Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Statistics I
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Statistics I
Course ID number
2021-1-E4101B005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L'obiettivo primario del Corso consiste nel fornire agli studenti i principali strumenti della statistica descrittiva univariata e bivariata per l'analisi di dati riguardanti fenomeni di varia natura, inclusi quelli economici, aziendali e sociali.

Contenuti sintetici

Il corso è dedicato alla statistica descrittiva ed è suddiviso in due macro argomenti. Il primo macro argomento tratta la statistica descrittiva univariata, con particolare attenzione alla definizione di distribuzione di frequenza nonché alle principali misure di posizione, di variabilità e di forma. Il secondo macro argomenti tratta la statistica descrittiva bivariata, con particolare attenzione ai principali indici relazioni tra coppie di variabili statistiche.

Programma esteso

Il corso è dedicato all'introduzione alla statistica descrittiva ed è suddiviso in due macro argomenti.

Modulo I: statistica univariata

  • Terminologia e concetti preliminari
  • Distribuzioni di frequenza
  • Indici di posizione
  • Indici di variabilità
  • Principali rappresentazioni grafiche
  • Simmetria, curtosi, multimodalità
  • Dati qualitativi, indici di eterogeneità

Modulo II: statistica bivariata

  • Covarianza e correlazione
  • Regressione lineare semplice
  • Cenni alla correlazione parziale
  • Analisi della varianza
  • Tabelle di contingenza
  • La dipendenza tra variabili
  • Cenni alle serie storiche

Prerequisiti

Il Corso non prevede propedeuticità. È caldamente consigliata, tuttavia, la conoscenza di nozioni di matematica di base previste dai programmi delle scuole secondarie superiori.

Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno sia in presenza fisica che modalità da remoto asincrono, eventualmente con eventi in videoconferenza sincrona. 

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica delle conoscenze acquisite durante il corso è basata su una prova scritta e su una eventuale prova orale. 

La prova d'esame comprende esercizi simili a quelli visti nelle esercitazioni e quesiti di carattere teorico. La prova è informatizzata, ma la risposta ad alcune tipologie di domande / esercizi può essere richiesta anche su carta.

La prova è suddivisa in due sezioni. La prima sezione si compone di domande a risposta chiusa, il cui superamento è necessario per accedere alla seconda parte. La seconda sezione si compone di esercizi e domande aperte sui principali argomenti del Corso.

La prova orale è obbligatoria per coloro che ottengano nella prova scritta una votazione compresa tra 27 e 30 (estremi inclusi). In tutti gli altri casi, non è prevista una prova orale.

Testi di riferimento

Testo di riferimento

  • Piccolo, D. (2010), Statistica, Terza edizione, Il Mulino.

Testi di consultazione

  • Cicchitelli, G. (2012), Statistica principi e metodi, Seconda edizione, Pearson.
  • Piccolo, D. (2020). Statistica per le decisioni, Terza edizione, Il Mulino.

Inoltre, vario materiale didattico verrà fornito dal docente (slides, esercizi), sulla piattaforma di e-learning. 

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Il Corso è erogato nel primo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The course is about descriptive statistics, both univariate and bivariate, for the analysis of data of various nature.

Contents

The course is about descriptive statistics and it is organized in two macro sections. The first part concerns univariate statistics, covering the notions of frequency distributions, measures of central tendency, variability and shape. The second part concerns bivariate statistics, with special emphasis on measures for quantifying the relation between two variables.

Detailed program

The course is devoted to descriptive statistics and it is divided in two macro sections.

Section I: univariate statistics

  • Preliminary concepts
  • Frequency distributions
  • Measures of central tendency
  • Measures of variability
  • Main graphical representations
  • Symmetry, kurtosis and multimodality
  • Categorical data and heterogeneity indexes

Section II: bivariate statistics

  • Covariance and correlation
  • Simple linear regression
  • Partial correlation
  • Analysis of variance
  • Contingency tables
  • Dependence among variables
  • Time series

Prerequisites

There are no prerequisites. However, it is strongly recommended the knowledge of basic notions of mathematics. 

Teaching methods

During the Covid-19 emergency lessons will be both in person and online.

Assessment methods

The exam is based on a written test and sometimes on an oral test. Students are required to attend the oral examination only if the grade of the written part is greater or equal than 27 out of 30.

The written examination is divided in two parts. Students must pass the first part in order for the exam to be considered valid. The final grade is based on both parts.

Textbooks and Reading Materials

Textbook (in Italian)

  • Piccolo, D. (2010), Statistica, Terza edizione, Il Mulino.

Reading material (in Italian)

  • Cicchitelli, G. (2012), Statistica principi e metodi, Seconda edizione, Pearson.
  • Piccolo, D. (2020). Statistica per le decisioni, Terza edizione, Il Mulino.

Moreover, additional teaching material (in Italian) will be available on the e-learning website.

Semester

The course is scheduled in the first semester.

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-S/01
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Immagine profilo
    Tommaso Rigon
  • Tutor

  • AM
    Arianna Marcer
  • SR
    Silvana Antonietta Romio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics