Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Per Curare l'Uomo e Non la Malattia: Nozioni ed Azioni Su Diritto alla Salute e Cooperazione Sanitaria Internazionale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Per Curare l'Uomo e Non la Malattia: Nozioni ed Azioni Su Diritto alla Salute e Cooperazione Sanitaria Internazionale
Codice identificativo del corso
2021-2-I0101D911
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire una formazione introduttiva sul tema “Salute globale e equità in salute”.

Fornire conoscenze, strumenti di analisi in materia di “Salute globale ed equità in salute”.

Introdurre al mondo della cooperazione internazionale e fornire indicazioni sulle possibilità di collaborazione.

Contenuti sintetici

Le diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria in un mondo sempre più globalizzato, economicamente e culturalmente, sono andate via via aumentando. I fattori che determinano la salute della popolazione sono da ricercarsi, oltre che nella medicina e nell’assistenza sanitaria, soprattutto nelle condizioni socio-economiche in cui vivono le persone

Programma esteso

Prima  giornata

 

  • Definizione del significato di salute di una popolazione e identificazione dei determinati di salute distali e prossimali in un contesto nazionale e internazionale
  • Descrizione dell’evoluzione storica dei diversi modelli di sistemi sanitari con particolare attenzione all’emergere del concetto di diritto alla salute e all’identificazione degli elementi costitutivi dei principali modelli di organizzazione sanitaria e loro correlazione con i modelli di welfare
  • Relazione tra salute e sviluppo e impatto della globalizzazione sulla salute
  • Presentazione del quadro di riferimento socio-demografico e normativo dell’immigrazione in Italia, dei diritti sanitari degli stranieri e degli aspetti transculturali nell’assistenza agli immigrati

 

 

Seconda giornata

  • Ruolo della cooperazione internazionale nel contrasto alle diseguaglianze nella salute con particolare focus sull’Africa
  • Ruolo della professione infermieristica nel contrasto alle diseguaglianze nella salute e nella sensibilizzazione della popolazione sui temi di salute globale ed equità in salute
  • Riflessione sul proprio contributo personale come professionista infermiere sia a livello nazionale che internazionale

Prerequisiti

Iscrizione al 2° o al 3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Modalità didattica

Lezioni frontali, lavori di gruppo

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

To provide basic training on "Global health and equity in health".

To provide knowledge and tools of analysis on "Global health and equity in health".

To introduce to the world of international cooperation, giving indications about the possibilities of collaboration.

Contents

Inequalities in health and health care in an increasingly globalized world have gradually increased. The factors that determine the health of the population are to be found not only in medicine and health care, but in the socio-economic conditions in which people live

Detailed program

First day

 

  • Definition of health of a population and identification of certain distal and proximal health causes in a national and international setting
  • Description of the historical evolution of different models of health systems with particular attention to the emergence of the concept of right to health and identification of the constituent elements of the main models of health organization and their correlation with patterns of welfare
  • Relationship between health and development and impact of globalization on health
  • Presentation of the framework for socio-demographic and legal immigration in Italy, the health rights of foreigners and transcultural aspects in assisting immigrants

 

Second day

  • Role of international cooperation in combating inequalities in health with particular focus on Africa
  • Role of the nursing profession in contrasting inequalities in health and in promoting public awareness on issues of global health and equity in health
Reflection on your personal contribution as a nurse practitioner at both national and international

Prerequisites

2nd and 3rd year of course Student Nurses

Student of Master's Degree in Nursing and Obstetric Sciences

Teaching form

Lectures, team works

Textbook and teaching resource

Semester

second semester

Assessment method

frequency

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • GM
    Giovanni Molinari

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche