Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Psicologia del Counselling
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Psicologia del Counselling
Codice identificativo del corso
2021-3-E2401P032-E2401P035M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Counselling

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

2: Contenuti teorici e competenze per descrivere e modificare le relazioni tra gli individui e i processi psicosociali sottostanti ai gruppi, alle organizzazioni e ai sistemi sociali

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Diversi modelli teorici alla base del counselling familiare e individuale
  • conoscenza delle caratteristiche specifiche della professione del counsellor psicologico
  • presupposti teorici e metodologici del counselling individuale con particolare riferimento al counselling a orientamento psicodinamico rivolto ad adolescenti e giovani adulti; presupposti teorici, clinici e metodologici del counselling ad orientamento psicodinamico per le problematiche relative alla genitorialità e alla relazione genitori/figli considerate nelle diverse fasi e in differenti tipologie di famiglie

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • riconoscimento dei concetti teorici applicati nella pratica
  • approfondimento delle tematiche in gruppi
  • discussione degli esempi clinici proposti ed evidenziazione dei nodi critici nelle diverse situazioni presenti.


Contenuti sintetici

Le lezioni del modulo di Psicologia del Counselling verteranno sulla presentazione della nascita del counselling da un punto di vista storico, sulla teoria e la tecnica del counselling a orientamento psicodinamico, con un attenzione specifica al counselling rivolto ad adolescenti e giovani adulti.

Programma esteso

  • Definizioni di counselling
  • Nascita e sviluppo del counselling
  • I modelli teorici
  • Concetti psicodinamici alla base del counselling psicologico
  • Il counselling con gli adolescenti
  • Il modello Tavistock e altri esempi
  • Il counselling con i giovani adulti (es. studenti universitari)
  • Aspetti problematici del metodo e della tecnica di intervento

Prerequisiti

Conoscenza della psicologia dinamica e della psicologia dello sviluppo

Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza che verranno comunicati dal docente una volta iniziato il corso.
Tutto il materiale (dispense delle lezioni, articoli scientifici, slides) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Agli studenti frequentanti che lo desiderano, viene data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso, tramite la presentazione di gruppo, che si focalizzi sull’approfondimento di temi legati al counselling psicologico.


Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta volta a verificare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici trattati nel corso.

La partecipazione alle attività facoltative (presentazione in gruppo) proposta durante il corso concorre alla valutazione.

Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

 


Testi di riferimento

1. Calvo V. (2007). Il colloquio di counselling. Tecniche di intervento nella relazione di aiuto. Bologna: Il Mulino.

2. Riva Crugnola et al. (2016). Il counselling rivolto a studenti universitari: un modello a orientamento psicodinamico. In Soresi, S., Nota I., Ginevra, M. C. (a cura di), Il counselling in Italia. Padova: Cluep Editore, pp. 439-446.

3. Slide del corso e materiale integrativo fornito sulla pagina del corso


Esporta

Learning area

2: Knowledge and skills useful to understand and change the relations among individuals and the psychosocial processes underlying groups, organizations and social systems

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Different theoretical models of counselling psychology and family counselling
  • Knowing of the peculiar aspects of the counsellor as a professional in the specific field of psychology.
  • Theoretical and methodological assumptions of the psychodynamic counselling with a specific focus on adolescence and young adulthood; theoretical, clinical and methodological assumptions of psychodynamic counselling for issues related to parenting and the parents/children relationship, considered in the different phases and in different types of families

Applying knowledge and understanding

  • Recognition of the theoretical concepts as they are applied in practice
  • In-depth analysisof the topics presented, to be carried out in smallgroups
  • Discussion of clinical examples and identification of the problematic aspects of the different situations.

Contents

Counselling psychology: Lessons will focus on: 1) the history of counselling; and 2) the theory and technique of psychodynamic approach with a specific attention to counselling with adolescents and young adults.

Detailed program

  • Counselling definition
  • History of counselling
  • Theoretical models
  • Psychodynamic concepts of counselling psychology
  • Counselling with adolescents
  • Tavistock model and other examples
  • Counselling with youn adult (e.g. university students)
  • Problems of the method and of the technique of intervention

Prerequisites

Developmental Psychology and Psychodynamic Psychology

Teaching methods

In the Covid-19 emergency period, classes will be held with asynchronously remote video lessons and videoconferencing events that will be communicated by the teacher once the course has started;

All the material (scientific articles, slides) will be available on the e-learning site, so that it can also be used by non-attending students.

Attending students who wish to do so, are given the opportunity to deepen some topics of the course, through the presentation of group work, which focuses on the deepening of topics related to psychological counselling.


Assessment methods

The verification of learning will be carried out through an written exam aimed at verifying the specific knowledge of the main theoretical aspects covered in the course.

Participation in the optional activities (group work presentation) proposed during the course contributes to the final mark (only for attending students).


During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.



Textbooks and Reading Materials

1. Calvo V. (2007). Il colloquio di counselling. Tecniche di intervento nella relazione di aiuto. Bologna: Il Mulino.

2. Riva Crugnola et al. (2016). Il counselling rivolto a studenti universitari: un modello a orientamento psicodinamico. In Soresi, S., Nota I., Ginevra, M. C. (a cura di), Il counselling in Italia. Padova: Cluep Editore, pp. 439-446.

3. Slide del corso e materiale integrativo fornito sulla pagina del corso


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • IS
    Irene Sarno

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche