Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 3 - Business plan
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 3 - Business plan
Codice identificativo del corso
2021-3-E1601N082
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per:

i) comprendere come sviluppare e gestire un Business con ospiti provenienti da aziende e start-up di notevole importanza (Top management, founders...)
ii) definire gli obiettivi del Business Plan;
iii) comprendere e analizzare i contenuti del Business Plan;
iv) imparare ad avere una visione unitaria delle teorie apprese in ambito economico, competitivo e sociale;
v) comprendere attraverso casi aziendali le complessità organizzative e dell’ambiente economico;
vi) sviluppare competenze analitiche per l’azienda e il settore economico, al fine di migliorare le performance aziendali, creare previsioni affidabili e iniziare una nuova attività (start-up).

Contenuti sintetici

Il laboratorio tratta il tema del Business Plan, unendo concetti economici, sociali e giuridici appresi durante il corso di studi.
Le domande chiave su cui il laboratorio si concentra sono:

  1. Cos’è un Business Plan?
  2. A chi serve un Business Plan?
  3. Come le imprese utilizzano concretamente un Business Plan?
  4. Com’è strutturato un Business Plan?
  5. Qual è la correlazione tra le teorie economiche, competitive e sociali? E come metterle in pratica?

Il laboratorio è in grado di fornire agli studenti strumenti analitici teorici e pratici, al fine di comprendere come le aziende operano e pianificano per il successo economico, competitivo e sociale.

Programma esteso

Il laboratorio si articola in due parti.

La prima parte è dedicata ai fondamenti di Business Plan, al fine di comprenderne gli obiettivi, la struttura e le competenze necessarie per la costruzione e lettura. A tal fine, si introducono metodologie e tecniche per l’analisi di un’idea imprenditoriale attraverso lo strumento del Business Plan.

La seconda parte si concentra su casi concreti di aziende che hanno basato le loro scelte sul Business Plan, con interventi diretti di imprese di notevole importanza. Gli studenti avranno l'opportunità di conoscere le figure più alte (Senior Manager, Fondatori e Amministratori Delegati) di aziende e start-up di notevole successo e di fama nazionale e internazionale.

Prerequisiti

    • Essere iscritto dal 3° anno in poi.
    • Aver superato gli esami di Matematica e Statistica.
    • Aver conseguito dai 90 CFU in poi (al momento dell’iscrizione al laboratorio).
    • Avere inserito i laboratori in piano.

Metodi didattici

Testimonianza in aula e lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione di idoneità sul lavoro svolto in aula.

Testi di riferimento

Esporta

Learning objectives

The Business Plan Lab aims to provide students with the theoretical and methodological tools to:
i) define the objectives of the Business Plan;
ii) understand and analyse the contents of the Business Plan;
iii) learning how to unify the theories studied in the economic, competitive and social areas;
iv) understand the complexities of organisation and the economic environment through business cases;
v) develop analytical skills for firms and the economic sector, in order to improve business performance, create reliable forecasts and start a new business (start-up).

Contents

The workshop is about Business Plan, combining economic, social and legal theories learned during your studies. The key questions the lab focuses on are:
1. What is a Business Plan?
2. Who needs a Business Plan?
3. How do companies actually use a business plan?
4. How is a Business Plan structured?
5. What is the correlation between economic, competitive and social theories? And how to put them into practice?
The laboratory is able to provide students with theoretical and practical analytical tools in order to understand how companies plan for economic, competitive and social success.

Detailed program

The Lab is divided into two parts.

The first part is dedicated to the fundamentals of Business Plan, in order to understand the objectives, structure and skills necessary for it. Methodologies and techniques are introduced for the analysis of a business idea through the Business Plan tool.

The second part focuses on Business cases of companies that have based their choices on the Business Plan. In addition, there is a group work where students will have the opportunity to put into practice what they have learned and analyse a real competitive environment.

Prerequisites

    • Enrolment at third year
    • Maths and Statistic exams passed
    • 90 CFU already obtained
    • Labs have to be included in the study plan

Teaching methods

Lectures and business cases.

During the Covid emergency, lectures take place in a mixed attendance mode: a combination of scheduled physical attendance and scheduled virtual/online attendance for learning activities.

Assessment methods

Active participation during the lessons and the working groups.

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Simone Di Maggio
    Simone Di Maggio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche