- Metodi di Ricerca Quantitativa (blended)
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo principale quello di trasmettere le conoscenze preliminari della logica del ragionamento sociologico. In particolare, l’intento è quello di far conoscere la ricerca sociale, i principi epistemologici, le regole alla base della ricerca scientifica e le diverse tecniche a disposizione di un ricercatore sociale per raggiungere gli obiettivi conoscitivi desiderati.
Contenuti sintetici
L’insegnamento si rivolge a studenti che si avvicinano per la prima volta alla metodologia della ricerca sociale. Introduce i principali approcci teorici e metodologici nell'analisi dei fenomeni sociali e mostra il legame esistente tra i principi epistemologici della conoscenza sociologica e la ricerca empirica. In particolare, vengono affrontate le questioni relative agli aspetti metodologici del processo di ricerca: la natura dei problemi scientifici, le diverse prospettive nel modo di concepire le scienze sociali (la definizione della natura della realtà, la relazione tra il ricercatore e l’oggetto di studio, il tipo di linguaggio scientifico utilizzato e gli assunti da cui partire nel processo di ricerca), le fasi del disegno della ricerca, l’introduzione ai principali metodi e tecniche di raccolta dati, come l’indagine campionaria, e, infine, le fonti dei dati oggi disponibili per la ricerca sociale (fonti nazionali e internazionali) e la logica dell’analisi secondaria di queste basi dati.
Programma esteso
Il corso di articola in quattro parti:
Prima parte: principi epistemologici della conoscenza scientifica. Il dibattito epistemologico sulla conoscenza scientifica. Le due prospettive di sviluppo scientifico di Karl Popper e Thomas Kuhn. Il ragionamento sociologico. Lo sguardo sociologico: come affrontare i fenomeni sociali in questioni di ricerca. Spiegare e interpretare: i paradigmi alla base della conoscenza scientifica. La metodologia di Durkheim. La sociologia comprendente di Weber. La sociologia fenomenologica e l'etnometodologia.
Seconda parte: la logica della ricerca sociale. Conoscenza e metodo scientifico. Teoria e ricerca sociale. Le ipotesi. Il processo di ricerca: materiali e attrezzi.
Terza parte: Il lavoro empirico: la traduzione dei principi metodologici nella pratica. La costruzione di un disegno di ricerca quantitativo. La predisposizione del piano di osservazione. Il disegno campionario. Lo strumento di rilevazione: il questionario. Costruzione e somministrazione di un questionario.
Quarta parte: La logica e i problemi dell’analisi secondaria. Le fonti di dati per la ricerca sociale. L’analisi monovariata.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti.
Metodi didattici
Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno completamente da remoto asincrono con alcuni eventi in presenza fisica. E’ prevista anche una didattica e-learning. In particolare, il corso si articola in 30 ore di lezioni e 33 ore di formazione in modalità blended learning. La didattica in blended learning prevede una serie di attività come web conference, esercitazioni guidate, test di autovalutazione, ricevimento studenti on line.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso prevede una serie di esercitazioni (contrassegnate con la lettera E) e test (T) per consentire allo studente di valutare il grado di apprendimento dei temi affrontati durante il corso.
Lo studente potrà svolgere ogni esercitazione (E) per un numero massimo di 3 volte (salvo altre indicazioni), nell'arco di tempo indicato. Al termine di ogni tentativo verranno indicate allo studente le eventuali risposte sbagliate e le rispettive soluzioni.
Ogni test (T), invece, potrà essere ripetuto 2 volte (salvo altre indicazioni), nell'arco di tempo indicato. I punteggi dei singoli test concorreranno alla formazione del punteggio finale nel seguente modo:
- Lo studente potrà svolgere il test una o due volte. Il punteggio finale del test sarà pari alla media dei due tentativi;
- Il punteggio finale per tutti i test svolti sarà pari alla media dei punteggi ottenuti nei singoli test.
In base al punteggio finale lo studente otterrà un bonus da 1 a 3 punti che verrà sommato al voto dell’esame scritto. Il bonus è calcolato nel seguente modo:
- Punteggio finale = 0-54 – No bonus
- Punteggio finale = 55-69 – 1 punto
- Punteggio finale = 70-84 – 2 punti
- Punteggio finale = 85-100 – 3 punti
La valutazione a fine corso avverrà con un esame scritto.
Nel periodo di emergenza Covid-19 l’esame si svolgerà in modalità remota, attraverso la piattaforma esamionline.elearning.unimib.it. Si prega gentilmente di far attenzione a tutte le comunicazioni che verranno inviate dalla docente e dagli uffici amministrativi.
Testi di riferimento
- Stefanizzi, S., Il ragionamento sociologico. Questioni metodologiche ed esempi di ricerca, MCGrawHill, Milano, 2019. Seconda edizione (cap. 6 escluso)
Le altre letture, divise tra obbligatorie e facoltative saranno reperibili sulla piattaforma del blended learning.
Gli studenti immatricolati negli A.A. precedenti al 2017/2018:
- Stefanizzi, S., Il ragionamento sociologico. Questioni metodologiche ed esempi di ricerca, MCGrawHill, Milano, 2019. Seconda edizione (cap. 6 escluso)
- Bailey K. D., Metodi della ricerca sociale. Vol.II. L’inchiesta, il Mulino, Bologna, 2006
Learning objectives
The main objective of the course is to transmit the preliminary knowledge of the logic of the sociological reasoning. In particular, the intent is to make known the social research, the epistemological principles, the rules underlying the scientific research and the different techniques available to a social researcher to achieve the desired cognitive objectives.
Contents
The course is aimed at students who are approaching social research methodology for the first time. It introduces the main theoretical and methodological approaches in the analysis of social phenomena and shows the link between the epistemological principles of sociological knowledge and empirical research. In particular, issues related to the methodological aspects of the research process are addressed: the nature of scientific problems, the different perspectives in the way social sciences are conceived (the definition of the nature of reality, the relationship between the researcher and the object of the study, the type of scientific language used and the assumptions which to start the research process from), the phases of the research design, the introduction to the main methods and techniques of data collection, such as the sample survey, and, finally, the national and international data sources available today for social research and the logic of the secondary analysis.
Detailed program
The course is divided into four parts:
First part: epistemological principles of scientific knowledge. The epistemological debate on scientific knowledge. The two perspectives of scientific development of Karl Popper and Thomas Kuhn. The sociological reasoning. The sociological view: how to deal with social phenomena in research questions. Explaining and interpreting: the paradigms at the basis of scientific knowledge. The Durkheim methodology. Weber's "understanding" sociology. Phenomenology and ethnometodology.
Second part: the logic of social research. Scientific knowledge and method. Theory and social research. Hypotheses. The research process: materials and tools.
Third part: The empirical work: the translation of methodological principles into practice. The construction of a quantitative research design. The preparation of the observation plan. The sample scheme. The survey tool: the questionnaire. Construction and administration of a questionnaire.
Fourth part: The logic and problems of secondary analysis. The sources of data for social research. The monovariate analysis.
Prerequisites
There are no preliminary requirements for the course.
Teaching methods
During the Covid-19 emergency period the lessons will take place completely remotely asynchronously with some events in physical presence. In particular, the course consists of 30 hours of lessons and 33 hours of training in blended learning mode. The blended learning didactics includes a series of activities such as web conferences, guided exercises, self-assessment tests, online office hours.
Assessment methods
The course includes a series of exercises (marked with the letter E) and tests (T) to allow the student to assess the degree of learning of the topics addressed during the course.
The student will be able to carry out each exercise (E) for a maximum number of 3 times (unless otherwise indicated), within the indicated time frame. At the end of each attempt the student will be indicated any wrong answers and the respective solutions.
Each test (T), on the other hand, can be repeated 2 times (unless otherwise indicated), within the time indicated. The scores of each test will contribute to the formation of the final score as follows:
- The student may take the test once or twice. The final score of the test will be equal to the average of the two attempts;
- The final score for all the tests will be equal to the average of the scores obtained in each test.
Depending on the final score the student will get a bonus from 1 to 3 points which will be added to the written test score. The bonus is calculated as follows:
- Final score = 0-54 - No bonus
- Final score = 55-69 - 1 point
- Final score = 70-84 - 2 points
- Final score = 85-100 - 3 points
The evaluation at the end of the course will take place with a written examination.
During the Covid-19 emergency period the examination will take place remotely, through the esamionline.elearning.unimib.it platform. Please pay attention to all communications that will be sent by the teacher and the administrative offices.
Textbooks and Reading Materials
- Stefanizzi, S., Il ragionamento sociologico. Questioni metodologiche ed esempi di ricerca, MCGrawHill, Milano, 2019. Second edition (cap. 6 excluded)
Except for the book, other texts will be available in electronic format within the blended platform.
Students enrolled in academic years before 2017/2018:
- Stefanizzi, S., Il ragionamento sociologico. Questioni metodologiche ed esempi di ricerca, MCGrawHill, Milano, 2019. Second edition (cap. 6 excluded)
- Bailey K. D., Metodi della ricerca sociale. Vol.II. L’inchiesta, il Mulino, Bologna, 2006
Scheda del corso
Staff
-
Sonia Stefanizzi