Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 2 - Data analysis: metodi e strumenti per l'analisi dei dati di imprese ed enti e del mercato del lavoro
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 2 - Data analysis: metodi e strumenti per l'analisi dei dati di imprese ed enti e del mercato del lavoro
Codice identificativo del corso
2021-3-E1601N081
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il laboratorio intende fornire agli studenti strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei dati, con un’attenzione specifica al mercato del lavoro e alle imprese. L’obiettivo finale è di trasmettere agli studenti le competenze per trovare i dati sul lavoro e le imprese nelle banche dati preesistenti, per elaborarli e comunicarli efficacemente.

Contenuti sintetici

Il laboratorio intende presentare i principali indicatori utili a descrivere l’andamento del mercato del lavoro e delle strutture produttive e illustrare le banche dati da cui è possibile ricavare tali indicatori. Una particolare attenzione sarà data alla lettura e all’interpretazione dei dati in chiave comparata, sia a livello sincronico (tra contesti) che diacronico (tra diversi punti temporali). 

Programma esteso

- Breve introduzione all’analisi dei dati. Mercato del lavoro: fonti di dati e indicatori.
- I censimenti di imprese, istituzioni pubbliche e enti no profit: cosa sono e come reperire i dati. 
- La demografia d’impresa: indicatori e banche dati.
- Gli atteggiamenti verso il lavoro nelle indagini campionarie.
- La presentazione dei risultati: Rappresentazioni grafiche e mappe degli indicatori di mercato del lavoro e imprese.
- Una visione integrata di mercato del lavoro e imprese: sintesi degli argomenti presentati nel corso con r riferimento a particolari aree geografiche e presentazione dei lavori di gruppo.


Prerequisiti

- Essere iscritto dal 3° anno in poi.
- Aver superato gli esami di Matematica e Statistica.
- Aver conseguito dai 90 CFU in poi (al momento dell’iscrizione al laboratorio).
- Avere inserito i laboratori nel piano di studi.


Metodi didattici

Ogni incontro prevede una prima parte di lezione frontale e una seconda parte di lavoro individuale o di gruppo su esercizi pratici al pc.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate sincrone e asincrone

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione di idoneità sul lavoro svolto in aula e presentazione finale in classe di un lavoro di gruppo.

Testi di riferimento

I materiali di approfondimento saranno forniti o indicati dal docente durante le ore di laboratorio.

Esporta

Learning objectives

The laboratory aims at providing tools for analyzing and interpreting data, with specific attention to the labor market and businesses. The main goal is to give students the skills to find data on the labor market and the firms in existing databases, to analyze and communicate them effectively.

Contents

The laboratory aims at introducing the main indicators to describe the performance of the labor market and the production structures and illustrating the databases which contains data allowing to compute those indicators. Particular attention will be given to reading and interpreting data from a comparative perspective, both among contexts and among time points.


Detailed program

- Short introduction to data analysis. Labor market: data sources and indicators
- Censuses of businesses, public institutions and non-profit organizations: what they are and how to find the data.
- Business demography: indicators and databases.
- Attitudes towards work in survey research.
- Presentation of the findings: Graphical representations and maps of the indicators on labor market and businesses.
- An integrated vision of the labor and business market: summary of the topics presented in the course with reference to specific geographical areas and presentations of teamwork.

Prerequisites

- Enrolment at third year.
- Maths and Statistic exams passed.
- 90 CFU already obtained.
- Labs have to be included in the study plan.

Teaching methods

Every class includes a first part of a lecture and a second part of individual or team work on practical exercises at the laptop. During Covid-19 emergency classes will take place in a mixed-mode: traditional classrooms and online live classes.

Assessment methods

Active participation during the classes and final presentation of a teamwork.

Textbooks and Reading Materials

Materials will be provided or indicated during class hours.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • RL
    Riccardo Ladini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche