesis phenomenon. Tumor metastasis, metastatic stages of the process. Biology of cancer cachexia.

Prerequisites

Positive evaluation in Biomedical Sciences 1.

Teaching form

Lectures through presentations in electronic form of drawings and diagrams explaining concepts and functions of the organism. The lessons of some disciplines will be provided by teledidattica.

In the period of COVID-19 emergency the lessons will be online asynchronous and some events with synchronous videoconference

Textbook and teaching resource

Pontieri G.M. (2007) Patologia generale e Fisiopatologia generale per le professioni sanitarie, II ed., Padova, Piccin; Spector T.D. e Axford J.S. (2007) Introduzione alla Patologia generale, II ed., Milano, Casa Editrice Ambrosiana; Quaglino E., Cavallo F., Forni G. (2010) Le difese immunitarie, I ed., Padova, Piccin

Semester

1st Year, 2nd Semester

Assessment method

Written examination: 60 closed quiz with multiple choice answer and one open ended question. The 60 quiz are subdivided for different subjects: 20 for general pathology, 20 for pharmacology, 10 for clinical biochemistry, 10 for microbiology. The examination will be passed with 36 exact answers.

In the COVID-19 emergency the examination will be online with 6 open question that cover the 4 discipline of the course.

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/04
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • MF
    Maria Foti
  • RP
    Roberto Perego

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche