Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Statistica e Gestione delle Informazioni [E4104B - E4102B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Elementi di Biostatistica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Biostatistica
Codice identificativo del corso
2021-3-E4102B073
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente le basi per pianificare accuratamente un esperimento o un’osservazione in ambito biomedico, per scegliere adeguatamente i metodi di raccolta dei dati e di analisi statistica, e per interpretare correttamente i risultati ottenuti.


Conoscenza e comprensione

Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:

- riconoscere la natura delle variabili di risposta e dei fattori potenzialmente associati alla risposta ini uno studio condotto in ambito biomedico

- scegliere i metodi di analisi adeguati sulla base della natura delle variabili di interesse e dell'obiettivo dello studio


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di

- pianificare e condurre l'analisi statistica dei dati in funzione della natura delle variabili di interesse

- interpretare e discutere criticamente i risultati dell'analisi


L'insegnamento consente allo studente di acquisire solide basi nell'applicazione della dei metodi statistici nel contesto lavorativo delle scienze biomediche.



Contenuti sintetici

- Introduzione al corso

- Analisi di studi con risposte continue

- Analisi di studi con risposte categoriche

- Analisi di studi con dati di sopravvivenza

- Approfondimenti sulla metodologia della ricerca clinica ed epidemiologica


Programma esteso

1. Introduzione

1.1 Introduzione al corso: i passi della ricerca in campo biologico e medico


2. Metodi per l’analisi di risposte continue

2.1 Test t e analisi della Varianza (ANOVA)

2.2 Verifica degli assunti per l’analisi parametrica e trasformazione di variabili

2.3 Metodi non parametrici

2.4 Regressione lineare semplice e multipla


3. Metodi per l’analisi di risposte binarie

3.1 Analisi delle tabelle di contingenza

3.2 Regressione logistica semplice e multipla

3.3 Stima della relazione dose-risposta


4. Metodi per l’analisi dei tempi di sopravvivenza

4.1 Caratteristiche dei dati di sopravvivenza

4.2 Stima non parametrica della funzione di sopravvivenza (metodo di Kaplan-Meier)

4.3 Modelli di regressione per dati di sopravvivenza: il modello per rischi proporzionali di Cox


5.  Approfondimenti

5.1 Campionamento casuale e assegnazione casuale, bias, confondimento, inferenza causale

5.2 Calcolo della dimensione campionaria di uno studio clinico

5.3 Gli studi esplorativi

5.4 Il concetto di rischio. Rischio assoluto e rischio relativo


Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni

Esercitazioni al computer con applicazioni in SAS

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: alcune lezioni in presenza e principalmente lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta (solo per frequentanti)

Durante il corso saranno forniti dei dati raccolti in uno studio reale.

I dati dovranno essere analizzati utilizzando tutte le metodologie ritenute adatte al raggiungimento dell’obiettivo dello studio. I risultati dell’analisi dovranno essere presentati seguendo lo stile di un lavoro originale di ricerca.

La prova scritta consente di verificare la capacità dello studente di impostare in modo indipendente un lavoro di ricerca, a partire dalla descrizione dei dati raccolti e degli obiettivi che ci si pone, per arrivare alla giustificazione dei metodi di analisi scelti e alla discussione critica dei risultati.


Prova orale

Nella data dell’esame si svolgerà una valutazione orale sui contenuti dei capitoli indicati del libro di testo proposto.

La prova orale permette di verificare le conoscenze dei principali metodi statistici utilizzati in ambito biomedico.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Testi di riferimento

Martin Bland - Statistica Medica - Apogeo

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Semestre I, Ciclo I

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to teach how to design an experimental or an observational study in the biomedical field, how to choose the proper statistical method in analyzing data and how to interpret the results.


Knowledge and understanding

This course will provide knowledge and understanding regarding:

- the identification, in the context of biomedical studies, of the nature of the outcome variables and of the factors potentially associated with the outcome

- the choice of the right statistical method according to the nature of the variables of interest and of the research question


Applying knowledge and understanding

At the end of the course the students will be able to:

- plan and perform the data analyses according to the nature of the variables of interest

- critically interpret and discuss the results


The course will provide a sound basis for choosing the right statistical methods as well for interpreting the results of the analyses in the context of the biomedical sciences.


Contents

1.        Introduction to the course 

2.        Analysis of continuous responses

3.        Analysis of categorical responses

4.        Analysis of time-to-event (survival) data

5.        Insights on the methodology of clinical and epidemiological research





Detailed program

1.        Introduction to the course

1.1      The steps of the biomedical research and the role of the biostatistician


2.        Analysis of continuous responses

2.1      T-test and analysis of variance

2.2      Assumptions

2.3      Non-parametric tests

2.4     Simple and multiple linear regression

 

3.        Analysis of categorical responses

3.1      Analysis of contingency tables

3.2      Simple and multiple logistic regression

3.3 .   Dose-response relationship


4.        Analysis of time-to-event (survival) data

4.1      Time-to-event data

4.2      Non-parametric estimate of the survivor function (Kaplan-Meier method)

4.3      Regression models for survival data: the Cox proportional hazard model


5.         Insights on the methodology of clinical and epidemiological research

5.1      Random sampling and random assignment, bias, confounding, causal inference

5.2      Power and sample size calculation in a clinical trial

5.3      Explorative research

5.4.    Understanding risk: absolute risk and relative risk





Prerequisites

None

Teaching methods

Lectures

Computer lab with applications in SAS

During the Covid-19 emergency period, lessons will be conducted in a mixed mode: some classroom lessons and mainly asynchronous / synchronous video lessons.

Assessment methods

Written exam (only for attending students)

During the course, a dataset from a real biomedical study will be provided.

Data must be analyzed using all the methods considered suitable for achieving the aims of the study. 

The results must be presented following the style of a research paper.

The written exam will test the student's ability to lay out a research paper, from the description of the collected data and the aims of the work, to the justification of the chosen analysis methods and results discussion.

Oral exam

The oral exam will be based on the course textbook.

The oral exam will test the student's knowledge of the main statistical methods used in the biomedical field.

During the Covid-19 emergency period, oral exams will be online. They will be carried out using the WebEx platform. 

Textbooks and Reading Materials

Martin Bland – An Introduction to Medical Statistics  – Oxford University Press

Semester

Semester I, Cycle I

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • VB
    Vincenzo Bagnardi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche