Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratorio: Metodi di Indagine Sperimentale in Psicologia del Pensiero e della Comunicazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Metodi di Indagine Sperimentale in Psicologia del Pensiero e della Comunicazione
Codice identificativo del corso
2021-3-E2401P105
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

1: Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

 Il rapporto tra psicologia del pensiero e psicologia della comunicazione. La ricerca sugli aspetti cognitivi del ragionamento.

 Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Metodi di indagine sperimentale per studiare gli errori di ragionamento. L’opportunità di replicare uno o più esperimenti classici al fine di comprendere il ruolo della psicologia della comunicazione nello studio del pensiero.


Contenuti sintetici

Applicazioni dei metodi della psicologia sperimentale nello studio del pensiero, del linguaggio, e della comunicazione.

Programma esteso

• Principi di psicologia del pensiero, del linguaggio e della comunicazione

• Principi di metodologia della ricerca

• Descrizione di tipici paradigmi di ricerca

• Definizione di un disegno di ricerca

• Sviluppo del materiale sperimentale

• Elaborazione dei dati raccolti


Prerequisiti

Familiarità con modelli e teorie relative allo studio del pensiero e della comunicazione.

Metodi didattici

Analisi critica di esperimenti in psicologia del pensiero e del linguaggio. Esercizio pratico nello sviluppo, conduzione, e presentazione di un esperimento nell’ambito.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: lezioni in presenza e riunioni online.



Modalità di verifica dell'apprendimento

Stesura di un elaborato o presentazione in aula relativa all’attività svolta nel corso del laboratorio.

È richiesta la frequenza obbligatoria.


Testi di riferimento

Testo di consultazione: McBurney, White, Metodologia della ricerca in psicologia, Il Mulino

Esporta

Learning area

1: Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning 

Learning objectives

Knowledge and understanding

The relationship between psychology of thinking and psychology of communication. The research on cognitive aspects of reasoning

 

Applying knowledge and understanding

Methods of experimental research to examine errors in reasoning. The opportunity to replicate some classical experiments in order to understand the role of the psychology of communication in the study of thinking



Contents

Application of experimental psychology methods in the investigation of thinking, language, and communication. 

Detailed program

• Psychology of thought, language, and communication

• Principles of research methodology

• Presentation of typical experimental paradigms

• Defining an experimental design

• Development of experimental materials

• Processing of collected data


Prerequisites

Familiarity with models and theories related to the study of thought and communication.

Teaching methods

Critical analysis in the psychology of thought and language. Practical exercises in the development, running, and presentation of an experiment in the field.

Due to the current Covid-19 situation the class will be held in a mixed format: in-class lectures and online meetings.




Assessment methods

Short report or in-class presentation related to the project carried out during the lab activities.

Attendance is required.


Textbooks and Reading Materials

McBurney, White, Metodologia della ricerca in psicologia, Il Mulino

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • MM
    Marco Marelli
  • Germano Rossi
    Germano Rossi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche