Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratori Professionalizzanti 3
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratori Professionalizzanti 3
Codice identificativo del corso
2021-3-I0202D037
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente alla fine del laboratorio dovrà aumentare la consapevolezza circa le differenti percezioni

Contenuti sintetici

IL LABOTATORIO DEI SENSI: Il Laboratorio dei Sensi è suddiviso in quattro giornate, una per ciascun senso (vista, udito, tatto, olfatto e gusto insieme). L'obiettivo del laboratorio è di aumentare la consapevolezza  degli studenti circa le differenti percezioni, attraverso una sperimentazione selettiva delle stesse, per essere meglio preparati ad una relazione empatica con i pazienti affetti da deficit sensoriali

Programma esteso

IL LABOTATORIO DEI SENSI

Il Laboratorio dei Sensi è suddiviso in quattro giornate, una per ciascun senso (vista, udito, tatto, olfatto e gusto insieme). L'obiettivo del laboratorio è di aumentare la consapevolezza degli studenti circa le differenti percezioni, attraverso una sperimentazione selettiva delle stesse, per essere meglio preparati ad una relazione empatica con i pazienti affetti da deficit sensoriali.


Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo e secondo anno

Modalità didattica

Esercitazioni

Materiale didattico

1.  Bruno Munari, Suoni e idee per improvvisare, 1995, ed Ricordi

2.  Beba Restelli, Giocare con tatto, 2002, ed Franco Angeli

3.  Nocchi Croccolo, I laboratori di Bruno Munari, 2005, ed ETS


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Esporta

Aims

By the end of the laboratory, students should have increased the knowledge of their different perceptions

Contents

THE LABORATORY OF SENSES: The Laboratory of Senses is divided into four days, one for each sense (view, hearing, touch, and smell and taste, which are together). The aim of the laboratory is to increase theconsciousness of the students of their different perceptions. On the completion of the module, students will have increased their experiences of each perception, so to be better prepared to an emphatic relation with the patients with sensorial disorders.

Detailed program

THE LABORATORY OF SENSES

The Laboratory of Senses takes four days, one for each sense, (view, earing, touch, smell and taste are together). The aim of the laboratory is to increase the consciousness of the students about their different perceptions. The students will have experiences of each perception, so to be better prepared to an emphatic relation with the patients with sensorial disorders.


Prerequisites

Objectives of the first ad second year courses

Teaching form

Tutorials

Textbook and teaching resource

1.  Bruno Munari, Suoni e idee per improvvisare, 1995, ed Ricordi

2.  Beba Restelli, Giocare con tatto, 2002, ed Franco Angeli

3.  Nocchi Croccolo, I laboratori di Bruno Munari, 2005, ed ETS


Semester

Second Semester

Assessment method

Attendance

Office hours

You receive by appointment


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • CR
    Chiara Ricci

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche