Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Scienze Neuropsicologiche e Neuropsicomotorie
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Neuropsicologiche e Neuropsicomotorie
Codice identificativo del corso
2021-2-I0202D136-I0202D046M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Neuropsicologiche e Pedagogiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del Corso è fornire nozioni integrate nel campo dello sviluppo intellettivo,del Profilo Dinamico Funzionale e del Progetto Educativo Personalizzato

Contenuti sintetici

SCIENZE NEUROPSICOLOGICHE E NEUROPSICOMOTORIE: Il ruolo di attenzione memoria e  concentrazione nell’apprendimento. La Costruzione del Progetto Pedagogico

Programma esteso

Scienze Neuropsicologiche e Neuropsicomotorie:

§   Area Neuropsicologica: Memoria. Attenzione/Concentrazione.

§   Organizzazione spazio-temporale

§   Disturbi di apprendimento: diagnostica

§   Il progetto educativo-pedagogico in pedagogia speciale


Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona


Materiale didattico

1.     La Rocca ,Pedagogia Speciale, Erickson, 2002.  2. J. Piaget, Lo sviluppo mentale nel bambino, Einaudi Ed., 1967

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Esporta

Aims

The course aims to provide integrated knowledge in the field of intellectual development, of dynamic functional profile and personalized educational project.

Contents

NEUROPSYCHOLOGICAL AND NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES: The role of attention, concentration and memory in learning. The Construction of Pedagogical Project.

Detailed program

Neuropsychological and Neuropsychomotor Sciences:

§   Neuropsychological Area: Memory. Attention / Concentration.

§   Spatio-temporal Organisation

§   Learning disorders: diagnostic

§   The educational-pedagogical project in special pedagogy


Prerequisites

Objectives of the first year courses

Teaching form

Lectures

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events


Textbook and teaching resource

1.     La Rocca ,Pedagogia Speciale, Erickson, 2002.  2. J. Piaget, Lo sviluppo mentale nel bambino, Einaudi Ed., 1967

Semester

Second Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with

Office hours

You receive by appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • GP
    Giulia Purpura

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche