Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. La Nutrizione Artificiale: Aspetti Organizzativi ed Operativi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Nutrizione Artificiale: Aspetti Organizzativi ed Operativi
Codice identificativo del corso
2021-2-I0101D912
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Approfondire le conoscenze relative alla nutrizione artificiale e ai i principali prodotti farmaceutici destinati alla nutrizione artificiale parenterale ed enterale; individuare le attività e le responsabilità infermieristiche nella nutrizione artificiale; conoscere gli aspetti organizzativi in ambito ospedaliero e territoriale.

Contenuti sintetici

Descrizione e obiettivo: la nutrizione artificiale (parenterale ed enterale) è una pratica assistenziale riguardante persone con condizioni cliniche acute e/o croniche, sia in ambito ospedaliero che territoriale, che offre molteplici benefici, tra cui l’efficacia delle cure ma che comporta alcune complicanze che l’infermiere può prevenire, monitorare e gestire per tutelare la sicurezza della persona assistita. La nutrizione parenterale ed enterale necessita di un contributo multidisciplinare che vede come figure centrali quelle dell’infermiere, del medico, del farmacista e del dietista.


Programma esteso

Apertura e presentazione dell’attività elettiva.

L’evoluzione del trattamento nutrizionale artificiale

La valutazione dello stato nutrizionale

Valutazione delle indicazioni alla nutrizione artificiale

I principali prodotti destinati alla nutrizione artificiale

La gestione infermieristica del trattamento nutrizionale enterale

La gestione infermieristica del trattamento nutrizionale parenterale

Nutrizione artificiale, continuità assistenziale aspetti educativi


Prerequisiti

Iscrizione al 2° e 3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Relazioni su temi preordinati con discussione in plenaria ed esemplificazione di casi clinici, diapositive e bibliografia ragionata

Materiale didattico

Monica C., Maricchio R. (a cura di). La Nutrizione artificiale. I quaderni de L’Infermiere n. 23, Settembre 2008

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Improvement of the knowledge on TPN and EF, the main components for the TPN and EF mixtures; identifying the nursing activities and responsibilities; improvement of the knowledge on the organizational aspects in hospital and in home care setting.

Contents

Total parenteral nutrition (TPN) and enteral feeding (EF) are widespread treatments for critically ill and chronic patients in hospital and home care settings. TNP and EN show clinical advantages and cons. Nurses play a key role in preventing, monitoring and managing adverse effects in order to guarantee patients’ safety. TPN and EF require a multidisciplinary approach that involves nurses, physicians, pharmacists, nutrionists and dietitians are involved

Detailed program

-       evolution of artificial nutritional treatment;

-       assessment of nutritional status;

-       assessment of the indications for artificial nutrition;

-       main components for the TPN and EF mixtures;

-       nursing care of patient with TPN and EF;

 continuity of care and educational aspects

Prerequisites

2nd and 3rd year Nursing Student

Teaching form

Lectures, discussion, case reports, slides and selected bibliography

Textbook and teaching resource

Monica C., Maricchio R. (a cura di). La Nutrizione artificiale. I quaderni de L’Infermiere n. 23, Settembre 2008

Semester

Second Semester

Assessment method

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • FC
    Fiorenzo Cortinovis
  • MS
    Maurizio Sala
  • Tutor

  • Stefano Maestrini
    Stefano Maestrini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche