Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Fondamenti di Sociologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fondamenti di Sociologia
Codice identificativo del corso
2021-1-E1601N061
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza e comprensione

Il corso offre una
introduzione ai concetti fondamentali della
sociologia e un primo incontro con il pensiero
dei classici.
Capacità di applicare conoscenza e
comprensione
Il corso si propone di fornire gli strumenti per
una lettura critica del mondo che ci circonda, a
partire dalle regole che governano le
interazioni dei piccoli gruppi fino alle logiche
delle principali organizzazioni sociali, politiche,
ed economiche.

Contenuti sintetici

Temi centrali del corso sono: l’oggetto e la
prospettiva della sociologia, la logica del
ragionamento sociologico, economia e società,
disuguaglianze sociali e stratificazione,
famiglia, sistemi educativi; elementi di storia
del pensiero sociologico.

Programma esteso

La sociologia è una disciplina riflessiva che si
propone di sviluppare una consapevolezza
critica del mondo che ci sta intorno. Questa
introduzione alla sociologia si concentra su
alcuni temi centrali: l’oggetto e la prospettiva
della sociologia, la logica del ragionamento
sociologico, la trama del tessuto sociale, il
rapporto tra economia e società, le
disuguaglianze e la stratificazione sociale, la
famiglia, l’educazione e l’istruzione. Si
rifletterà inoltre su alcune sfide poste alla sociologia
dall’avvento delle nuove forme di
comunicazione, in particolare dalla diffusione
della rete Internet. Verranno introdotti alcuni
elementi di storia del pensiero sociologico,
seguendo il lavoro di due autori classici, Emile Durkheim e Max Weber.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Il corso prevede sia lezioni frontali, sia
 discussioni in aula.

Lingua di erogazione: italiano

Materiale didattico

Bagnasco A., Barbagli M. , Cavalli A. “Elementi di Sociologia”, Seconda edizione, Bologna, il
Mulino, (2013), (Capp. 1, 2, 3, 4, 7, 8, 10, 11, 12, 13).
Arosio L. “Sociologia del matrimonio”, Roma, Carocci (2008) (Introduzione, cap. 1 e cap. 4)
Santambrogio A., “Introduzione alla sociologia”, Bari, Laterza, (2008), (Capp. 4 e 5 della
parte seconda).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta obbligatoria, con orale facoltativo (orale su richiesta del docente o dello studente/essa).

La prova scritta obbligatoria consiste in domande aperte sull'intero programma d'esame, con domande aperte volte a verificare l'acquisizione  dei concetti fondamentali, la capacità di creare collegamenti, la capacità di applicare i concetti nella lettura dei fenomeni sociali .

La prova orale facoltativa consisterà in un colloquio per la verifica della conoscenza e del grado di approfondimento dei contenuti e verterà sull'intero programma d'esame

*AVVISO IMPORTANTE

Le modalità di esame indicate potranno subire variazioni a causa dell'evolversi dell'emergenza sanitaria






Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Knowledge and understanding

This is an introductory sociology course. It is designed to
teach some of the major concepts of sociology
and to introduce students to the works of the
founders of sociology.
Applying knowledge and understanding
The course provides the tools for a critical
reading of the world around us, starting from
the rules that govern interactions in small
groups up to the logic of the major social,
political, and economic institutions.

Contents

These are the main topics: the logic of social
thinking and social research, social
organizations, economy and society, social
inequalities and social stratification, family and
marriage, educational systems, the  founders of sociology and their contribution.

Detailed program

The course emphasizes some basic sociological
facts and concepts as well as general
theoretical approaches used by sociologists.
These are the main topics: the logic of social
thinking and social research, social
organization, economy and society, social
inequalities and social stratification, family and
marriage, educational systems. Some of the
main sociological issues that arise from the
spread of the Internet in contemporary
societies are presented. The course will also
introduce students to the works of the
founders of sociology and to the ideas of two
early social thinkers: Emile Durkheim e Max
Weber.

Prerequisites

None

Teaching form

The course includes both classroom lectures of
professor, both  classroom
work.

Language: Italian

Textbook and teaching resource

Bagnasco A., Barbagli M. ,  Cavalli A. “Elementi di Sociologia”, Seconda edizione, Bologna, il
Mulino, (2013), (Capp. 1, 2, 3, 4, 7, 8, 10, 11, 12, 13).
Arosio L. “Sociologia del matrimonio”, Roma, Carocci (2008) (Introduzione, cap. 1 e cap. 4)
Santambrogio A., “Introduzione alla sociologia”, Bari, Laterza, (2008), (Capp. 4 e 5 parte seconda).

Semester

Second semester

Assessment method

Written test, with optional oral exam (at the request of the teacher or student).

The compulsory written test consists of open questions on the entire exam program, with open questions aimed at verifying the knowledge of key concepts, the ability to create links among topics, the ability to apply the concepts in theunderstanding of social phenomena.

The optional oral exam will consist of an interview to verify the knowledge of all the contents and will focus on the entire exam program


IMPORTANT NOTICE

The examination methods indicated may vary due to the evolution of the sanitary emergency

The examination program does not change.

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Laura Arosio
    Laura Arosio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche