Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Statistica e Gestione delle Informazioni [E4104B - E4102B]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Statistics I
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Statistics I
Course ID number
2021-1-E4102B005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso di Statistica I, in quanto primo corso di statistica nell’ambito del CdL di Statistica e Gestione delle Informazioni, ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti alle conoscenze ed alle competenze teorico-pratiche iniziali della statistica che costituiscono le basi del corso di laurea medesimo. Gli studenti alla fine del corso dovranno essere in grado di saper riconoscere la natura delle variabili statistiche sapendole estrarre da un data base. Dovranno inoltre saper rappresentare graficamente in modo opportuno e saper sintetizzare attraverso indicatori adeguati le informazioni che possono essere sia di tipo univariato che bivariato. Si richiederà che lo studente inizi ad esprimersi in modo chiaro e con proprietà di linguaggio sapendo altresí interagire anche con figure professionali non necessariamente preparate sulla disciplina statistica.

 


Contenuti sintetici

Costruzione e classificazione di dati statistici. Principali tecniche della statistica univariata e bivariata.


Programma esteso

  • La statistica come scienza
  • Popolazione e unità statistiche
  • Variabili statistiche e scale di misura
  • Rappresentazioni grafiche
  • Distribuzioni di frequenza univariate
  • Indici di posizione e medie
  • Variabilità e sua misura
  • Standardizzazione degli indici
  • Studio della forma di una distribuzione (asimmetria e curtosi)
  • Distribuzioni di frequenza bivariate
  • Connessione e dipendenza in media
  • Correlazione.

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale richiesto.


Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in aula e da remoto.

Si prevedono esercitazioni e attività di tutoraggio in cui si svolgono ulteriori attività pratiche.


Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista una prova scritta che comprende domande di teoria ed esercizi. È necessario raggiungere la sufficienza (18/30) in entrambe le parti che compongono la prova scritta. 

Prova orale facoltativa su richiesta del docente o dello studente solo se la prova scritta è sufficiente.

La verifica scritta si compone di domande di teoria e di esercizi numerici (da svolgere con la calcolatrice). Le domande teoriche consentono di verificare la conoscenza dei principali indicatori statistici uni e bivarianti. Gli esercizi consentono di verificare la capacità di scelta, di calcolo e di commento degli opportuni indicatori statistici nel contesto di semplici problemi pratici. Inoltre, le domande teoriche e gli esercizi (con i relativi commenti) consentono di verificare la capacità di esprimersi con un adeguato linguaggio tecnico.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame.

Testi di riferimento

L. Deldossi, R. Paroli, Lezioni di statistica, G. Giappichelli Editore, Torino, 2015

G. Leti, L. Cerbara, Elementi di statistica descrittiva, Il Mulino, Bologna 2009

L. Santamaria, Statistica descrittiva – Applicazioni economiche e aziendali, Vita e Pensiero, Milano 2006

A. Zanella, Elementi di statistica descrittiva, CUSL, Milano 2000

M. Zenga, Lezioni di statististica descrittiva, G. Giappichelli, Torino 2007

 


Periodo di erogazione dell’insegnamento

I Semestre, I ciclo


Lingua di insegnamento

Italiano


Export

Learning objectives

The Statistica I course is the first course of statistics in the bachelor of Statistica e Gestione delle Informazioni. It has as its objective to introduce students to the theoretical knowledge and practical skills of statistics that constitute the basis of the bachelor itself. Students at the end of the course must be able to recognize the nature of the statistical variables, knowing how to extract them from a database. They must also be able to represent them graphically in an appropriate manner and should be able to synthesize information that can be both univariate and bivariate through appropriate indicators. It will be required that the student begin to express himself clearly and with proper language, also knowing how to interact with professional figures not necessarily prepared on the statistical discipline.


Contents

Collection and classification of statistical data. Main tools of univariate and bivariate descriptive statistics.


Detailed program

  • Statistics as a science
  • Populations and statistical units
  • Statistical variables and measurement scales
  • Graphical representations
  • Univariate frequency distributions
  • Means
  • Variability measures
  • Standardized indices
  • Asymmetry and skewness
  • Bivariate distributions
  • Stochastic independence and mean dependence
  • Correlation.

Prerequisites

No formal prerequisites required.


Teaching methods

During the Covid-19 emergency period, lessons will take place in the classroom and remotely.

Exercises and tutoring activities are planned in which further practical activities take place.

Assessment methods

The exam consists of a written test that includes questions of theory and exercises. It is necessary to reach the sufficiency (18/30) in both parts that make up the written test. 

Optional oral exam on request of the teacher or the student only if the written test is sufficient.

The written test consists of theoretical questions and numerical exercises (to be carried out with the calculator). The theoretical questions allow to verify the knowledge of the main descriptive statistical indicators. The exercises allow to verify the ability to choose, calculate and comment on the appropriate statistical indicators in the context of simple practical problems. Furthermore, the theoretical questions and the exercises (with the relative comments) allow to verify the ability to express oneself with an adequate technical language.

During Covid-19 emergency period, exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and a public link for the access to the exam will be shown on the e-learning page of the course.


Textbooks and Reading Materials

L. Deldossi, R. Paroli, Lezioni di statistica, G. Giappichelli Editore, Torino, 2015

G. Leti, L. Cerbara, Elementi di statistica descrittiva, Il Mulino, Bologna 2009

L. Santamaria, Statistica descrittiva – Applicazioni economiche e aziendali, Vita e Pensiero, Milano 2006

A. Zanella, Elementi di statistica descrittiva, CUSL, Milano 2000

M. Zenga, Lezioni di statististica descrittiva, G. Giappichelli, Torino 2007

Semester

 I Semester, I cycle


Teaching language

Italian


Enter

Key information

Field of research
SECS-S/01
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
54
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • AC
    Arianna Carra
  • PC
    Paola Maddalena Chiodini
  • Tutor

  • SR
    Silvana Antonietta Romio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics