Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Market Analysis
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Market Analysis
Course ID number
2021-2-E1601N071
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

ECONOMIA AZIENDALE 2

Conoscenza e comprensione

Il corso si propone di formare competenze avanzate di analisi e gestione aziendale. Il corso presenta i principi fondanti della gestione delle aziende dal punto di vista strategico-manageriale e in un contesto nazionale ed internazionale.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite permetteranno allo studente di:

analizzare criticamente i vari fenomeni economici settoriali nazionali ed internazionali;

identificare e trattare le implicazioni economiche, sociali ed competitive delle diverse scelte strategiche;

proporre soluzioni efficienti ed argomentate a problemi complessi;

identificare l'essenza di un problema e applicare principi generali a casi specifici.


Contenuti sintetici

STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Le domande fondamentali intorno a cui il primo modulo è progettato sono le seguenti: Perché l'azienda ha successo? Come si può misurare il successo di un’azienda? Come l'azienda lo ha costruito nel tempo? Come l’azienda può replicare il suo successo nello spazio e crescere con successo sui mercati internazionali? Il successo di oggi può essere mantenuto in futuro? Come un'azienda, oggi in difficoltà, può reinserirsi in un sentiero di crescita profittevole? Il percorso didattico del corso è 

stato costruito in modo da dare risposta alle singole domande presentate in precedenza stimolando un apprendimento attivo fondato sulla discussione dei casi e su attività di gruppo svolte dagli studenti.


Programma esteso

STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Di seguito l’elenco dei temi che saranno trattati nel modulo:

  • Cos’è la strategia aziendale: definizioni a confronto
  • Le strategie di internazionalizzazione 
  • L’individuazione dell’assetto strategico dell’impresa e le determinanti della redditività operativa
  • La valutazione della formula imprenditoriale e la gestione strategica
  • L'analisi della struttura del settore: visione dinamica e statica 
  • Le strategie competitive di base 
  • Costruire e sostenere un vantaggio competitivo di differenziazione
  • Le strategie incentrate sul vantaggio di costo e le strategie di focalizzazione
  • Risorse e competenze aziendali nella sostenibilità del vantaggio competitivo 
  • Globalizzazione, dinamica competitiva e comportamento d’acquisto del consumatore
  • Gestire le vendite: il prodotto e il prezzo
  • Gestire le vendite: la distribuzione e la comunicazione
  • Gestire le vendite sui mercati internazionali (Il marketing mix per i mercati internazionali)
  • La scelta e le strategie di ingresso sui mercati di sbocco
  •  

Prerequisiti

Elementi base di economia aziendale.

Metodi didattici

Lezioni in aula e discussione di casi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

 STUDENTI FREQUENTANTI

E’ considerato studente frequentante colui che frequenta le lezioni preparandosi per la discussione dei casi (A) e svolge il progetto sul campo in gruppo (B).

A. Discussione dei casi

Ogni caso aziendale viene discusso in aula in sessione plenaria. L’analisi del caso deve permettere agli studenti di comprendere i seguenti punti:

a.          Le caratteristiche fondamentali dell’impresa e/o del settore trattati;

b.          Il problema oggetto di discussione;

c.          L’individuazione delle alternative strategiche a disposizione;

d.          La valutazione delle alternative (pro e contro);

e.          La strategia proposta (quale alternativa?).

B1. Progetto sul campo: Analisi di settore/paese

Obiettivo del progetto è realizzare un’analisi approfondita di un contesto settoriale con i tradizionali strumenti di analisi strategica (cinque forze, principali concorrenti, modelli di business,…) in un paese. Il progetto aiuta i partecipanti, in primo luogo, a sviluppare le capacità di reperimento ed elaborazione dati e di analisi della struttura interna di un settore; in secondo luogo consente di apprezzare le differenze di ambiente competitivo che un settore può avere all’interno di contesti nazionali diversi. Il lavoro viene svolto in gruppi (minimo 3 -  massimo 5 partecipanti)

Ciascun gruppo concorderà con il docente l’abbinamento settore/paese. Il seminario prevede una sessione intermedia di discussione del docente con ciascun gruppo per la verifica della metodologia.

Il risultato del lavoro di gruppo sarà una relazione scritta (massimo 15 pagine più allegati) che sarà presentato da ciascun gruppo all’interno dell’ultima sessione (10-15 minuti per presentazione). L’aula voterà la presentazione migliore che riceverà un punteggio supplementare.

Il voto del progetto e la qualifica di frequentate risultano validi fino all’ultimo appello previsto per l’anno accademico 2019-2020 (settembre). Gli studenti frequentanti non possono sostenere l’esame da non frequentanti fino alla scadenza del loro status.

Gli studenti frequentanti saranno valutati in riferimento alla seguente tabella:


Attività

Punti

Individuale (prova scritta)

60

Gruppo (Progetto sul campo)

40

Punteggio totale

100

 

Prova scritta. La prova scritta si effettuerà nei regolari appelli d’esame e sarà suddivisa in due parti: una parte dedicata ai casi aziendali, fondata principalmente sull’analisi e sulla discussione effettuata in aula; una parte dedicata alla teoria, fondata sulle lezioni e sulle letture assegnate. La prova scritta può comprendere domande a scelta multipla, domande aperte, analisi di un caso o di un articolo assegnato in sede di esame.

 

 STUDENTI NON FREQUENTANTI

Sono considerati non frequentanti gli studenti che scelgono di non frequentare le lezioni e di non partecipare all’attività di gruppo. Gli studenti non frequentanti devono sostenere l’esame scritto sui testi indicati per tale modalità.

Prova scritta. La prova scritta si effettuerà nei regolari appelli d’esame e sarà suddivisa in due parti: una parte dedicata ai casi aziendali disponibili sulla piattaforma elearning; una parte dedicata alla teoria, fondata sulle lezioni e sulle letture assegnate. La prova scritta può comprendere domande a scelta multipla, domande aperte.


Testi di riferimento

Per il modulo “STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE”

C. Demattè, F. Perretti, E. Marafioti (a cura di), “Strategie di internazionalizzazione (3° edizione). Milano, Egea, 2013; 

V. CODA, G. INVERNIZZI, P. RUSSO, La Strategia Aziendale, Milano, McGraw-Hill, 2017;

materiali in formato elettronico disponibili sulla piattaforma e-learning del corso.

In aggiunta per gli studenti non frequentanti: J.P. PETER, J.H. DONNELLY, C.A. PRATESI, Marketing 5/ed., McGraw-Hill, 2009 (Cap. 2, 3, 6, 7, 9, 10 e 11).

 

Export

Learning objectives

BUSINESS ADMINISTRATION (Advanced)

Knowledge and understanding

The course is aimed at providing participants with advanced analytical and managerial tools.

The course presents the founding principles of Management by adopting a strategic managerial approach fitted in a national and international context.

 

Applying knowledge and understanding

The theoretical and practical knowledge acquired will enable the student to :

critically analyze the various economic sectoral national and international phenomena;

identify and treat the economic, social and competitive the different strategic choices ;

propose efficient solutions to complex problems and argued ;

identify the essence of a problem and apply general principles to specific cases

 


Contents

INTERNATIONAL MANAGEMENT

The first module of the course aims at answering to some fundamental questions: Why are companies successful? How can companies measure their success? How do companies build their success over time? How can a company replicate its success in the space and grow successfully in international markets? Is today’s success sustainable in the future? How can companies facing troubles turnaround and return to profitability? The course has been designed to provide an 

answer to the previous questions and stimulating active learning based on case discussion and group activities involving students.


Detailed program

INTERNATIONAL MANAGEMENT

The list of the topics covered in the course is provided below:

  • What is strategy: a comparison of definitions
  • International strategies
  • Strategic decisions and operating profitability
  • The evaluation of entrepreneurial formula
  • Industry structure analysis: dynamic and static vision
  • Competitive strategies
  • Building and sustaining a competitive advantage based on differentiation
  • Strategy based on costa advantage and focalization strategies
  • Resources and competencies and sustainable competitive advantage
  • Globalization, competitive dynamics and consumer purchasing behaviour
  • Managing sales: product and price
  • Managing sales: distribution and communication
  • Managing sales on international markets (International markets marketing mix)
  • Entry strategies in international markets
  •  

Prerequisites

Basic knowledge of business administration

Teaching methods

Lectures and case discussion classes.

Assessment methods

ATTENDING STUDENTS

A student is considered as attending if he/she attends classes preparing for the discussion of cases (A) and carries out the field project in group (B).

A. Discussion of cases

Each business case is discussed in plenary sessions. The case analysis should allow students to understand the following points:

a)      Fundamental characteristics of the business and / or sector treated;

b)      Problem under discussion;

c)      Identification of strategic alternatives available;

d)      Evaluation of alternatives (pros and cons);

e)      Proposed strategy (which alternative?).

B1. Field project: Sector / country analysis

The objective of the project is to carry out an in-depth analysis of a sectorial context with traditional strategic analysis tools (five forces, main competitors, business models, ...) in a country. The project helps participants, first of all, to develop the ability to find and process data and analyze the internal structure of a sector; secondly, it allows to appreciate the differences in the competitive environment that a sector can have within different national contexts. The work is carried out in groups (minimum 3 - maximum 5 participants)

Each group will agree with the teacher the combination of sector / country. The seminar includes an intermediate session of discussion by the teacher with each group for the verification of the methodology.

The result of the group work will be a written report (maximum 15 pages plus attachments) that will be presented by each group within the last session (10-15 minutes per presentation). The classroom will vote for the best presentation that will receive an additional score.

The vote of the project and the qualification of attending are valid until the last appeal scheduled for the academic year 2019-2020 (September). Attending students cannot sit the exam with non-attending students until their status expires.

Attending students will be evaluated with reference to the following table:

 

Activity

Points

Individual (written test)

60

Group (Field Project)

40

Total score

100

 

Written exam. The written exam will take place in the regular exam sessions and will be divided into two parts: a part dedicated to business cases, mainly based on analysis and discussion in the classroom; a part dedicated to the theory, based on the lessons and readings assigned. The written test can include multiple choice questions, open questions, analysis of a case or an article assigned during the exam.

 

NON ATTENDING STUDENTS

Students who choose not to attend classes and not to participate in group activities are considered non attending. Non-attending students must take the written exam on the texts indicated for this modality.

Written exam. The written exam will take place in the regular exam sessions and will be divided into two parts: a part dedicated to the business cases available on the e-learning platform; a part dedicated to the theory, based on the lessons and readings assigned. The written test can include 

Textbooks and Reading Materials

For “MARKET ANALYSIS”

C. Demattè, F. Perretti, E. Marafioti (a cura di), “Strategie di internazionalizzazione (3° edizione). Milano, Egea, 2013; 

V. CODA, G. INVERNIZZI, P. RUSSO, La Strategia Aziendale, Milano, McGraw-Hill, 2017 

materiali in formato elettronico disponibili sulla piattaforma e-learning del corso.

In addition for not attending students: J.P. PETER, J.H. DONNELLY, C.A. PRATESI, Marketing 5/ed., McGraw-Hill, 2009 (Cap. 2, 3, 6, 7, 9, 10 e 11).


Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Monica Carminati
    Monica Carminati
  • Elisabetta Marafioti
    Elisabetta Marafioti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics