Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Physiological Psychology - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Physiological Psychology - 2
Course ID number
2021-2-E2401P008-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Physiological Psychology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

1: Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

- Conoscere le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche della mente umana per spiegare il comportamento cognitivo ed emotivo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Capacità di inquadrare il comportamento normale e patologico nel contesto di sistemi neurofunzionali 

- Capacità di individuare i principali strumenti diagnostici comportamentali o strumentali per lo studio di patologie neurocognitive e comunque nella ricerca neuroscientifica.


Contenuti sintetici

L'insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze sull'architettura neurofunzionale dei meccanismi di controllo omeostatico (es. motivazione al cibo), dei processi cognitivi ed emotivi dell’essere umano.

Il corso rappresenta il completamento dello studio iniziato con il corso di Fondamenti Anatomofisiologici dell’attività psichica con il quale sono state acquisite le nozioni di base dell’anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale.

Con questo corso verranno quindi illustrati gli aspetti più avanzati della neurofisiologia della vita relazionale, emotiva e delle funzioni cognitive mettendo lo studente nelle condizione di operare un’analisi sistematica neuroscientifica del comportamento normale o patologico in riferimento al funzionamento normale o patologico di specifici sistemi neurali.

Programma esteso

·       Introduzione alla psicologia fisiologica e alle neuroscienze cognitive. Cenni storici.

·       Metodi della psicologia fisiologica e  neuroscienze cognitive: metodi comporta-mentali, neuropsicologici, elettrofisiologici,          di neuroimmagine

·       Ritmi cerebrali e il sonno.

·       Il controllo chimico del comportamento

·       La motivazione: ricompensa, dipendenza.

·       Controllo neurale di sessualità e riproduzione

·       Le emozioni.

·       Processi percettivi: oggetti e volti

·       Cognizione spaziale

·       L’attenzione

·       Il linguaggio e la lettura

·       Lo sviluppo cerebrale e la plasticità cerebrale.

·       I sistemi di memoria e le loro anomalie

·       Meccanismi molecolari dell’apprendimento e della memoria.

·       Specializzazione emisferica

·       Aspetti cognitivi del controllo motorio

·       Processi esecutivi e lobi frontali

·       La cognizione sociale

·       La coscienza

Prerequisiti

L'insegnamento richiede le conoscenze di base sull'anatomia e fisiologia del sistema nervoso, impartite nell’insegnamento di Fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica.


 


Metodi didattici

Lezioni frontali, filmati, e apprendimento individuale.



Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità didattiche verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta (effettuata il giorno dell'appello) da svolgere al computer in un laboratorio di informatica. Lo scritto prevede 30 domande a risposta multipla e una domanda aperta che richiede una discussione ampia e ragionata su un argomento  del corso. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di connettere tra loro aspetti diversi della psicologia fisiologica. Le risposte al quesito aperto saranno valutate in termini di correttezza delle risposte, capacità di argomentazione e approfondimento critico dei temi affrontati.  Per gli studenti che lo richiedano e che abbiano superato la prova scritta, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso. Il voto finale risulterà dalla media del voto ottenuto nella prova scritta e del voto ottenuto nella prova orale.


Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

 



Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.


Export

Learning area

1: Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding

- Understanding the neuroanatomical and functional bases of the human mind in order to explain the cognitive and emotional behavior of individuals

Applying knowledge and understanding

- Ability to recognize and frame normal and abnormal behaviour in the contex to recognize and frame normal and abnormal behaviour in the contex of the relevant neurofunctional systems

- Ability to identify key diagnostic (behavioural or instrumental) tools to approach neurocognitive disorders and in general in neuroscience research 

Contents

This course provides information about the neurofunctional architecture of the homeostasis, of cognition and emotion of human beings.

 The course represents the completion of the 1st year “Anatomical and physiological foundations of psychic activity” course where the basics of neuroanatomy and neurophysiology were provided.

Thus, during this course we will illustrate the most advanced aspects of the neurophysiology of cognitive functions, regulatory functions and human behaviour. The final goal is to allow the student to frame specific behaviours (normal and pathological) in the context of the functioning or malfunctioning  of specific neural systems


Detailed program

·       Introduction to psychological physiology, cognitive neuroscience and their history

·       Methods in cognitive neuroscience: (behavioural  and neuropsychological methods, EEG/ERPs,TMS, tDCS, neuroimaging).

·       Rhythms of the brain and sleep

·       The chemical control of behaviour

·       Motivation: reward mechanisms and addiction

·       Brain and sex and reproduction

·       Emotions

·       Perception: object and faces

·       Spatial cognition

·       Attention

·       Language and reading

·       Brain development and plasticity

·       Memory systems and their abnormalities.

·       Molecular mechanisms of learning and memory

 ·       Hemispheric specialization

·       Cognitive aspects of motor control

·       Executive functions and the frontal lobes

·       Social cognition

·        Consciousness

Prerequisites

This course requires a basic knowledge of anatomy and physiology of the nervous system, provided in the course “Anatomical and physiological foundations of psychic activity”.

Teaching methods

Frontal lessons, videos, and individual learning


Lessons will be held in presence or through online video lessons, according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation. In both cases, all lessons will be video recorded and made available to the students.

Assessment methods

The exam includes a written test to be performed in a computer lab. The written test consists of 30 multiple choices questions and an open question that requires a large and critical discussion on one topic of the course.  The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to connect different aspects of psychological physiology and cognitive neuroscience. The answers to the open question will be evaluated in terms of correctness of the answers, argumentative capacity, and analytic discussion of the topics of the course.  For students who request it and that have passed the written test, an oral interview will be also made available, on all the topics of the course. The final mark will be obtained by the average of the scores obtained in the written test and in the oral evaluation.


During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.

 


Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the textbook and reading materials for this course will be published on the e-learning page of the course.

Enter

Key information

Field of research
M-PSI/02
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Alice Mado Proverbio
    Alice Mado Proverbio

Enrolment methods

Manual enrolments

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics