Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Seminari Tecnologici
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Seminari Tecnologici
Codice identificativo del corso
2021-2-I0202D015
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il seminario si prefigge di approfondire le conoscenze sullo sviluppo della grafo motricità: dallo scarabocchio alla rappresentazione. Vengono inoltre ripresi i concetti di schema e immagine corporea, dominanza e lateralizzazione.

Contenuti sintetici

LATERALITA’ E GRAFISMO: Approfondire le conoscenze sullo sviluppo della grafo motricità: dallo scarabocchio alla rappresentazione.Approfondire le conoscenze sullo sviluppo dello schema corporeo e dell’ immagine corporea. Approfondire i concetti di dominanza e lateralizzazione

Programma esteso

LATERALITA’ E GRAFISMO

Lo sviluppo della grafo motricità

Dallo scarabocchio alla rappresentazione: lo sviluppo del segno grafico

Lo sviluppo dello schema corporeo e dell’immagine corporea: dalla percezione alla rappresentazione

I concetti di dominanza e lateralizzazione

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali ed Esercitazioni

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

Materiale didattico

1. AJURIAGUERRA J., Manuale di psichiatria del bambino, Masson

2. COSTE J.C.., La psicomotricità, a cura di P. Baldi, La Nuova Italia

3. PISATURO C., Appunti di psicomotricità; la pratica psicomotoria nella clinica neuropsichiatria nell’età evolutiva, Piccin Ed

4. PISATURO C., Appunti di psicomotricità  Lo schema corporeo, Piccin Ed

5. MILITERNI R., Neuropsichiatria Infantile, Idelson

6. LURIA A.R. et al,  Come lavora il cervello, Il Mulino

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Esporta

Aims

The seminar aims to increase knowledge of the development of graphomotricity: from scribbling to representation. The seminar also incorporates the concepts of schema and body image, dominance and lateralization.

Contents

LATERALITY AND GRAPHISM: Increasing the knowledge of the development of graphomotricity: from scribbling to representation. Increasing the knowledge of the development of schema and body image. Deepening of the concepts of dominance and lateralization.

Detailed program

LATERALITY AND GRAPHISM

The development of motor activity graph

From scribbling to representation: the development of graphic

The development of schema and body image:from perception to representation

The concepts of dominance and lateralization

Prerequisites

Objectives of the first  year courses

Teaching form

Lectures  and Tutorials

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events


Textbook and teaching resource

1. AJURIAGUERRA J., Manuale di psichiatria del bambino, Masson

2. COSTE J.C.., La psicomotricità, a cura di P. Baldi, La Nuova Italia

3. PISATURO C., Appunti di psicomotricità; la pratica psicomotoria nella clinica neuropsichiatria nell’età evolutiva, Piccin Ed

4. PISATURO C., Appunti di psicomotricità  Lo schema corporeo, Piccin Ed

5. MILITERNI R., Neuropsichiatria Infantile, Idelson

6. LURIA A.R. et al,  Come lavora il cervello, Il Mulino

Semester

Second Semester

Assessment method

Attendance

Office hours

You receive by appointment


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • GP
    Giulia Purpura
  • Luca Tagliabue
    Luca Tagliabue

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche