Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Psicologia del Comportamento Economico e dei Consumi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia del Comportamento Economico e dei Consumi
Codice identificativo del corso
2021-3-E2401P028
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

2: Contenuti teorici e competenze per descrivere e modificare le relazioni tra gli individui e i processi psicosociali sottostanti ai gruppi, alle organizzazioni e ai sistemi sociali

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscenza di alcuni fattori fondamentali dello sviluppo della psicologia economica e dei consumi
  • Conoscenza dei processi psicologici che influenzano il comportamento economico e dei consumi
  • Comprensione dell’influenza dei fenomeni di consumi sugli individui, le relazioni, le organizzazioni e i contesti di vita
  • Conoscenza di concetti tecnici utili per le ricerche di mercato e il marketing

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Identificazione e analisi critica delle ricadute psicologiche dei fenomeni di consumo
  • Identificazione di processi psicologici nei comportamenti economici
  • Analisi critica di pubblicità e azioni di marketing e identificazione delle teorie psicologiche utilizzate
  • Conoscenza delle applicazioni delle tecniche di marketing per temi sociali
  • Conoscenza delle professioni psicologiche nell’ambito dei consumi e dei processi economici

Contenuti sintetici

L’insegnamento è finalizzato ad approfondire il legame tra processi psicologici e comportamenti economici e di consumo. Tale tema verrà analizzato da entrambi i punti di vista: come i processi psicologici influenzino i comportamenti e come i fenomeni di consumo influenzino i processi psicologici. Il corso ha inoltre l’obiettivo di illustrare lo sviluppo della psicologia in questo ambito, sia da un punto di vista teorico sia da un punto di vista professionale.

Programma esteso

La prima parte del corso si focalizzerà sull’influenza dei processi psicologici nei comportamenti economici e di consumo:

  • Decision making e processi economici e di consumo
  • Motivazione e processi identitari
  • Influenza sociale e consumo

La seconda parte del corso riguarderà le ricadute dei fenomeni di consumo sui processi psicologici e gli stili di vita:

  • Analisi storica dei fenomeni di consumo
  • Rapporto tra organizzazioni e consumatori
  • Consumi e salute
Durante il corso verranno analizzate criticamente diverse pubblicità e azioni di marketing identificando l’utilizzo delle teorie psicologiche. Verrà inoltre presentato l’utilizzo di strategie di marketing per temi sociali (ambiente, salute, ecc.).

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti, oltre a conoscenze psicologiche di base.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di casi, seminari tematici, incontri con professionisti, osservazione dei contesti di vita attraverso la fotografia, lavori di gruppo


Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità didattiche verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.


 


Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta volta a verificare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici trattati nel corso e una prova orale volta a verificare le capacità di analisi critica sui temi trattati.

La partecipazione alle attività facoltative (approfondimenti tematici, esercitazioni, etc.) proposte durante il corso concorre alla valutazione (solo per i frequentanti).


Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

 


Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.


Esporta

Learning area

2: Knowledge and skills useful to useful to understand and change the relations among individuals and the psychosocial processes underlying groups, organizations and social systems

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Knowledge of the key factors of the development of Economic and Consumption Psychology
  • Knowledge of psychological processes that influence economic behavior and consumption
  • Knowledge of the influence of consumption phenomena on individuals, relationships, organizations and life contexts
  • Knowledge of technical concepts for marketing research

 

Applying knowledge and understanding

  • Identification and critical analysis of the psychological effects of consumption phenomena
  • Identification of psychological processes in economic behaviour
  • Critical analysis of advertising and marketing strategies and identification of the psychological theories used
  • Knowledge of the applications of marketing techniques for social issues
  • Understanding of psychological professions in the field of consumption and economic processes

Contents

The course aims to deepen the link between psychological processes and economic and consumer behavior. This theme will be analyzed from both points of view: how psychological processes influence behavior and how consumption phenomena influence psychological processes. The course also aims to illustrate the development of psychology in this area, both from a theoretical point of view and from a professional one.


Detailed program

The first part of the course will focus on the influence of psychological processes on economic and consumer behaviour:

  • Decision making and economic and consumer behaviour
  • Motivation and identity processes
  • Social influence and consumption

The second part of the course will cover the effects of consumption phenomena on psychological processes and lifestyles:

  • Historical analysis of consumption phenomena
  • Relationship between organizations and consumers
  • Consumption and health
During the course various advertisements and marketing actions will be critically analysed, identifying the use of psychological theories. The use of marketing strategies for social issues (environment, health, etc.) will also be presented.

Prerequisites

No prerequisite is indispensable to the student, beyond a basic psychological knowledge


Teaching methods

Frontal lessons, case analysis, thematic seminars, meetings with professionals, observation of life contexts through photography, teamwork



Lessons will be held in presence or through online video lessons, according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation. In both cases, all lessons will be video recorded and made available to the students.

 


Assessment methods

The verification of learning will be carried out through a written examination aimed at verifying the specific knowledge of the main theoretical aspects of the course and an oral examination aimed at verifying critical analysis skills on the topics covered.

Participation in the optional activities (thematic analysis, exercises, etc.) proposed during the course contributes to the final evaluation (only for attending students).


During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.

Textbooks and Reading Materials

More detailed information will be available at the proper page of the e-learning site.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/06
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • VV
    Veronica Velasco

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche