Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Statistica e Gestione delle Informazioni [E4104B - E4102B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Demografia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Demografia
Codice identificativo del corso
2021-1-E4102B066
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per studiare le trasformazioni quantitative e strutturali di una popolazione e approfondire i fattori che ne determinano l’evoluzione. Particolare attenzione viene dedicata alla presentazione dei metodi di analisi dei fenomeni demografici e alle tecniche di previsione. Gli studenti acquisiranno inoltre una professionalità nell'affrontare iniziative di documentazione, analisi e divulgazione dei temi riguardanti la popolazione e le sue dinamiche. Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità per valutare non solo le dinamiche demografiche bensì anche i corrispondenti effetti sul piano degli equilibri socio-economici e politico-culturali. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare strumenti per un’analisi critica della realtà demografica e delle sue evoluzioni.

Conoscenza e comprensione. Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:

  • lo studio delle trasformazioni quantitative e strutturali della popolazione in riferimento al passato e al presente 
  • la definizione di scenari futuri rispetto alle dinamiche demografiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:

  • documentare e analizzare i fenomeni demografici
  • analizzare in modo critico le variazioni in atto
  • valutare l'impatto sul piano socio-economico delle trasformazioni in atto


Contenuti sintetici

  1. Introduzione allo studio della demografia
  2. Le fonti demografiche
  3. Dimensione e struttura di una popolazione. 
  4. Misure dell’incremento
  5. L’analisi dei fenomeni demografici
  6. Previsioni della popolazione


Programma esteso

1.  Introduzione: che cosa è la demografia.

2.  Le fonti demografiche:

a.  nazionali ed internazionali

b.  Laboratorio per mostrare le principali basi dati demografiche

3.  Dimensione e struttura di una popolazione:

a. Piramide delle età

b. Indicatori della struttura per età (indice di vecchiaia, dipendenza o carico sociale, indice di ricambio della popolazione in età lavorativa)

c. Indicatori della struttura per genere (rapporto di mascolinità e rapporto di composizione)

d. Principali caratteristiche strutturali e fenomeni connessi: invecchiamento demografico, “inverno” demografico, ecc.

e. Laboratorio per confronto indicatori demografici di diversi paesi

4.      Misure dell’incremento:

a. Tasso di incremento aritmetico

b. Tasso di incremento geometrico

c. Tasso di incremento continuo

d. Tempi di raddoppio/dimezzamento.

e. Laboratorio

5.      L’analisi dei fenomeni demografici:

a. Tassi generici e specifici

b. Confronto fra tassi.

c. L’analisi dei fenomeni demografici: strumenti e concetti di base (digramma di Lexis, anni compiuti, popolazione media, tassi e probabilità)

d. La mortalità: mortalità infantile e generale, tavole di mortalità

e. La nuzialità: formazione e dissoluzione familiare

f.  La fecondità: intensità e caratteristiche, tendenze e confronti

g. Le migrazioni interne e internazionali: misura e caratteri delle migrazioni, la presenza straniera in Italia.

h. Laboratorio

6.      Previsioni della popolazione:

a. Metodo analitico (sesso ed età)

b. La scelta delle ipotesi di base

c. Laboratorio



Prerequisiti

Nessun prerequisito formale.

Metodi didattici

Lezioni frontali teoriche con approfondimenti sugli scenari demografici attuali italiani ed esercitazioni finalizzate a mostrare le procedure di calcolo dei principali indicatori demografici e ad interpretare i risultati ottenuti. Alle esercitazioni in aula saranno affiancate esercitazioni in laboratorio con l’obiettivo di predisporre, sulla base di dati reali, un report per descrivere la situazione demografica di un’area a scelta dello studente.

Nel periodo di emergenza Covid-19, come da indicazioni dell'Ateneo le lezioni saranno erogate in presenza a rotazione sulla base di tre turni, per il due gruppi che non potranno seguire le lezioni le lezioni saranno sincrone online. 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con orale facoltativo.

La prova scritta consiste in esercizi pratici e domande teoriche sugli argomenti trattati a lezione e sul testo a scelta. Tale prova d'esame mira a verificare la capacità di trattamento di dati statistici, la costruzione ed interpretazione di indicatori demografici e la conoscenza dei principali metodi di analisi demografica. Il report sulla situazione demografica costruito durante le ore di laboratorio, potrà essere consegnato alla fine delle lezioni e costituirà parte integrante della valutazione (massimo 3 punti solo in caso di voto maggiore o uguale a 18 nello scritto). Per chi non consegnerà il report la valutazione sarà basata unicamente sulla prova scritta.

L’eventuale prova orale valuterà la padronanza degli aspetti teorici e la conoscenza delle dinamiche demografiche italiane.

Non sono previste prove in itinere. Considerato il materiale a disposizione e i libri consigliati, l'esame non prevede una modalità diversa tra frequentanti e non. 

Nel periodo di emergenza Covid-19 l'esame scritto ed eventuale orale si svolgeranno in modalità telematica utilizzando la piattaforma WebEx. Nella pagina e-learning dell'insegnamento verranno riportate tutte le istruzioni per la partecipazione alla prova. 


Testi di riferimento

Blangiardo G. C. (1997).  Elementi di Demografia, Il Mulino, Bologna. (ristampa 2006).

Una lettura a scelta tra:

Mencarini L. e Vignoli D. (2018). Genitori Cercasi. L’Italia nella trappola demografica. Egea. Università Bocconi Editore. (ebook disponibile)

Golini A. e Rosina A. (a cura di) (2011). Il secolo degli anziani. Come cambierà l’Italia. Il Mulino Prismi.  (disponibile su darwin online)

Documentazione aggiuntiva verrà resa disponibile durante il corso sulla piattaforma e-learning. 
Nel periodo di emerenza Covid-19, nel caso di difficoltà a reperire i libri di testo saranno indicate scelte alternative.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

II semestre, III e IV ciclo (periodo approssimativo fine febbraio - metà giugno)


Lingua di insegnamento

Italiano.

Esporta

Learning objectives

The course aims at providing the knowledge to analyse qualitative and quantitative changes in a population and at identifying the determinants of these changes. The course focuses on the demographic and projection methods both at the individual and family level. The students will acquire the skills to search and use demographic data, to analyse and show demographic topics.

The course provides students with the knowledge and the skills to evaluate demographic dynamics, population change and the effects on the socio-economic and political-cultural equilibrium.

Students will acquire the tools for a critical analysis of demographic issues and their evolutions. 

Knowledge and understanding. This course allows students to acquire knowledge and understanding as follows:

  • analyse qualitative and quantitative changes in a population 
  • definition of future demographic scenarios

Applying knowledge and understanding.  At the end of the course, students will acquire the tools to:

  • write demographic report 
  • analyse critically the demographic evolution
  • evaluate demographic dynamics, population change and the effects on the socio-economic and political-cultural equilibrium



Contents

  1. Introduction
  2. Demographic data
  3. Structure and size of a population
  4. Growth rates in demography
  5. Analysis of demographic events
  6. Population projections

 


Detailed program

1.    Introduction

2.    Demographic data:

a. national and international

b. practice lab:  main sources of demographic data

3.    Structure and size of a population:

a. Population pyramid

b. Population age structure indicators (ageing index, age dependency ratio)

c. Population gender structure indicators (sex ratio, gender composition )

d. Ageing, lowest low fertility

e. Practice lab:  comparison of structural indicators across countries

4.    Growth rates in Demography

a. Arithmetic

b. Geometric

c. Continuous

d. Doubling time

e. Practice lab

5.    Analysis of demographic events:

a. Age-specific rates and crude rates

b. Comparison between demographic rates.

c. Demographic analysis: methods, basic concepts (Lexis diagram, age last birthday, person-years lived, rates and probabilities)

d. Mortality (life table, infant mortality and general mortality)

e. Nuptiality (family formation and dissolution, households)

f.  Fertility (intensity and characteristics, trends and comparison)

g. Migration (internal and international, measures and characteristics, the foreign-born population in Italy)

h. Practice lab: demographic dynamics

6.   Population projections

a. Analytic  (age and sex) method

b. Selection of hypotheses

c. Practice lab: population projection


Prerequisites

None.


Teaching methods

Lectures, exercises and practice labs. The lectures provide both theoretical issues and in-depth focus on current demographic dynamics.  The exercises aim at showing the procedures of calculus for the main demographic indexes, rates and probabilities and at interpreting the results.  The practice labs allow students to use real data to prepare a report on the demographic condition of a selected area.

During the Covid-19 emergency, a group per lesson will attend on class while the other will have on-line lesson in streaming.

Assessment methods

Written exam and an optional oral exam.

The written exam deals with exercises and theoretical questions to evaluate the student’s skills in analysing and interpreting statistical data concerning the population. The oral exam focuses on both theoretical issues and the knowledge of the current population dynamics.

The report aims at verifying the student’s ability to describe the demographic dynamics of a population and discuss their consequences (maximum of 3 points only for written evaluation equal to or greater than 18). The students who do not prepare the report will be evaluated only on the basis of the written exam.

The exam will take place at the end of the course. Considered the material available to students, the exam will be the same for all the students regardless if they attend or not the course.

During the Covid-19 emergency, both the written and the oral exam will take place online using WebEx. On the e-learning page of the course, students will find the instructions for taking the exam. 

Textbooks and Reading Materials

Blangiardo G. C. (1997),  Elementi  di Demografia, Il Mulino, Bologna. (ristampa 2006).

And one book between:

Mencarini L. e Vignoli D. (2018). Genitori Cercasi. L’Italia nella trappola demografica. Egea. Università Bocconi Editore. (ebook available)

Golini A. e Rosina A. (a cura di) (2011). Il secolo degli anziani. Come cambierà l’Italia. Il Mulino Prismi. (available on darwin online )

Additional readings or documents will be provided during the course on the e-learning website

During the Covid-19 emergency, in case of difficulty in finding the text books, some alternatives will be provided.

Semester

II semester, III and IV ciclo (approximatively from the End of February to mid-June).


Teaching language

Italian.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/04
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • EB
    Elisa Barbiano Di Belgiojoso
  • Tutor

  • ET
    Eleonora Trappolini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche