Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Economic Statistics II
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Economic Statistics II
Course ID number
2021-2-E4101B014
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Primo modulo :

Conoscere la nozione di moltiplicatore, essere in grado di calcolare un moltiplicatore IO, conoscere le proprietà di questi moltiplicatore i limiti inerenti a questo tipo di calcolo. Acquisire conoscenza minima sugli altri moltiplicatori.

Conoscere gli strumenti concettuali relativi alla produttività. Evitare i prinicpali malintesi relativi all'interpretazione dei dati sulla produttività.



Secondo modulo :

sono discussi temi delle forze lavoro e della capacità produttiva.


Contenuti sintetici

Modulo 1

Ripassi : Matrice di Contabilità Sociale

I moltiplicatori

  • Moltiplicatori IO
      • come calcolare un moltiplicatore ? Tipo 1, tipo 2, SAM
      • proprietà e limiti dei moltiplicatori IO
  • Gli altri moltiplicatori utilizzati in Economia

La produttività

  • Concetti di produzione, produttività e funzione di produzione.
  • La produttività totale dei fattori e il residuo (modello di Solow).


Modulo 2

La statistica economica

  • Scopi e metodi
  • La competitività

Le forze di lavoro nel sistema dell’economia:

  • Misure e modelli di analisi del lavoro
  • Le fonti statistiche
  • Misure dell’offerta e della domanda di lavoro
  • Schemi interpretativi del mercato del lavoro
Misure del Capitale
  • Definizioni e misura dello stock capitale materiale
  • Metodo dell'inventario permanente
  • Metodo della capitalizzazione
  • Metodo dell'inventario generale
Misura della capacità produttiva
  • Capacità in senso tecnico e capacità in senso economico
  • Stima della capacità produttiva e grado di utilizzazione
  • Il metodo capitale/prodotto
  • Il metodo della Wharton School
  • Il metodo della Bank of England

Programma esteso

 M

 

  • Ripassi : PIL, matrice IO, SAM, numeri indice,
  • Moltiplicatori
    • Moltiplicatori IO: espressione matriciale, tipo 1, 2, SAM
    • Proprietà dei moltiplicatori IO
    • Limiti dei moltiplicatori IO
    • Altri moltiplicatori in use nell'economia.
  • Produttività
    • Funzione di produzione (Funzione di Cobb-Douglas ed elasticità)
    • Produttività globale e parziale
    • Misure di produttività
    • Modello di Solow


Secondo Modulo :

  • Introduzione al corso
  • Fonti statistiche 
  • Strumenti e sistema economico
  • Sistema economico e fattori produttivi
  • Competitività dei settori produttivi
  • Le forze di lavoro nel sistema dell’economia
  • Misure e modelli di analisi del lavoro e le fonti statistiche
  • Misure dell’offerta e della domanda di lavoro
  • Mismatch Domanda e Offerta di Lavoro, Electus
  • Capitale umano
  • Schemi interpretativi del mercato del lavoro
  • Misura della capacità produttiva
  • Capacità in senso tecnico e Capacità in senso economico
  • Definizioni e misura dello stock capitale materiale
  • Stima della capacità produttiva e grado di utilizzazione
  • Il metodo capitale/prodotto
  • Il metodo della Wharton School
  • Il metodo della Banca d’Inghilterra

Prerequisiti

Non ci sono propedeuticità.

Per il primo modulo serve sufficiente conoscenza del calcolo matriciale, in particolare la moltiplicazione matriciale.


Metodi didattici

Lezioni frontali, applicazioni

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto con eventi in videoconferenza sincrona o occasionalmente asincrona.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Test filtro :

- prova a crocette su 10 punti (con punteggio negativo per le risposte errate), il superamento della prova da accesso alla parte successiva dell'esame con beneficio del voto ottenuto.

- prova principale su 20 punti.

Eventuali lavori addizionali potranno essere proposti dal docente durante la lezione, che potranno sostituire parte della prova principale



Modulo 2:

L’esame si compone di una prova orale. 

Il colloquio  mira ad accertare la preparazione del candidato in ambito disciplinare attraverso domande ed esercizi.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno orali in modalità telematica.


Testi di riferimento

Modulo 1

Saranno messi a disposizione degli studenti appunti delle lezioni.

  • Le due parti del programma sono coperte dal Compendio di statistica Economica, Edizione Simone, sepure in maniera forse troppo sintetica per i modelli IO.
  • IO :
    • Manuale Input-Output di Miller e Blair (pdf disponibile su sito e-learning) offre una trattazione molto approfondita, puo essere utile leggere tale o tale capitolo se ci sono dei dubbi puntuali
    • Altri PDF messi a disposizione sulla piattaforma e-learning
  • Productivity
    • Non servono manuali, ma un testo di approndodimento è : Understanding Economic Statistics: An OECD Perspective
    • Nota annuale ISTAT sulla produttività.


Modulo 2

  •  P. Mariani, Fonti e geografie per la statistica economica, CLEUP, 2006
  •  A. Santeusanio e G. Storti, Statistica economica, Edizioni C.U.S.L, 2002
  •  R. Guarini e F. Tassinari, Statistica Economica: problemi e metodi di analisi. Il Mulino, Bologna, 2000


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Anno di corso: 2 - III e IV ciclo


Lingua di insegnamento

Italiano

Saranno indicati testi di approfondimento in italiano e in inglese, occasionalmente saranno segnalati articoli in spagnolo e francese per gli studenti che hanno studiato queste lingue.

Export

Learning objectives

First module:

- economic multiplier, how to compute an IO multiplier and interpret it properly.

- productivity.


Second module:

- labour force,

- production.


Contents

Module 1

Introduction : Social Accounting matrices

Multipliers

  • IO multipliers
      • multiplier computation ? Type 1, type 2, SAM,
      • properties and limits of IO models,
  • Other multipliers in use in Economy.

Productivity

  • Conepts and definitions : production, productivity, production function
  • Total Factor productivity and the residual (Solow model).


Module 2

Detailed program




  • Prerequisites

    There is no formal course prerequisite.

    for module 1, sufficient knowledge of matrix computation is necessary, mostly matrix product.


    Teaching methods

    Assessment methods


    Textbooks and Reading Materials

    Semester

    Teaching language

    Italian.

    Supporting texts will be provided mostly in Italian and English, occasionnaly in other languages.

    Enter

    Key information

    Field of research
    SECS-S/03
    ECTS
    9
    Term
    Second semester
    Activity type
    Mandatory
    Course Length (Hours)
    63
    Degree Course Type
    Degree Course

    Staff

      Teacher

    • PM
      Paolo Mariani
    • Didier Paul Martial Jerome Massiani
      Didier Paul Martial Jerome Massiani
    • Alessandro Zeli
      Alessandro Zeli

    Students' opinion

    View previous A.Y. opinion

    Bibliography

    Find the books for this course in the Library

    Enrolment methods

    Manual enrolments
    Self enrolment (Student)

    You are not logged in. (Log in)
    Policies
    Get the mobile app
    Powered by Moodle
    © 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Privacy policy
    • Accessibility
    • Statistics