Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Psicologia Dinamica - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Psicologia Dinamica - 1
Codice identificativo del corso
2021-2-E2401P138-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psicologia Dinamica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • storia della psicoanalisi
  • modelli psicodinamici della mente e del suo sviluppo in relazioni ad altri significativi
  • modelli psicodinamici del funzionamento patologico
  • introduzione alla storia della psicoterapia

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • valutare criticamente le teorie psicodinamiche del funzionamento emotivo e cognitivo razionale e irrazionale
  • comprendere le basi del funzionamento inconscio
  • riflettere sul nesso tra le teorie del funzionamento normale e patologico e la clinica dal punto di vista storico

Contenuti sintetici

Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze relative ai modelli  teorici psicodinamici dalle origini storiche agli sviluppi più recenti. La prima parte del corso si concentrerà sulle teorie proposte da Freud e dai fondatori delle principali scuole di derivazione freudiana. La seconda parte del corso evidenzierà le evoluzioni più recenti.

Programma esteso

  • Le origini della psicologia dinamica.
  • Il pensiero freudiano.
  • Melanie Klein ed i suoi allievi.
  • La psicologia dell’Io in Inghilterra e negli Stati Uniti.
  • La scuola degli ‘indipendenti’ britannici.
  • John Bowlby e la nascita della teoria dell’attaccamento.
  • La psicologia del Sé.
  • La psicoanalisi relazionale e intersoggettiva.


Prerequisiti

Una conoscenza della storia della psicologia è utile ma non obbligatoria.

Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Le lezioni asincrone e il materiale verranno caricati tutti insieme nel fine settimana, indicativamente al ritmo di 3 lezioni alla settimana (con il relativo materiale). Ogni caricamento verrà comunicato con apposito avviso. 

Le lezioni in videoconferenza sincrona verranno comunicati con apposito avviso.

Tutto il materiale (dispense delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto, e prevede 20 domande a risposta multipla (punteggio massimo 20) e una domanda aperta (punteggio massimo 10 più eventuale bonus). Il voto finale è dato dalla somma delle due prove.

Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche del corso.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte e la conoscenza critica delle nozioni apprese.

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento fino a 2 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto.

Non sono previste prove in itinere.

Nel periodo di emergenza Covid-19, gli esami scritti e orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando il sistema di proctoring Respondus e la piattaforma WebEx. Nella pagina e-learning del corso verranno riportate le istruzioni per lo svolgimento dell'esame e un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Testi di riferimento

L'esame verterà sulle slide e il materiale presentati a lezione e caricati sul sito E-learning.

Inoltre, a supporto e complemento delle slide, andranno consultati i seguenti testi:

1) DE CORO, A. & ORTU, F. (2010). Psicologia dinamica. I modelli teorici a confronto. Roma-Bari: Laterza. Di cui: Tutti i capitoli con l’eccezione del capitolo 3 (Carl Gustav Jung).

2) FREUD,  S. (1916). Introduzione alla psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.

Esporta

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE  INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • History of psychoanalysis
  • Psychodynamic models of the mind and of its development in relation to significant others;
  • Psychoanalytic models of pathological functioning
  • Introduction to the history of psychotherapy

 

Applying knowledge and understanding

  • Ability to critically evaluate psychodynamic theories   of emotional and cognitive functioning, both rational and irrational
  • Develop an understanding of the principles of unconscious functioning
  • Reflect upon the links between theories of normal and pathological functioning and clinical work from an historical point of view

Contents

The course aims to develop knowledge relative to psychodynamic theoretical models from their origin to their current developments. The first part of the course will concentrate on Freudian theory as well as the models proposed by the founders of the main post-Freudian schools of thought. The second part of the course will underline the more recent developments.

Detailed program

  • The origin of psychodynamic theories
  • Freudian thought
  • Melanie Klein and her followers
  • Ego Psychology in the UK and USA
  • The ‘Independent" School
  • John Bowlby and the origin of attachment theory
  • Self-Psychology
  • Relational and intersubjective psychoanalysis.


Prerequisites

Knowledge of the history of Psychology is useful but not obligatory.

Teaching methods

During the Covid-19 emergency period, the lessons will take place remotely in asynchronous mode, with events in syncronous mode.

The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course.

Assessment methods

The exam is written, and includes 20 multiple choice questions (maximum score 20) and the discussion of a clinical case (maximum score 10 plus any bonus). The final score is given by the sum of the two tests.

The questions are intended to ascertain the effective theoretical knowledge of the students.

The evaluation criteria are: the correctness of the answers and the critical knowledge of the learned concepts.

For those students who request it, an oral interview is also provided, on all the topics of the course, which can lead to an increase or decrease of up to 2 points compared to the score of the written exam.

No “in itinere” examinations are scheduled.

During the Covid-19 emergency period, written and oral exams will be telematic only. They will be conducted using Respondus proctoring system and WebEx platform. The e-learning page of the course will contain instructions for the exam and a public link to access the exam for possible online viewers.

Textbooks and Reading Materials

The exam will focus on slides and material presented in class and uploaded to the E-learning site.

In addition, as a support and complement to the slides, the following texts should be consulted:

1) DE CORO, A. & ORTU, F. (2010). Psicologia dinamica. I modelli teorici a confronto. Roma-Bari: Laterza. Di cui: Tutti i capitoli con l’eccezione del capitolo 3 (Carl Gustav Jung).

2) FREUD, S. (1916). Introduzione alla psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Diego Sarracino
    Diego Sarracino

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche