Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Analisi delle Organizzazioni
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Analisi delle Organizzazioni
Codice identificativo del corso
2021-3-E1601N077
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio, teorico ed empirico, di alcuni aspetti di particolare rilievo per le organizzazioni del XXI secolo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la progettazione dell’affidabilità organizzativa e la gestione dei fattori umani nelle organizzazioni complesse.

Contenuti sintetici

Temi centrali del corso saranno:

- Le organizzazioni complesse.

- Il funzionamento delle organizzazioni in condizioni estreme.

- Decisioni e organizzazione.

- La gestione dell’errore umano nelle organizzazioni.

- I fattori socio-tecnici nella genesi degli incidenti.

- L’affidabilità organizzativa e la resilienza.

Programma esteso

Le organizzazioni complesse sono i mattoni costitutivi della società, e nel perseguire i propri obiettivi, queste organizzazioni possono fallire e/o deviare dai fini per cui sono state progettate. Saranno analizzate, tra le altre, quelle organizzazioni e quegli ambiti professionali che vivono quotidianamente in condizioni di alta affidabilità, come ad esempio i centri di coordinamento (controllo del traffico aereo, centri d’emergenza, ecc.), il trasporto aereo, le sale operatorie e gli ospedali, i gruppi che operano in condizioni estreme, ed altre organizzazioni ancora.


Prerequisiti

Sufficienti nozioni di logica e di cultura sociale.

Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono (video-lezioni) con eventi in videoconferenza sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami si svolgeranno da remoto.

La prova d'esame consiste in una prova scritta, composta da domande a risposta multipla e da brevi domande aperte. E' facoltà sia dello studente che della docente (in caso di non conformità dello scritto) richiedere una prova integrativa orale.

Le domande a risposta multipla sono finalizzate a verificare la comprensione del testo di riferimento (indicato nella sezione "testi di riferimento"), laddove le domande a risposta aperta valuteranno sia la comprensione che la capacità argomentativa dello studente, oltre alla proprietà di linguaggio.

Testi di riferimento

Catino, M. (2006), “Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?”, Milano, Bruno Mondadori.


Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding: the course score is to introduce some relevant aspects of the XXI century organizations.

Applying knowledge and understanding: the design of organizational reliability, and the management of unexpected in the complex organizations.

Contents

Main topics of the course:

- Complex organizations.

- The extreme organizations.

- From change management to managing the unexpected.

- Organizational decision-making.

- Managing human error in organizations. 

- Socio-technical factors and organizational accidents.

- High reliability organizations and resilience.

Detailed program

Complex organizations are the foundations of our society. They are created to pursue an aim, but they can fall short of expectations. So, the course shall discuss the following topics: risk and the different theories about organizational errors and accidents in social complex systems. We will compare instances of organizational failure to instances of organizational success to answer questions such as why organizations take similar or different forms, why organizations exist at all, who really controls a large organization, and which are some of the most common problems in directing large organizations. The course shall discuss the topic of vulnerability, resilience and collapse of organizations. Particular attention will be paid to events generated by organizations (man-made disasters). One important score of the course is to conduct an organizational analysis to understand how organizations favour, manage, and react to these events.

Prerequisites

Elements of logic and social culture.

Teaching methods

During the Covid-19 emergency period the lessons will be held in asynchronous e-learning mode and there will be some events held in synchronous videoconference mode.

Assessment methods

During the Covid-19 emergency period exams will be held exclusively online.

The final exam is a written test composed of a mix of multiple-choice questions and (short) open-ended questions. Both the students and the professor (in case of non conformity of the written exam) can ask for an (additional) oral exam.

Multiple-choice questions aim at assessing students' comprehension of the reading materials (please see section "Textbooks and reading materials). Open-ended questions aim at assessing both comprehension of the reading materials and students' argumentative skills and their command of language.


Textbooks and Reading Materials

Catino, M. (2006), “Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?”, Milano, Bruno Mondadori.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
57
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • SR
    Sara Rocchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche