Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Statistica e Gestione delle Informazioni [E4104B - E4102B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Demografia Sociale (paesi in Via di Sviluppo)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Demografia Sociale (paesi in Via di Sviluppo)
Codice identificativo del corso
2021-3-E4102B025
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso consiste nell’approfondimento delle conoscenze delle dinamiche demografiche nei paesi in via di sviluppo. L’attività formativa prevede un costante richiamo agli aspetti applicativi dei temi trattati attraverso l’uso di dati e materiali disponibili a livello nazionale e internazionale.

Conoscenza e comprensione

Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:

  • Le teorie che spiegano le differenze nell'evoluzione demografica dei paesi (fecondità)
  • Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Capacità di applicare conoscenza e comprensione 

Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:

  • Interpretare correttamente i valori degli indicatori, sia ne termini sincronici che diacronici
  • Valutare e interconnettere gli avanzamenti verso gli SDGs
L'insegnamento consente allo studente di acquisire solide basi nell'applicazione della statistica al contesto lavorativo biostatistico/statistico/demografico.

Contenuti sintetici

  • La transizione demografica 
  • La transizione epidemiologica e di fecondità 
  • La domanda e l'offerta di figli: teorie sociologiche ed economiche
  • La regolazione della fecondità 
  • La contraccezione e il bisogno non soddisfatto di contraccezione 
  • Gli obiettivi di sviluppo sostenibile SDGs

Programma esteso

Il corso si propone di approfondire le dinamiche demografiche in corso e di fornire gli strumenti per valutare ed interpretare le manifestazioni e le cause delle differenziazioni territoriali dei fenomeni demografici. In particolare i temi demografici sono illustrati comparando le condizioni demografiche dei paesi a sviluppo economico avanzato e quelle dei paesi poveri. Tale chiave di lettura consente di mettere pienamente in luce le similitudini e le diversità nei processi demografici, storici e contemporanei che caratterizzano le aree del mondo. L’attività formativa prevede un costante richiamo agli aspetti applicativi dei temi trattati attraverso l’uso di dati e materiali disponibili a livello nazionale e internazionale. Tale obiettivo verrà perseguito anche con il ricorso ad esercitazioni di gruppo.

Prerequisiti

Questa attività formativa deve essere preceduta dal superamento dell'esame di demografia.

Metodi didattici

Durante le lezioni si affronteranno i temi dal punto di vista teorico. Completano il corso alcuni laboratori nei quali gli studenti saranno chimati ad applicare i metodi per produrre un lavoro originale strutturato.


*** Nel periodo di emergenza Covid-19, le lezioni si svolgeranno da remoto in modo asincrono con eventi di videoconferenza sincroni ***



Modalità di verifica dell'apprendimento

Per i frequentanti prova orale: discussione dei lavori consegnati. 

Per i non frequentanti l'esame è orale sui testi indicati. 

*** Nel periodo di emergenza Covid-19  l'esame si svolgerà via WEBEX ***

Testi di riferimento

Per i frequentanti il materiale didattico è fornito dalla docente sulla piattaforma e-learning.

I non frequentanti devono preparare i seguenti testi: 

  • M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna ultima edizione 
  • G. Micheli Demografie, Mc-Graw Hill, 2011, capitoli 1,4,5,6. 
  • Angeli A Salvini S. Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile, il Mulino 2018 Peri

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre, secondo ciclo, approssimativamente 1 Maggio - 15 Giugno

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course is addressed to supply interpretative frameworks of different population dynamics in less developed countries. The topics are approached empirically, therefore working groups are formed in order to analyze the demographic topics through national and international materials and data.

Knowledge and understanding 

This course will provide knowledge and understanding in relation to: 

  • Theories on demographic development across countries (fertility)  
  • The Sustainable Development Goals (SDGs)


Ability to apply knowledge and understanding 

At the end of the course the students will be able to: 

  • Correctly interpret the indicators, in both synchronic and diachronic terms
  • Evaluate and interconnect the progress towards the SDGs
The course allows the student to acquire a solid base in the application of statistics to the biostatistic / statistical / demographic work context.


Contents

  • The demographic transition 
  • The epidemiological and fertility transitions 
  • Supply and demand for children: sociological and economic theories 
  • Birth control Programmes
  • Contraceptive prevalence and unmet need for contraception
  • The Sustainable Development Goals SDGs

Detailed program

The course is designed to form the knowledge of the demographic dynamics by comparing the poor to the rich countries of the world. To this aim, the geographical differences of demographic dynamics will be underlined. In particular, such issues are discussed through interpretative frameworks of different population dynamics in less and more developed countries. This approach is able to put forward the historical differences in the demographic process that characterizes the areas of the world. The topics are approached empirically, therefore working groups are formed in order to analyze the demographic topics through national and international materials and data.

Prerequisites

This exam must be preceded by the exam of Demography

Teaching methods

During the classes, methods are explained from the theoretical point of view. Some laboratories complete the course: students will be asked to apply the methods to produce original structured work.


*** In the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events ***



Assessment methods

For attending students, the oral examination consists of the discussion of the work delivered. 

For non-attending students, the oral examination is on the texts indicated. 

*** In the Covid-19 emergency period the exam will take place via WEBEX ***

Textbooks and Reading Materials

Attending students : materials will be provided by professor on e-learning platform 

Non-attending students have to prepare the following texts: 

  • M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna ultima edizione 
  • G. Micheli Demografie, Mc-Graw Hill, 2011, capitoli 1,4,5,6.  
  • Angeli A, Salvini S. Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile, il Mulino 2018

Semester

2nd Semester, 2nd Session. Approximately May 1st- June 15th

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/04
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Stefania Maria Lorenza Rimoldi
    Stefania Maria Lorenza Rimoldi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche