Course Syllabus
Obiettivi formativi
Obbiettivo del corso è introdurre lo studente all'insieme di strumenti tecnici e teorici per comprendere e analizzare i fenomeni culturali contemporanei, nella loro dimensione pratica e discorsiva.
Contenuti sintetici
Il corso si suddivide in due parti. Nella prima parte, verranno presentate le principali teorie contemporanee relative alla sociologia dei processi culturali, con particolare attenzione al ruolo del potere e ai processi di costruzione dei confini. In questa prima parte, il corso si concentrerà sulla dimensione politica del dato per scontato, attraverso l’esame della costruzione sociale delle categorie di corpo, spazio e tempo. Nella seconda parte, attraverso approfondimenti ed esercitazioni legate a fenomeni sociali attuali, verranno indagati i processi culturali e comunicativi all'opera nei campi della produzione e del consumo culturale mettendo alla prova le categorie analitiche discusse nella prima parte.
Programma esteso
Il corso si suddivide in due parti. Nella prima parte, verranno presentate le principali teorie relative alla sociologia dei processi culturali, partendo dalla discussione critica della categoria del “dato per scontato” per evidenziare il rapporto tra relazioni di potere e relazioni di senso, inteso come punto di partenza dell’approccio sociologico ai mondi della cultura. In quest’ottica, verranno analizzati i processi culturali e comunicativi che stanno dietro a tre coordinate fondamentali dell’esperienza quotidiana: 1) alla costruzione sociale del corpo e in generale alla questione dell’incorporazione (quindi, la dicotomia tra natura e cultura e la dimensione del genere); 2) la costruzione sociale del tempo (quindi, la questione della durata soggettiva, della memoria collettiva, della tradizione e alla questione generazionale); 3) la costruzione sociale dello spazio (quindi, la questione dei confini, dell’interazione sociale e della differenza culturale in ambito urbano). Nella seconda parte, attraverso approfondimenti ed esercitazioni legate a fenomeni sociali attuali, verranno indagati i processi culturali e comunicativi all'opera nei campi della produzione e del consumo culturale mettendo alla prova le categorie analitiche discusse nella prima parte. Tratteremo, in questo caso, le questioni della creatività, del gusto, dell’identità culturale e della globalizzazione.
Prerequisiti
Conoscenza di base delle teorie dei classici della sociologia
Metodi didattici
Lezione in classe; discussione di gruppo su testi e materiale audio-visuale; discussione guidata di articoli di ricerca.
In periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta con 3 domande aperte (due relative ai testi di riferimento e una relativa all'articolo scelto dallo studente). Le domande hanno lo scopo di esaminare le capacità degli studenti di sviluppare riflessioni autonome basate sulle idee apprese durante il corso. Dopo l'esame scritto, è possibile sostenere un ulteriore esame orale - su richiesta dello studente o del titolare del corso. In questo caso, il voto dell'esame orale contribuisce al voto finale (che può essere alzato o abbassato).
In periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.
Testi di riferimento
-Zerubavel, E. (2019) Dato per scontato. La costruzione sociale dell’ovvietà. Milano, Meltemi.
-De Benedittis, M. (2013) Sociologia della cultura. Spazio, tempo, corporeità
-Un articolo a scelta tra quelli resi disponibili sulla pagina e-learning del corso e discussi durante le lezioni
Learning objectives
The aim of the course is to introduce the student to the set of technical
and theoretical tools to understand and analyze contemporary cultural
phenomena, in their practical and discursive dimensions.
Contents
The course is divided into two parts. In the first part, the main contemporary theories related to the sociology of culture will be presented, with particular attention to the role of symbolic power and boundary-work processes. In this first part, the course will focus on the political dimension of the “taken for granted”, through the examination of the social construction of the categories of body, space and time. In the second part, through insights and exercises related to current social phenomena, the cultural and communicative processes at work in the fields of cultural production and consumption will be investigated, challenging the analytical categories discussed in the first part.
Detailed program
The course is divided into two parts. In the first part, the main theories related to the sociology of culture will be presented, starting from the critical discussion of the category of "taken for granted" to highlight the relationship between power relations and meaning relationships, as the starting point of the sociological approach to the worlds of culture. In this perspective, the cultural and communicative processes behind three fundamental coordinates of daily experience will be analyzed: 1) the social construction of the body and in general the issue of incorporation (i.e. the dichotomy between nature and culture and the gender dimension); 2) the social construction of time (i.e. the question of subjective temporality, collective memory, tradition and the generational issue); 3) the social construction of space (i.e. the question of cultural boundaries, social interaction and cultural difference in the urban space). In the second part, through insights and group discussions related to current social phenomena, the cultural and communicative processes at work in the fields of cultural production and cultural consumption will be investigated, testing the analytical categories discussed in the first part. We will deal, in this case, with the issues of creativity, taste, cultural identity and globalization.
Prerequisites
Basic knowledge of the classic authors of sociological thought
Teaching methods
Lectures, group discussions about texts and audio-visual material; guided analysis of research articles written by contemporary Italian authors.
In the Covid-19 emergency period the lectures will be held in mixed mode: partial presence and asynchronous video-recorded class.Assessment methods
Written exam based on 3 essay questions (two about books suggested and one about the article chosen by each student). Questions are aimed at examining students’ skills in developing autonomous reflections based on ideas learned during the course. After the written exam, it is possible to take an additional oral exam - upon request of the student or course leader. In this case, the oral exam’s mark contributes to the final mark (potentially either raising or lowering).
In a Covid-19 emergency, oral exams will be telematics only. They will be conducted using the WebEx platform and the e-learning page of the teaching will contain a public link to access the exam for possible virtual viewers.Textbooks and Reading Materials
-Zerubavel, E. (2019) Dato per scontato. La costruzione sociale dell’ovvietà. Milano, Meltemi.
-De Benedittis, M. (2013) Sociologia della cultura. Spazio, tempo, corporeità
-An article chosen by the student from those proposed in class (the list will be made available on elearning.unimib.it).