Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Statistica e Gestione delle Informazioni [E4104B - E4102B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Demografia Sociale (Mobilità e Migrazioni)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Demografia Sociale (Mobilità e Migrazioni)
Codice identificativo del corso
2021-3-E4102B026
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di descrivere il fenomeno della mobilità territoriale, le sue cause e caratteristiche. Verranno individuati gli strumenti adatti per valutare l’intensità dei flussi migratori ed introdotta la metodologia per quantificare la componente irregolare. Il tema verrà approfondito tramite lo studio del caso italiano.

Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a: definizione del target della popolazione di riferimento , fonti  (ufficiali o campionarie) , identificazioni di domande di ricerca e variabili esplicative appropriate

Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: 

  • Scegliere le opportune fonti ed indicatori per analizzare un fenomeno migratorio
  • Definire appropriate domande di ricerca per analizzare un fenomeno di mobilità
  • Interpretare i risultati ottenuti entro un contesto migratorio
  • L'insegnamento consente allo studente di acquisire solide basi nell'applicazione della statistica al contesto lavorativo demografico. 


    Contenuti sintetici

    • Storia delle migrazioni
    • Tipologie/Teorie
    • Fonti ufficiali
    • Tecniche di campionamento utilizzabili per la popolazione straniera
    • Stima della numerosità
    • Il caso italiano

    Programma esteso

    • Definizioni di mobilità e migrazione
    • Migrazioni nelle società moderne
    • Emigrazione internazionale e interna: il caso italiano
    • Cicli, fasi e tipologie
    • Teorie sulle migrazioni
    • Integrazione: dimensioni e misure
    • Fonti
    • Campionamento cattura-ricattura
    • Campionamento snowball- Risposte casualizzate
    • Tecnica di campionamento delle unità abitative
    • Tecnica di campionamento dei centri di aggregazione
    • Metodi di stima dell’ammontare degli stranieri irregolari
    • Le nuove frontiere: il caso africano


    Prerequisiti

    Questa attività formativa deve essere preceduta dal superamento dell’esame di Demografia.

    Metodi didattici

    Lezioni frontali e laboratori (SPSS). Nelle prime lezioni il fenomeno delle migrazioni viene presentato da un punto di vista multidisciplinare, attraverso la presentazione teorica degli aspetti principali desumibili dall'approcio demografico, sociogico, economico ecc. Quindi ci si concentrerà sulla presentazione degli aspetti statistici/demografici del fenomeno (fonti/tecniche di campionamento/metosi di analsi).

    Nelle lezioni di laboratorio attraverso l'utilizzo di open data nazionali ed internazionali e di survey a livello nazionale o regionale ogni studente verrà guidato nella compilazione di un elaborato su un aspetto specifico del fenomeno .(SPSS)

    Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    Frequentanti:  l'esame consiste in una prova orale di discussione di un elaborato (pratico) su un tema concordato con la docente e sugli argomenti trattati a lezione

    Non frequentanti: l'esame consiste in una prova orale al fine di poter valutare la preparazione metodologica e la conoscenza del fenomeno in esame appresa dai materiali didattici indicati

    La prova orale consente di verificare la capacità degli studenti di esprimersi con un adeguato linguaggio tecnico.

    Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


    Testi di riferimento

    ·      C. Bonifazi, L'Italia delle migrazioni, Il Mulino, 2013

    ·      M. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, 2005

    ·      International Migration Report 2018, UN, New York, 2019:

    https://publications.iom.int/system/files/pdf/wmr_2018_en.pdf

    Materiale messo a disposizione durante le lezioni su piattaforma e-learning (slides, esempi, rapporti, ecc)

    Periodo di erogazione dell’insegnamento

    I semestre II ciclo  (periodo approssimativo da fine novembre a metà gennaio)

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Esporta

    Learning objectives

    The course offers the tools to study the migratory flows, their characteristics and push and pull factors. Moreover, the course focuses on the key measures and techniques used in studying illegal people on our national territory.

    This course will provide knowledge and understanding of: definition of target population, sources (official or sample), identification of research questions and appropriate covariates

    At the end of the course the students will be able to: 

    • Choose the appropriate sources and indicators to analyze a migration phenomenon
    • Define appropriate research questions to analyze the mobility phenomenon 
    • Interpret the results obtained in a migration context

    The course allows to acquire a solid basis in the application of statistics to the demographic work context.

    Contents

    •  History of migrations/Theories of international migration
    • Data sources
    • Sampling designs
    •  Estimate of the size of immigrants
    • The Italian case

    Detailed program

    • Mobility and migration definitions
    •  Migrations in modern societies
    • International and internal emigration: the Italian case
    •  Phases, cycles and types
    • Theories on migrations
    • Integration: dimension and indicators
    • Data Sources
    • Capture-recapture sampling
    • Snowball sampling
    • Housing units Sampling Technique
    • Centers sampling Technique
    • Randomized responses sampling
    • Irregolar foreigners estimating Methods


    Prerequisites

    Demography

    Teaching methods

    Lectures and laboratory (SPSS)

    Assessment methods

    Attending students: the exam consists in the discussion of an agreed paper  and discussion of the topics covered during  classes


    Not attending students: the exam consists of an oral test in order to evaluate the methodological preparation and the knowledge of the phenomenon  

    Textbooks and Reading Materials

    ·      C. Bonifazi, L'Italia delle migrazioni, Il Mulino, 2013

    ·      M. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, 2005

    ·      International Migration Report 2018, UN, New York, 2019

    https://publications.iom.int/system/files/pdf/wmr_2018_en.pdf

    Teaching material made available during the lessons on e-learning (slides, reports, examples, etc)

    Semester

    I semester II cycle

    Teaching language

    Italian

    Entra

    Scheda del corso

    Settore disciplinare
    SECS-S/04
    CFU
    6
    Periodo
    Primo Semestre
    Tipo di attività
    Obbligatorio a scelta
    Ore
    42
    Tipologia CdS
    Laurea Triennale

    Staff

      Docente

    • LT
      Laura Terzera

    Opinione studenti

    Vedi valutazione del precedente anno accademico

    Bibliografia

    Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

    Metodi di iscrizione

    Iscrizione manuale
    Iscrizione spontanea (Studente)

    Non sei collegato. (Login)
    Politiche
    Ottieni l'app mobile
    Powered by Moodle
    © 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Privacy
    • Accessibilità
    • Statistiche