Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Methodologies For Quantitative For Social Research (blended)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Methodologies For Quantitative For Social Research (blended)
Course ID number
2021-1-E3901N078
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione 

Offrire agli studenti le competenze di base relative ai metodi e alle tecniche della ricerca sociale utili nell’ambito dell’attività professionale.

Far apprendere e sperimentare alcune competenze metodologiche di base attraverso le esercitazioni guidate che affiancano le lezioni.

Offrire la possibilità di rafforzare la conoscenza della lingua inglese e le abilità di lavorare in gruppo.

Le competenze acquisite saranno utili per seguire il corso di Guida al tirocinio. 


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Dare modo agli studenti di orientarsi nel panorama dei diversi tipi di ricerca empirica e dell’informazione statistica in campo sociale,in vista di un uso critico e consapevole


Obiettivi

Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di progettare e realizzare in modo autonomo una ricerca quantitativa. Gli studenti e le studentesse saranno inoltre in grado di analizzare dati quantitativi utilizzando Excel e SPSS (software per l'analisi dei dati quantitativi). 

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità "da remoto" mista con lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.

Contenuti sintetici

Il corso si articola nei seguenti moduli:

1.I paradigmi della ricerca sociale e i tipi di ricerca

2.La logica della ricerca sociale

3. Gli elementi fondamentali della ricerca quantitativa

4. L'indagine campionaria: raccolta e analisi dei dati

5. Le fonti statistiche ufficiali. DEMO-ISTAT

6. La pubblicizzazione dei risultati


Programma esteso

1.I paradigmi della ricerca sociale e i tipi di ricerca

1.1 Paradigma empirista e interpretativista

1.2 La ricerca qualitativa e quantitativa

2.La logica della ricerca sociale

2.1 Scelta dell'argomento, rassegna letteratura, obiettivo e domanda di ricerca

2.2 Disegno di ricerca

2.3. Etica

2.4 Raccolta e analisi dei dati

2.5 Disseminazione dei risultati

3. Gli elementi fondamentali della ricerca quantitativa

3.1 La traduzione empirica della teoria

3.2 Campionamento

4. L'indagine campionaria: raccolta e analisi dei dati

4.1 Il questionario

4.2 La matrice dati

4.3 Analisi monovariata e bivariata

5. Le fonti statistiche ufficiali. DEMO-ISTAT

5.1 ISTAT e EUROSTAT

5.2 Fare ricerca utilizzando DEMO-ISTAT

6. La pubblicizzazione dei risultati: il rapporto di  ricerca


Prerequisiti

Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. Conoscenza elementare di Excel e Word. Conoscenza dell’inglese

Metodi didattici

Lezioni in aula, e-learning ed esercitazioni di gruppo. Si ricorda che è disponibile una piattaforma e-learning, a cui gli studenti sono invitati ad iscriversi

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta composta da test a risposta multipla (20 punti), esercitazione su DEMO (5 punti) e domanda aperta (5 punti).

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici.

Testi di riferimento

Modulo 1: I paradigmi della ricerca sociale e i tipi di ricerca

Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 1: I paradigmi di riferimento, Bologna, il Mulino, (2015).

Modulo 2: La logica della ricerca sociale

Project Planner (Sage Research Methods), disponibile a questo linkhttp://methods.sagepub.com.proxy.unimib.it/project-planner/defining-a-topic  (per accedere a questa risorsa è necessario autenticarsi con le credenziali unimib)

Modulo 3: Gli elementi fondamentali della ricerca quantitativa

Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 2: Le tecniche quantitative, Bologna, il Mulino, (2015). Capitolo 1.

Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 4: L’analisi dei dati Bologna, il Mulino, (2015). Capitolo1: Solo i paragrafi 1, 2, 3 (ad esclusione dei paragrafi 3.1 e 3.2), 4, 5, 5.1, 5.3, 6 (solo campionamento per quote, a scelta ragionata, a valanga, di convenienza), 8


Modulo 4. L'indagine campionaria: raccolta e analisi dei dati

Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 2: Le tecniche quantitative, Bologna, il Mulino, (2015). Capitolo 3, 4 (SOLO paragrafi 1, 2, 5), 5 (SOLO i paragrafi 1 e 3), 

Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 4: L’analisi dei dati Bologna, il Mulino, (2015). Capitolo 2: solo i paragrafi 1, 2, 3, 3.1, 3.2, 4, 5, 6, 6.1, 6.2, 6.3, 7, 7.1, 7.2, 7.3; Capitolo 3: solo i paragrafi 1, 2, 2.1, 2.2., 2.3, 2.4.

Modulo 5. Le fonti statistiche ufficiali. DEMO-ISTAT

Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 2: Le tecniche quantitative, Bologna, il Mulino, (2015). Capitolo 6.

Tutti i materiali disponibili nella sezione "Le fonti statistiche ufficiali. DEMO-ISTAT" della piattaforma e-learning

La navigazione del sito ISTAT (www.istat.it)

Modulo 6. La disseminazione dei risultati

Project Planner (Sage Research Methods), disponibile a questo link http://methods.sagepub.com.proxy.unimib.it/project-planner/defining-a-topic  (per accedere a questa risorsa è necessario autenticarsi con le credenziali unimib). Sezione "Dissemination"


Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

To teach students methods and techniques of social research that are useful in professional activities. To teach students some basic methodological skills through guided training.

 

Applying knowledge and understanding

To give students an orientation on the different kinds of empirical research and statistical information in the social field, and to teach them to use these in a critical and conscious manner

Aims

At the end of the course, students will be able to carry out a simple piece of quantitative research

During the Covid emergency, lectures will be delivered online, using both asyncronous and syncronous teaching methods.

Contents

The course is structured in 6 main modules:

1.The paradigm of social research and the types of social research

2.The stages of social research

3. The cornerstones of quantitative research

4. Sample surveys: data collection and analysis

5. Official statistics: DEMO-ISTAT

6. Dissemination of research findings



Detailed program

1.The paradigm of social research and the types of social research

1.1 Positivism and interpretativism

1.2 Qualitative and quantitative research

2.The stages of social research

2.1 The choice of the topic, the literature review, research aim and questions

2.2 Research design

2.3 Ethics

2.4 Data collection and analysis

2.5 Dissemination

3. The cornerstones of quantitative research

3.1 From theories to variables

3.2 Sampling

4. Sample surveys: data collection and analysis

4.1 Questionnaire design

4.2 Data matrix

4.3 Monovariate and bivariate analysis

5. Official statistics: DEMO-ISTAT

5.1 ISTAT and EUROSTAT

5.2 DEMO-ISTAT

6. Dissemination of research findings

6.1 The research report


Prerequisites

Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and communication. Working knowledge of Excel and Word

Teaching methods

Lectures, e-learning, group exercises

Assessment methods

Written examination constituted of a multiple choice test, an exercise using DEMO-ISTAT and open questions

During the Covid emergency, exams will be delivered online.

Textbooks and Reading Materials

An English programme is available upon request.

Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • ES
    Emanuela Maria Sala
  • Assistant

  • GM
    Giulia Melis
  • CR
    Chiara Respi
  • DZ
    Daniele Zaccaria

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics