Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Psicologia Giuridica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Giuridica
Codice identificativo del corso
2021-3-E2401P026
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONTENUTI TEORICI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E MODIFICARE LE RELAZIONI TRA GLI INDIVIDUI E I PROCESSI PSICOSOCIALI SOTTOSTANTI AI GRUPPI, ALLE ORGANIZZAZIONI E AI SISTEMI SOCIALI

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

·         Il dialogo tra diritto e psicologia

·         Fondamenti teorici e ambiti di studio

·         Ambiti e forme di intervento

·         Nuove prospettive

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

·         capacità di dialogo con altre discipline

·         capacità di applicazione dei modelli nei contesti naturali


Contenuti sintetici

Verranno presentati e discussi i nodi problematici in cui il diritto e la psicologia si incontrano e si confrontano, attraverso lo studio dei fondamenti teorici della disciplina e dei loro risvolti nella pratica professionale.

La partecipazione al laboratorio si propone come conoscenza situata dei contenuti presentati nell'ambito della didattica frontale

Programma esteso

LEZIONI FRONTALI

·         La psicologia giuridica: prospettive teoriche e ambiti di intervento

·         La psicologia legale: funzione psicologica della norma, percezione sociale del diritto e della devianza, problemi legati alla convivenza multiculturale

·         La psicologia giudiziaria: l’imputato, la testimonianza, il ragionamento e la decisione giudiziaria

·         Consulenza Tecnica di Ufficio e Perizia, problemi teorici e metodologici

·         La peculiarità del lavoro psicologico in ambito giuridico

·         I contesti di intervento per la tutela dei minori: ablazione della potestà genitoriale, valutazione di idoneità educativa in sede di separazione, valutazione di idoneità all’adozione e all’affido

·         La psicologia penitenziaria.

 

LABORATORIO

 ·        Briefing: incontro di preparazione

·         Partecipazione guidata a un’udienza penale presso il tribunale di Milano

·         Debfriefing: incontro conclusivo con riflessione guidata sull’esperienza.


Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti della psicologia (insegnamenti obbligatori) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali, i metodi didattici comprendono la visione e il commento di filmati e la discussione in aula.

Per favorire la capacità di applicare conoscenza e comprensione le lezioni frontali prevedono la partecipazione di professionisti operanti in diversi contesti. Il dialogo con magistrati, avvocati, educatori e assistenti sociali, facilita lo sviluppo della capacità di dialogo con altre discipline; il dialogo con gli psicologi esperti facilita lo sviluppo della  capacità di applicazione dei modelli nei contesti naturali.

 Il materiale utilizzato in aula è reso disponibile sul sito e-learning del corso, accessibile sia agli studenti frequentanti, sia agli studenti non frequentanti.

 Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, personalizzeranno la propria preparazione attraverso lo studio di approfondimenti a scelta guidata.

 Gli studenti frequentanti potranno partecipare alle esercitazioni sul campo.

Gli studenti non frequentanti lavoreranno su un caso giudiziario

Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità didattiche verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.



Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente delineati.

L’approfondimento teorico personale e il lavoro inerente il percorso di esercitazione costituiscono parte integrante della valutazione.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

·         Accuratezza e completezza delle conoscenze

·         proprietà di linguaggio

·         comprensione dei tratti distintivi della disciplina

·         capacità di riflessione sulle problematiche della interdisciplinarità


Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

 



Testi di riferimento

Il programma prevede:

- una dispensa a cura del docente;

- un percorso di approfondimento a scelta dello studente con riferimento ad un elenco di tematiche reperibili nel sito

- la frequenza delle esercitazioni;

Coloro che per non potranno frequentare le esercitazioni dovranno integrare il programma con un’ulteriore dispensa appositamente predisposta.


Esporta

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND AND CHANGE THE RELATIONS AMONG INDIVIDUALS AND THE PSYCHOSOCIAL PROCESSES UNDERLYING GROUPS, ORGANIZATIONS AND SOCIAL SYSTEMS

Learning objectives

Knowledge and understanding

·         The dialogue between law and psychology

·         Theoretical bases and fields of study

·         Fields and forms of intervention

·         New perspectives

 

Applying knowledge and understanding

·         The ability to dialogue with other disciplines

·         The ability to apply the models in natural settings

Contents

Students are introduced to theoretical and professional issues emerging when operating as psychologist in juridical setting

Detailed program

LECTURES

 ·         Forensic Psychology: theoretical perspectives and applications

·         Psychology and Law;

·         Psychology and Justice;

·         Psychologists in the legal system;

·         Psychologists in the courtroom; 

·         The peculiarities of the psychological work in the legal setting;

·         The fields of intervention for minor protection;

·         The prison psychology.

 

LAB

 ·         Briefing

·         Guided attendance of  a hearing at the criminal Court of Milan

·         Debfriefing


Prerequisites

Nothing specific. A good knowledge of the basis of Psychology enables a more aware use of the course contents.

Teaching methods

Teaching methods include the use of lectures, films and classroom discussions.

To implement the ability of applying knowledge and understanding the lessons include the participation of professionals operating in different contexts.

The dialogue with judges, solicitors, educators and social workers promote the ability of dialoguing with other disciplines; the dialogue with expert psychologists upgrades the ability to apply the models in natural settings

 All course material (e.g., slides, readings) are made available on the e-learning website of the course, so that also non-attending students can use it.

 Learning is customized both for attending and non-attending students by the deepening of guided choice topics.

 Attending students are allowed to attend the lab at the criminal Court of Milan.

Non-attending students are going to work on a court-case.



Lessons will be held in presence or through online video lessons, according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation. In both cases, all lessons will be video recorded and made available to the students.

 


Assessment methods

The achievement of learning objectives (previously described) is tested through an oral examination.

Both in-depth topic and lab-work are included in the examination.

Evaluation criteria:

·         Accuracy and comprehensiveness of knowledge

·         Language appropriateness

·         Comprehension of the distinct traits of the discipline

·         Competence in reflecting about problems of interdisciplinarity


During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.


Textbooks and Reading Materials

The programme includes

·         the collective volume curated by the professor

·         an in-depth topic to be chose among a list provided on the e-learning website

·         lab attendance

 

Those who cannot attend the lab are requested to complete the programme with a specially crafted fascicle, which is available on the e-learning website


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
58
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Maria Elena Magrin
    Maria Elena Magrin
  • MS
    Marzia Simionato

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche