- Sociology
- Summary
Course Syllabus
Area di apprendimento
Conoscenze di carattere interdisciplinare
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
· Introduzione ai concetti, alle teorie e al linguaggio sociologico
· Interpretazione della società moderna nei classici della sociologia e breve panoramica su alcune prospettive contemporanee
· Strutture e mutamento, con una particolare attenzione ai temi legati alla cittadinanza, al potere, alla stratificazione e alla mobilità sociale
· Ruolo e funzione della socializzazione
· La costruzione sociale della vita quotidiana
· Tecnologie della vita quotidiana, disaggregazione spazio-temporale e interazioni indirette: la società di massa della conoscenza
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Saper utilizzare i concetti e le teorie sociologiche nell’analisi delle interazioni della vita quotidiana
· Saper individuare i ‘saperi’ grazie ai quali gli attori svolgono le proprie attività ordinarie
· Comprendere alcuni dei cambiamenti in atto nelle società contemporanee
Contenuti sintetici
Il corso si propone di ‘problematizzare’ il mondo dato per scontato della vita sociale; intende ‘decostruire’ tale realtà mostrandone i sottostanti processi.
Il corso è organizzato attorno a cinque nuclei tematici: 1) l’interpretazione della società moderna da parte dei classici della sociologia; 2) la messa a fuoco di alcune delle principali categorie e di alcuni campi di ricerca della sociologia; 3) il ruolo e la funzione della socializzazione; 4) il rapporto fra vita quotidiana e vissuti giornalieri; 5) il ruolo sociale del sapere tecnico-scientifico nella vita ordinaria e il tema della ‘società di massa della conoscenza’
Programma esteso
· Questioni di epistemologia sociologica: positivismo, realismo, comprensione interpretativa
· Società moderna e sociologia
· Secolarizzazione, cittadinanza, potere e il problema della spiegazione dell’ordine sociale
· La società moderna nei classici della sociologia (Funzionalismo, Durkheim, Marx e Weber)
· Brevi accenni alle teorie sociologiche contemporanee: strutturalfunzionalismo e teoria del consenso (Parsons, Merton), il potere e il conflitto (Dahrendorf, Collins), la sociologia della vita quotidiana (Goffman)
· Alcuni temi e campi di ricerca: stratificazione, diseguaglianze sociali, politiche pubbliche, mobilità
· Socializzazione e biologia
· Socializzazione e cultura di senso comune
· Socializzazione e teorie della personalità (comportamentismo, Mead, Freud, Piaget)
· Le agenzie di socializzazione
· Il corso di vita come realtà socialmente strutturata
· La problematizzazione del mondo dato per scontato
· I ‘saperi’ sociali della vita ordinaria
· Corpo, tempo, spazio: tre variabili cruciali della vita sociale
· Azione, sicurezza ontologica e pratiche sociali
. Società di massa della conoscenza, disaggregazione spazio-temporale e interazioni indirettePrerequisiti
Nessun
particolare prerequisito se non una buona conoscenza della storia moderna.
Metodi didattici
Dato il particolare periodo di emergenza a seguito del Covid-19, le lezioni si svolgeranno come segue:
1. in forma asincrona con lezioni video registrate tramite il sistema Kaltura; le lezioni verranno caricate sulla pagina e-learning del docente;
2. le lezioni registrate seguiranno le scansioni che verranno indicate nell'apposita pagina del docente, dove lo studente potrà trovare un file che espliciterà l'intera organizzazione del corso lezione dopo lezione;
3. si prevedono tre incontri sincroni via Webex (partecipazione facoltativa) nei quali gli studenti potranno porre domande per chiarimenti rispetto agli argomenti previsti in bibliografia e/o trattati nelle singole lezioni videoregistrate:
4. per rendere più efficace l'ascolto delle singole videolezioni, si consiglia lo studente di leggere preventivamente gli argomenti che verrà trattati.
Il metodo di insegnamento e gli argomenti trattati puntano allo sviluppo di capacità di sintesi, di fare collegamenti e confronti, favorendo l’applicazione pratica degli schemi concettuali acquisiti. Le lezioni tendono a mostrare come il rigore logico-formale della scienza possa essere applicato nelle più varie situazioni, rafforzando in questo modo le abilità interpretative e logiche dello studente. La conoscenza puntuale, chiara e adeguata che lo studente deve mostrare dei vari argomenti è finalizzata a sottrarlo a un ruolo passivo a favore di uno attivo, consentendogli così una propria autonomia di giudizio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Data la particolare situazione venutasi a creare a seguito del Covid-19, l'esame è organizzato come segue:
scritto (obbligatorio); orale (facoltativo).
Le domande scritte possono essere sia domande aperte sia domande a risposta multipla. In quest’ultimo caso, per ciascuna domanda c’è una sola risposta corretta.
La prova orale (facoltativa) verte su tutto il programma e fa media con lo scritto. Non si può accedere all'orale se non si è ottenuta la sufficienza nello scritto.
Criteri di valutazione sia per lo scritto sia per l’orale
•Proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini
•Precisione nell’esposizione logica degli argomenti
•Capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti
•Per lo scritto, completezza dell’esposizione dati i limiti di tempo e di pagine a disposizione
Testi di riferimento
La bibliografia per l'esame è la seguente:
1. Dispensa (scaricabile dal sito e-learning del docente);
2. Ghisleni M (1998), Teoria sociale e modernità. Saggio sulla storia della sociologia, Carocci, Roma: Cap. I (esclusi par. 1.6, 1.7, 1.8), Cap. II, Cap. III, Cap. IV, Cap. V, Cap. VII (solo par. 7.1);
3. Bagnasco A, Barbagli M, Cavalli A (2012), Corso di sociologia, Il Mulino, Bologna, terza edizione: Cap. I (solo par. 6), Cap. II, Cap. III (esclusi par. 6.1, 6.2), Cap. XI (esclusi par. 4.7, 8), Cap. XII;
4. Ghisleni M, Moscati R (2001), Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma;
5. Ghisleni M (2004), Sociologia della quotidianità. Il vissuto giornaliero, Carocci, Roma: Presentazione, Cap. I, Cap. II, Cap. III (escluso par. 3.5), Cap. IV (solo par. 4.6, 4.7);
6. Ghisleni M (2014), Presenza, assenza e delocalizzazione: le interazioni indirette e la disaggregazione spazio-temporale, in Rassegna Italiana di Sociologia, LV, n. 3, pp. 527-552 (l’articolo è scaricabile dalle riviste elettroniche).
Learning area
Interdisciplinary knowledges
Learning objectives
Knowledge and understanding
· Concepts and theories of Sociology
· Interpretation of modern society given by the founding fathers of Sociology and a brief overview of some contemporary perspectives
· Structures and social change, with a particular focus on citizenship, power, stratification, and social mobility
· Role and function of socialization
· The social construction of the quotidian
· Technologies of everyday life, time-space distanciation, and the indirect relations: the mass knowledge society
Applying knowledge and understanding
· Ability to apply the sociological perspective in order to describe what happens in everyday life situations
· Ability to understand the ‘stock of knowledge’ used by people in their ordinary affairs
. Ability to understand some of the changes in which contemporary societies are involvedContents
The lectures aim to investigate the taken-for-granted social life; they ‘deconstruct’ such reality in order to focus on some of the processes by which it is made up. The course is organized around five main topics: 1) The interpretation of modern society given by the founding fathers of sociology; 2) some of the most relevant sociological categories and research fields – from stratification to social mobility; 3) socialization; 4) the correlation between everyday life and daily experiences of social reality; 5) the role played by the techno-scientific knowledge in daily life routines: the development of the ‘mass knowledge society’.
Detailed program
· Introduction to sociological epistemology: positivism, realism, interpretative understanding
· Modern society and Sociology
· Secularization, citizenship, power, and the problem of social order in modern societes
· Interpretation of modern society given by the founding fathers of Sociology (Functionalism, Durkheim, Marx, Weber)
· Brief overview of contemporary sociological theories: structuralfuncionalism (Parsons, Merton), power and conflict (Dahrendorf, Collins), the sociology of everyday life (Goffman)
· Some themes and research fields: stratification, social inequalities, public policies, social mobility
· Socialization and biology
· Socialization and the common sense culture
· Socialization and the theories of personality (Behaviourism, Mead, Freud, Piaget)
· Agencies of socialization
· The life course as socially constructed
· The investigation of the taken for granted reality of social life
· The social ‘knowledge’ of ordinary life
· Body, time, space: three crucial variables of social life
· Action, ontological security and social practices
· Mass Knowledge Society, time-space distanciation, and the indirect relations
Prerequisites
Teaching methods
Because of the Covid-19, the lectures will take place in this way:
1. asynchronously with video lessons recorded through the Kaltura system; the lectures will be uploaded on the teacher's e-learning page;
2. the lecutres will follow the sequence that will be indicated at the beginning of the course;
3. I'm planning for three synchronous meetings via Webex; the partecipaton is optional; these meetings will be dedicated to clarify the topics discussed in the video lectures;
4. in order to understand the arguments of every single video lecture, students are invited to study the topics in advance.
The teaching method focus on the development of synhthesis skills, thus facilitating the practical application of the theoretical concepts.
Lectures aim to show how science can be applied in studying everyday situations.
Students are expected to be able to make use of the various topics approached in order to describe and understand daily situations making use of their own indipendent judgement.Assessment methods
Written (required), oral (optional).
The written questions can be in terms of open questions and/or multiple choice questions. If this is the case, for every question there are more alternatives, but only one is the correct answer.
The oral examination concerns the whole program and the end vote is the avarage of the written and the oral. In order to oral examination, it's necessary to be sufficient in the written one.
Evaluation criteria for both written and oral examination
•Appropriate use of technical formal language – scientific formal skills
•Logical accuracy in the presentation of topics
•Ability to identify the connections between issues
•Completeness of the illustration of the topics given the limits of time and available pages (written)
Textbooks and Reading Materials
Bibliography:
1. Dispensa (downloadable from the teacher's e-learning website);
2. Ghisleni M (1998), Teoria sociale e modernità. Saggio sulla storia della sociologia, Carocci, Roma: Cap. I (esclusi par. 1.6, 1.7, 1.8), Cap. II, Cap. III, Cap. IV, Cap. V, Cap. VII (solo par. 7.1);
3. Bagnasco A, Barbagli M, Cavalli A (2012), Corso di sociologia, Il Mulino, Bologna, terza edizione: Cap. I (solo par. 6), Cap. II, Cap. III (esclusi par. 6.1, 6.2), Cap. XI (esclusi par. 4.7, 8), Cap. XII;
4. Ghisleni M, Moscati R (2001), Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma;
5. Ghisleni M (2004), Sociologia della quotidianità. Il vissuto giornaliero, Carocci, Roma: Presentazione, Cap. I, Cap. II, Cap. III (escluso par. 3.5), Cap. IV (solo par. 4.6, 4.7);
6. Ghisleni M (2014), Presenza, assenza e delocalizzazione: le interazioni indirette e la disaggregazione spazio-temporale, in Rassegna Italiana di Sociologia, LV, n. 3, pp. 527-552 (the article can be downloaded from the electronic journals).
Key information
Staff
-
Gianmaurizio Ghisleni