Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Elements of Public Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Elements of Public Law
Course ID number
2021-2-E1601N002
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscere e comprendere gli elementi normativi principali concernenti i rapporti tra cittadini e istituzioni e le articolazioni della Repubblica


B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Riuscire a reperire, interpretare  ed applicare le norme giuridiche  e quelle concernenti i diritti fondamentali e l'organizzazione dei pubblici poteri a livello statale, a risolvere eventuali antinomie tra diverse disposizioni da applicare ed a capire le diverse funzioni legislative, amministrative e giurisdizionali spettanti ai vari organi statali


C) Autonomia di giudizio 

Acquisire autonomia di giudizio circa il reperimento e la valutazione delle soluzioni giuridiche possibili nella risoluzione delle questioni concernenti i rapporti tra i cittadini, singoli e associati, le imprese e i poteri pubblici e circa la legittimità delle norme giuridiche e degli atti amministrativi da applicare e delle azioni da intraprendere. 


D) Abilità comunicative 

Sapere comunicare ai soggetti pubblici e privati e ai soggetti che elaborano o producono provvedimenti amministrativi i problemi giuridici e gli elementi normativi principali coinvolti


E) Capacità di apprendere 

Essere capaci di reperire e interpretare autonomamente qualsiasi norma giuridica  di ogni altra materia giuridica e valutare il fondamento costituzionale e la legittimità costituzionale di ogni norma dell'ordinamento giuridico italiano.


Contenuti sintetici

Elementi e funzioni dello Stato, forme di Stato e forme di governo, Costituzione italiana, diritti fondamentali, fonti del diritto italiano, organizzazione della Repubblica italiana.

Programma esteso

(Programma identico per frequentanti e non frequentanti) 

Il rapporto tra cittadino e istituzioni: norme giuridiche e norme sociali, interpretazione ed applicazione delle norme giuridiche, elementi e funzioni dello Stato, forme di Stato e forme di governo, la Costituzione italiana (caratteristiche e principi fondamentali), la persona nel sistema costituzionale e i diritti fondamentali (libertà e diritti sociali), le fonti del diritto italiano (criteri ordinatori del sistema delle fonti ed esame di ogni fonte del diritto anche nel suo processo di formazione), democrazia diretta e democrazia rappresentativa, sistemi elettorali.

L’organizzazione della Repubblica: struttura e funzioni del Parlamento, procedimento legislativo statale, Presidente della Repubblica, Governo della Repubblica, principi generali dell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e dell’attività amministrativa, magistratura, ordinamento giudiziario e funzione giurisdizionale, Corte costituzionale e giustizia costituzionale.

Prerequisiti

Concetti base di diritto pubblico.

Metodi didattici

"A causa della pandemia in corso le lezioni si svolgono on line da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona, anche con lettura e analisi delle norme e alcune slides o schemi diffusi on line."

La visione di tutte le lezioni è molto raccomandata.

Un tutorato per aiutare gli studenti a studiare sarà attivato in parallelo fin dalla seconda metà del corso.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta su tutto il programma (con 30 domande a risposte chiuse e 3 domande a risposte aperte) e  successiva prova orale 

E’ ammesso alla prova orale chi risponde esattamente ad almeno 18 domande a risposta chiusa e ad almeno 2 domande a risposta aperta.

A causa dello stato di emergenza da Coronavirus le modalità di svolgimento degli esami saranno di tipo telematico (col sistema RESPONDUS per le prove scritte e col sistema WEBEX per le prove orali), almeno fino al mese di febbraio 2021, salvo diversa disposizione dell'Ateneo. In particolare le prove orali saranno svolte utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento sarà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Per ogni studente l'essenziale è anzitutto studiare bene tutto il programma, studiando bene tutto il manuale (con le sole esclusioni espressamente indicate nel programma). Chi non si è preparato o ha studiato poco o in parte o non ha neppure ripetuto con altri compagni (anche telematicamente) ripensi bene se davvero è preparato.

Infatti le modalità telematiche comportano rigidità, disagi, complicazioni e incertezze operative che non ammettono troppe incertezze e difficoltà da parte degli studenti.
Fino all'ultimo gli studenti cancellino la loro iscrizione se non intendono presentarsi.

Gli esami inizieranno con la prova scritta.

Qualora gli esami si svolgano in modalità telematica la successiva prova orale si svolgerà in data che sarà resa nota e ad essa partecipa chi ha superato la prova scritta in successiva data con interrogazione congiunta da parte del docente e di un collaboratore cultore della materia.

Qualora gli esami si svolgano nelle aule dell'ateneo la prova orale si svolge nella stessa giornata della prova scritta in due parti, la prima  col collaboratore del docente e la seconda col docente titolare dell'insegnamento.


Testi di riferimento


1) Lo studente dovrà studiare il seguente manuale:  A. Barbera, D. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, ed. 2020, con esclusione dei capitoli IV, XII, XVI

2) Lo studente deve munirsi della seguente raccolta normativa da cui deve saper trarre ed interpretare i testi delle norme fondamentali: Mattioni A. (a cura di), Il codice costituzionale, La Tribuna, Piacenza, ed. 2020.


Export

Learning objectives

A) Knowledge and understanding

Students are expected to know and understand the main normative elements regarding relationship between citizens and institutions, as well as the articulations of the State.

 

B) Applying knowledge and understanding

Students will be able to find, interpret and apply the legal rules regarding fundamental rights and the organization of public authority at State level, to solve any possible contradictions between applicable provisions, and to understand the different legislative, executive and judicial functions belonging to various national bodies.

 

C) making judgements

Students will acquire independence of judgment about finding and evaluating the possible legal solutions in solving issues concerning relationship between citizens, as individuals and as groups, companies and public authority, as well as the legitimacy of the norms and the administrative acts to be applied and of the actions to be taken.

 

D) Communication skills

Students will be able to communicate both the legal problems and the main regulatory elements involved to public and private entities and to those who design or adopt administrative acts.

 

E) Learning skills

Students will be able to independently find and evaluate any legal rule regarding any other subject, and to evaluate the constitutional basis and the constitutional legitimacy of any Italian regulation.

Contents

Components and functions of the State, state forms and forms of government, the Italian Constitution, sources of Italian law, the organization of the Italian Republic.

Detailed program

The relationship between citizens and institutions: legal and social standards, interpretation and application of legal standards, components and functions of the State, state forms and forms of government, the Italian Constitution (Fundamental principles and characteristics), the individual in constitutional system and the fundamental rights (freedom and social rights), the sources of Italian law (criteria authorizing the system of sources and examination of each source of law in its process of training), direct democracy and representative democracy, electoral systems.

The organization of the Republic: structure and functions of Parliament, state legislative process, President of the Republic, Government of the Republic, general principles of organization of the public administration and the administrative activity.  Judiciary, legal and judicial function, Constitutional Court and constitutional justice.

Prerequisites

Basics concepts of Italian public law.

Teaching methods

During the covid period lectures are on line, in asynchronous way with events on  way through the webex platform. 

Watching videolesson is highly reccomended

Tutoring service for helping the study of students will open from the second part of lessons.

Assessment methods

Written and oral examination in different days, with on line methods (Respondus and Webex) or, from march 2021. in direct presence with two parts (with an assistent and with the professor)

Written examination with 30 closes questions and 3 open questions.

Go to the oral examination (in two parts) student who pass 18 closes answers  and 3 open answers.

Textbooks and Reading Materials

1) One textbook: A. Barbera, D. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, ed. 2020, not chapters IV, XII, XVI

2) The student must retrieve the following normative collection and is expected to draw on and comment texts of the main laws: Mattioni A. (a cura di), “Il codice costituzionale”, La Tribuna, Piacenza, ed. 2020.


Enter

Key information

Field of research
IUS/09
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • PB
    Paolo Bonetti
  • BD
    Bruno Di Giacomo Russo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics