Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Complex Organizations
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Complex Organizations
Course ID number
2021-3-E1601N078
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: Il corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti allo studio teorico ed empirico delle organizzazioni criminali, analizzate come organizzazioni segrete e come imprese economiche.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Identificare le caratteristiche principali e i comportamenti delle organizzazioni criminali. Imparare a condurre analisi organizzative delle mafie.

Contenuti sintetici

Temi centrali del corso saranno:

-       Le mafie come organizzazioni: dimensioni e i livelli organizzativi.

-       L’analisi organizzativa delle mafie.

-       Attività svolte.

-       Strutture organizzative.

-       Ordini organizzativi e uso della violenza.

-       Regole e rituali

-       Come comunicano.

-       Ambienti e i mercati.

-       L’espansione in aree non tradizionali.

-       Dilemmi organizzativi.


Programma esteso

Le organizzazioni criminali sono società segrete articolate, in genere, su base gerarchica. Il loro obiettivo è il perseguimento di un profitto economico attraverso il ricorso ad azioni contrarie alle leggi. Il carattere distintivo è che ricercano il monopolio delle attività economiche illegali. Le mafie sono un sottoinsieme molto specializzato nell’insieme dei gruppi di criminalità organizzata: sono delle strutture di governo extra-legale che tentano di controllare l’offerta di protezione. Sono gruppi che aspirano a governare mercati e territori, offrendo «servizi» ai loro clienti, come la protezione contro l’estorsione, l’eliminazione della concorrenza, ecc.

Nel corso, saranno analizzate le diverse dimensioni organizzative delle mafie quali: le attività e la protezione fornita, i mercati e le modalità di penetrazione, la genesi nei contesti originari, le organizzazioni di contrasto, le regole e le loro funzioni (come modo di mantenere il segreto, di organizzare, di contenere la violenza). Il corso presenterà i diversi orientamenti e approcci che hanno caratterizzato lo studio del fenomeno mafioso. Particolare attenzione sarà dedicata ai fenomeni di movimento e di diffusione in aree non tradizionali, come l’Italia del Nords, e ai fattori socio-economici che ne favoriscono il radicamento.

Prerequisiti

Sufficienti nozioni di logica e di cultura generale.

Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Testi di riferimento

Per tutti gli studenti:

Catino, Maurizio (2020), Le organizzazioni mafiose. La mano visibile dell'impresa criminale, Bologna, il Mulino. 


Export

Learning area

Learning objectives

Knowledge and understanding: The goal of the course is to study criminal organizations, and in particular mafias, as secret organizations and economic enterprises.

Applying knowledge and understanding: Identify the main characteristics and behaviors  of criminal organizations. Learn how to conduct organizational.

Contents

Main topics of the course:

-       Mafias as organizations: dimensions and organizational levels.

-       Organizational analysis of mafias.

-       Mafia activities.

-       Organizational structures.

-       Organizational orders and the use of violence.

-       Rules and rituals.

-       Communication among criminals.

-       Markets and environments.

-       The movement to non-traditional areas.

-       Organizational dilemmas.


Detailed program

Criminal organizations are secret societies generally articulated on a hierarchical basis. Members of criminal organizations form groups in order to pursue economic gains. Mafias are criminal organizations whose main characteristic is to seek the monopoly of illegal economic activities. Mafias are a very specialized subset in the set of organized crime groups: they are extra-legal government structures attempting to control the supply of protection. Mafias are groups who aspire to govern markets and territories, offering 'services' to their customers, such as protection against extortion, the elimination of competition, etc. In this class, we will analyze different organizational aspects of mafias, among which: their activities, their rules, norms, and rituals; the organizational levels of mafias; mafia as clan-based form of organization; communication and cooperation among criminals; mafia markets and environments; mafia presence in non-traditional areas. The class will also discuss different orientations and approaches to the study of the Mafia, such as the Mafia as a cultural phenomenon, as hyper centralized organization, etc. Finally, particular attention will be devoted to the phenomena of diffusion to new areas, such as Northern Italy, and the socio-economic factors that makes it possible for mafia organization to take roots in different environments and lines of business.


Prerequisites

Elements of logical reasoning, and knowledge of current even

Teaching methods

During the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely asynchronously.

Assessment methods

The exams will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.

Textbooks and Reading Materials

Catino, Maurizio (2020), Le organizzazioni mafiose. La mano visibile dell'impresa criminale, Bologna, il Mulino. 

Enter

Key information

Field of research
SPS/09
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • MC
    Maurizio Catino

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics