- Work and Human Capital
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si propone di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
- chiarire le caratteristiche fondamentali del lavoro e i diversi aspetti del rapporto di impiego;
- definire la qualità del lavoro;
- comprendere le relazioni industriali (attori, metodi e processi);
- capire il contesto organizzativo, socioeconomico e politico-istituzionale entro cui vengono definite le condizioni di lavoro
Contenuti sintetici
Il lavoro è un’esperienza centrale nella vita di molte persone e risponde a diversi bisogni fondamentali dell’animo umano. È fonte non solo di reddito e prestigio sociale, ma anche di identità e dignità, senso, legami sociali, benessere soggettivo. Eppure, il lavoro è spesso inteso come una merce qualsiasi, scambiata e consumata secondo le sole leggi del mercato; e chi lavora si ritiene sia motivato unicamente dal salario e dagli incentivi materiali. Quali sono, invece, le caratteristiche e le componenti principali di quello che noi definiamo “lavoro”? Cosa cerchiamo nel lavoro e cosa costituisce un “buon lavoro”? Perché alcune persone, o gruppi di persone, hanno più chance di altre di svolgere un lavoro che rispecchia i loro bisogni, le loro aspettative e aspirazioni? Quali sono gli attori, i processi (“le relazioni industriali”) e le forze (sociali, economiche e politiche) che contribuiscono a definire le “condizioni di lavoro” e la “qualità del lavoro”? Quali sono le misure e le politiche che possono sostenere le persone nel corso della loro vita lavorativa, a fronte delle sfide che oggi si trovano ad affrontare il nostro paese e l’Europa?
Programma esteso
Il corso si articola in tre parti, come di seguito indicato.
Parte I: Significati e modalità di organizzazione del lavoro
- Il lavoro, una merce “particolare”
- Il mercato del lavoro come istituzione sociale
- Dalla divisione “sociale” alla divisione “tecnica” del lavoro: organizzazione scientifica del lavoro, le relazioni umane, l’approccio sociotecnico, i nuovi modelli produttivi
Parte II: La qualità del lavoro
- Definizione, dimensioni e contenuti della qualità del lavoro
- I fattori di rischio fisici e psicosociali
- Partecipazione e benessere
- La qualità dell’orario di lavoro e la conciliazione tra vita privata e vita professionale
- Sicurezza vs. precarietà: la retribuzione “equa”, le prospettive di carriera, le protezioni aggiuntive (il welfare aziendale)
- La sostenibilità del lavoro e i gruppi più a rischio
PARTE III: La costruzione sociale e politica delle condizioni di lavoro
- Le relazioni industriali: le associazioni di rappresentanza degli interessi, la contrattazione collettiva, la conflittualità, le relazioni di lavoro nell’impresa
- La diversità dei capitalismi, dei modelli di produzione e dei regimi occupazionali
- Le azioni per migliorare la qualità del lavoro
Prerequisiti
Conoscenze basilari dei fenomeni e processi economici e sociali. Buone abilità logiche, di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercitazioni (individuali o di gruppo), con il supporto di un tutor, sull’analisi dei dati della European Working Conditions Survey; discussioni di gruppo, in aula e online sulla pagina e-learning dell’insegnamento.
Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto, mediante lezioni videoregistrate sincrone e approfondimenti specifici videoregistrati in modalità asincrona.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (della durata massima di 90 minuti) con integrazione orale facoltativa. La prova scritta consisterà in:
- 5 domande a risposta chiusa;
- 5 domande a risposta breve (definizioni o enunciazioni di concetti)
- 1 domanda a risposta aperta.
Per ciascuna prova, scritta o orale, verrà valutata la capacità di rispondere alle domande argomentando il ragionamento e utilizzando il linguaggio scientifico proprio della disciplina.
Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici. Le prove scritte saranno svolte utilizzando la piattaforma Respondus. Le prove orali saranno svolte utilizzando la piattaforma WebEx; nella pagina e-learning dell’insegnamento verrà riportato un link per accedere, anche da parte di possibili spettatori virtuali, alla prova orale.
Testi di riferimento
Bordogna, L. e Pedersini, R. (2019). Relazioni industriali. L’esperienza italiana nel contesto internazionale, il Mulino, Bologna [i soli capitoli I, II, III, IV, V, VI]
Materiale bibliografico aggiuntivo, a carattere obbligatorio, sarà indicato all’inizio del corso.
Learning objectives
The main goals of this course are to develop an understanding of:
- main assumptions about work and the employment relationship;
- job quality;
- institutions and processes of industrial relations;
- how working conditions (and job quality) are shaped by a variety of contextual factors (organizational, socio-economic, political and institutional).
Contents
Work and employment play a key role in most people’s lives. They provide not just material rewards, but also opportunities for self-expression and fulfillment, identify and dignity, purpose and social relationships, development and overall wellbeing. Yet, work is often considered a commodity, that can be negotiated for the highest/lowest price and most people are generally viewed as being motivated just by material rewards. What are the main characteristics of what we term “work” and “employment”? What do people expect from their jobs? What makes a “good” job? Why are some people (or groups of people) more likely to get more enjoyable, meaningful and rewarding jobs while others are not able to have jobs that fit their needs and expectations? What actors, processes (such as “industrial relations”) and forces (social, economic, and political) contribute to define the “working and employment conditions” as well as “job quality”? Which actions and policies could improve job quality and support people throughout their working lives?
Detailed program
This course consists of three parts, as follows.
Part I: The meaning of work and work organization
- Labour power as a “peculiar commodity”
- The labour market as a social institution
- The social and the technical division of labour: scientific management, human relations approach, the socio-technical systems perspective, the new systems of production and management
Part II: Job quality
- Definition and dimensions of job quality
- Psycho-physical and social risk factors
- Workers’ participation and wellbeing
- Working time quality and work-life balance
- Job security vs. precariousness: fair earnings and financial security, career prospects, employer-provided welfare benefits (occupational welfare)
- The sustainability of work and the groups at risk
PART III: The impact of the context on working conditions
- Industrial relations: trade unions and employer organizations, collective bargaining, strikes and social conflicts, industrial relations at the enterprise level
- Varieties of capitalism, production regimes and employment regimes
- Policy and actions aimed at improving job quality
Prerequisites
Good logical reasoning ability; good comprehension and communication skills; basic knowledge of social, political and economic issues.
Teaching methods
This course will address these topics and questions by reading textbooks and additional recommended resources, by lectures and class discussions. Students will also be asked to investigate job quality and understand inequalities in job quality by analyzing, with the support of a course tutor, information available in the European Working Conditions Survey, run by Eurofound.
At times of lockdown during the COVID-19 pandemic lectures will be conducted in real-time by streaming. Lectures on specific topics will be recorded in advance and made available to students on the course platform.
Assessment methods
Written exam (90 minutes), with the opportunity to take an integrative oral exam. The written exam consists of:
- 5 multiple-choice questions;
- 5 short-answer question (definitions, concepts, theories)
- 1 essay-type question.
Each exam, written or oral, will be marked based on the ability to communicate effectively concepts, theories and empirical evidence by using the appropriate scientific language.
At times of lockdown during the COVID-19 pandemic, exams will be conducted online, via Respondus (written exam) and WebEx (oral exam).Textbooks and Reading Materials
Bordogna, L. e Pedersini, R. (2019). Relazioni industriali. L’esperienza italiana nel contesto internazionale, il Mulino, Bologna [only the following chapters: I, II, III, IV, V, VI]
Additional reading and learning resources will be assigned at the beginning of the course.