Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Entrepreneurship
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Entrepreneurship
Codice identificativo del corso
2021-3-E1601N093
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

- Comprendere i processi imprenditoriali e innovativi nelle start-up

- Comprendere i processi imprenditoriali e innovativi nelle aziende consolidate

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Saper sviluppare un progetto imprenditoriale attraverso la costruzione di un modello di business coerente

Contenuti sintetici

Il corso di Imprenditorialità introduce gli studenti ai processi imprenditoriali applicabili in nuove realtà (start-up) e in imprese consolidate, approfondendo le sfide, i meccanismi e gli strumenti necessari per scoprire e sfruttare opportunità imprenditoriali trasformandole in modelli di business di successo. 

Programma esteso

Il corso è suddiviso nelle seguenti parti:

 

Parte 1. Teoria

1. Introduzione al corsi | Entrepreneurial Mindset

2. Customer Development

3. Ricerche di mercato

4. Value Proposition

5. Validazione del mercato

6. Modello di business

7. Identità di marca

8. Presentare l'idea imprenditoriale

 

Parte 2. Applicata

 

1. Entrepreneurial Mindset

2. Customer Development

3. Ricerche di mercato

4. Value Proposition

5. Validazione di mercato

6. Modello di business

7. Identità di marca

8. Presentare l’idea imprenditoriale

9. Lavori finali degli studenti

Prerequisiti

  • elementi di economia aziendale
  • elementi di sociologia economica
  • background di strategia aziendale


Fluidità in lingua inglese

Metodi didattici

Il corso fornisce agli studenti una esperienza pratica ed applicata di avventura imprenditoriale. Gli studenti lavoreranno in gruppi per comprendere come trasformare una idea imprenditoriale in un business. 

Il corso è tenuto in lingua inglese.

In caso di un corso solamente on-line, a causa di restrizione ulteriori dovute alla pandemia, le lezioni saranno erogate on-line tramite la piattaforma e-learning dell'Università e per ogni lezione vi sarà una parte concettuale ed una applicativa, con l'esemplificazione degli strumenti da usare.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Progetto finale di gruppo.

In caso di pandemia, la struttura dell'esame rimarrà la stessa, ma i gruppi dovranno presentare le loro idee imprenditoriali e i progetti relativi, solo on-line attraverso la piattaforma webex.


Testi di riferimento

Case studies and articles will be made available as a course package through the Harvard Business Publishing Education platform.

 

Course book is Varon M. and Alberti F.G. (2019), ENTREPRENEURSHIP BY DESIGN. Business Design Tools for Strategy and Innovation. Amazon Books.


Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

- To understand entrepreneurial and innovation processes in start-ups

- To understand entrepreneurial and innovational processes in corporate settings

 

Applying knowledge and understanding

- At the end of the course students will be able to develop their entrepreneurial idea and design a consistent business model

Contents

The course of Entrepreneurship aims at introducing students to those entrepreneurial processes that occur in start-ups and in corporate setting, offering a panorama of challenges, frameworks and tools needed to spot and exploit entrepreneurial opportunities, turning them into successful business models.

Detailed program

The course is divided in the following parts:

 

Part 1. Class lectures

 

1. Introduction to the course | Entrepreneurial Mindset

2. Customer Development

3. Industry Research

4. Value Proposition

5. Market Validation

6. Business Model

7. Branding and visual identity

8. Pitch and Story Telling


 

Part 2. Practical exercises

 

1. Entrepreneurial Mindset

2. Customer Development

3. Industry Research

4. Value Proposition

5. Market Validation

6. Business Modeling

7. Brand Identity

8. Business Storytelling and Pitching

9. Students projects' Final Pitch | Q&A

Prerequisites

  • basics of management
  • basics of economic sociology
  • background in strategic management


Fluency in English

Teaching methods

This course will provide students with a hands-on experience on a typical entrepreneurial journey. Student will work in teams learning how to turn an idea into a business.      

The course is offered only in English.

In case of an on-line only version of our course, due to pandemic restrictions, classes will be held online through the university platform and for each class meeting there will be a conceptual part and an applied one, with the exemplification of the tools to be used.


Assessment methods

Final team project presentation.

In case of pandemic, the exam structure will be the same but teams will pitch their business ideas and entrepreneurial projects on-line through webex meetings.


Textbooks and Reading Materials

Case studies and articles will be made available as a course package through the Harvard Business Publishing Education platform.

 

Course book is Varon M. and Alberti F.G. (2019), ENTREPRENEURSHIP BY DESIGN. Business Design Tools for Strategy and Innovation. Amazon Books.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Fernando Alberti
    Fernando Alberti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche