Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Fundamentals of Conflict History
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Fundamentals of Conflict History
Course ID number
2021-3-E4001N088
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di ripercorrere momenti e forme della violenza nell’età contemporanea e in particolare nel ‘900.

Contenuti sintetici

Oggetto delle lezioni saranno le forme della violenza e dei conflitti dal 1870 ai giorni nostri con particolare riguardo alla storia politica e sociale.

Programma esteso

Nel corso delle lezioni verrà posta attenzione alle forme e ai momenti sia della violenza politica (conflitti tra gli stati o il terrorismo) che della violenza sociale (come gli scontri di piazza) dalla Comune di Parigi fino ai giorni nostri. Si cercherà inoltre di riflettere non solo sui teorici della violenza (come George Sorel per esempio) ma anche e soprattutto sulle modalità di espressione della violenza e sulle forme di elaborazione culturale dei conflitti.

Prerequisiti

Gli studenti devono conoscere gli elementi fondamentali della storia politica e sociale italiana e europea dell’800 e del ‘900.

Metodi didattici

A causa dell'emergenza sanitaria le lezioni saranno videoregistrate e asincrone

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale sui contenuti del corso attraverso piattaforma telematica che verrà indicata prima degli appelli d'esame

Testi di riferimento

Per gli studenti frequentanti:

1) G. L. Mosse, "Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti", Roma-Bari, Laterza, 2018

2) G. Gribaudi, "La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi del Novecento", Roma, Viella, 2020

Oppure uno dei due volumi e la bibliografia indicata durante le lezioni per gli approfondimenti tematici.  

Per gli studenti non frequentanti

1) G. L. Mosse, "Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti", Roma-Bari, Laterza, 2018

2) G. Gribaudi, "La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi del Novecento", Roma, Viella, 2020




Export

Learning objectives

The course aims to explain the moments and forms of violence in the contemporary age and in particular in the XX century.

Contents

The subject of the lessons will be the forms of violence and conflicts from 1870 to the present day with particular regard to political and social history.

Detailed program

During the lessons attention will be given to the forms and moments of political violence (conflicts between states or terrorism) and social violence (such as street clashes) by the Commune de Paris up to the present day. We will also try to reflect not only on the theorists of violence (as George Sorel for example) but also and above all on the modalities of expression of violence and on the forms of cultural elaboration of conflicts.

Prerequisites

Students must know the fundamental elements of the Italian and European political and social history of the 19th and 20th centuries.

Teaching methods

The lessons will be asynchronous and videotaped.

Assessment methods

Oral exam on the course contents

Textbooks and Reading Materials

For attending students::

1) G. L. Mosse, "Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti", Roma-Bari, Laterza, 2018

2) G. Gribaudi, "La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi del Novecento", Roma, Viella, 2020

Or: one of the two volumes and the bibliography during the lessons for thematic in-depth studies. 

For students not attending:

1) G. L. Mosse, "Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti", Roma-Bari, Laterza, 2018

2) G. Gribaudi, "La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi del Novecento", Roma, Viella, 2020



Enter

Key information

Field of research
M-STO/04
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • BB
    Barbara Roberta Anna Bracco

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics