Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Scienze Neuropsicomotorie 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Neuropsicomotorie 2
Codice identificativo del corso
2021-2-I0202D137-I0202D030M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Psicomotorie e Riabilitative 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare il bambino con patologie neuropsicomotorie e saper redigere un profilo di sviluppo e test di valutazione.

Contenuti sintetici

SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE 2: Il setting diagnostico. La raccolta anamnestica. L’osservazione psicomotoria. L’esame dello sviluppo psicomotorio per settori e fasce di età. Le scale di sviluppo.

Programma esteso

SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE 2 L’esame psicomotorio, contributo aduna diagnosi multidisciplinare Il setting diagnostico La raccolta anamnestica L’osservazione mamma-bambino: utilizzo delle griglie osservative di Stern La valutazione neuropsicomotoria: l’osservazione psicomotoira e l’esame neuropsicomotorio L’utilizzo e la compilazione della griglia di osservazione come guida all’osservazione neuropsicomotoria Il protocollo osservativo Le scale di sviluppo (Utzgiris Hunt, Brunet Lezine, Griffith, Leiter) L’organizzazione spazio-temporale L’esame psicomotorio nei disturbi percettivo-spaziali e visuo percettivi: La figura di Rey, I ritmi Stamback, Bender,TPV. Schema Corporeo: valutazione dello sviluppo dello schema corporeo La valutazione del linguaggio non verbale: tono, mimica, postura, gesto. Valutazione delle prassie semplici e complesse/ disprassie Prove imitazione gestuale diretta e differita La valutazione nell’insufficienza mentale La valutazione dei disturbi di regolazione La valutazione dei disturbi visivi in età evolutiva I settori di sviluppo nell’esame psicomotorio Lo sviluppo psicomotorio secondo i diversi autori (Wallon, Piaget, Spitz, Malher) Settori di osservazione e valutazione La motricità Motricità globale, equilibrio e coordinazione dinamica generale Prensione e coordinazione oculo manuale, Sviluppo cognitivo, Percezione, Comprensione, Spazio – Tempo, Schema corporeo, Lateralità e dominanza, Grafismo, Linguaggio. L’osservazione dello sviluppo e la valutazione del linguaggio verbale nei bambini 0/3 anni. La valutazione dei disturbi del linguaggio in età prescolare e scolare, Sviluppo relazionale L’esame psicomotorio nei disturbi di lateralizzazione Test di lateralità Test di orientamento dx/sx (batteria Piaget – Head)

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona


Materiale didattico

1. R.Militerni, Neuropsichiatria Infantile, Idelson Gnocchi Ed., 2010 2. D.Valente (a cura di), Fondamenti della Riabilitazione Infantile, Carrocci Ed.,2009 3. C. Pisaturo, Appunti di psicomotricità, Piccin Ed., 1996 4. E. Berti,F. Comunello,G. Nicolodi,Il Contratto terapeutico in terapia psicomotoria,Edizioni Junior,2001 5. Gison G, Bonifacio A, Minghelli E. ,Autismo e psicomotricità. Strumenti e prove di efficacia nell'intervento neuro e psicomotorio precoce. 1st ed. Trento: Ed. Erickson; 2012 6. R. Militerni,S. De Vita, A. Fogli, La prima diagnosi di Autismo. Punti di riflessione per i pediatri e i componenti delle equpe specialistiche dedicate ai Disturbi dello Spettro Autistico. Edizioni Mathesis, 2015

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve. 

Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Durante il periodo di emergenza Covid-19 l'esame verrà svolto in remoto con controllo proctoring.


Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

After completing this course, the student will be able to assess the child with neuropsychomotor diseases, and to establish a profile of development and an evaluation test

Contents

NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES 2: Diagnostic setting. Anamnesis. Psychomotor observation. Psychomotor development examination in different ages and areas. Development scales frequent forms



Detailed program

NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES 2 Psychomotor examination, contribution to a  multidisciplinary  diagnosis Diagnostic setting Anamnestic interview Observing mother and child: use of Stern observational grids Neuropsychomotor assessment: psychomotor observation and neuropsychomotor examination Use and compilation of the observation schedule as a guide to the neuropsychomotor observation Observational Protocol Development scales (Utzgiris Hunt, Brunet Lezine, Griffiths, Leiter) The organization of space and time Psychomotor examination in perceptual-spatial and visualperceptual disturbances: The figure of Rey, Stamback rhythms, Bender, TPV Body scheme: evaluation of the development of body scheme Evaluation of non-verbal language: tone, facial expression, ,  posture       gesture   Evaluation of simple and complex practices/ dyspraxia Gestural direct and deferred imitation test The evaluation in mental retardation. The evaluation of regulation disorders Assessment of visual disorders in children The development areas in the psychomotor examination Psychomotor development according to different authors (Wallon, Piaget, Spitz / Mahler) Observation and Evaluation areas Motricity Global motricity, balance and general dynamic coordination Prehension, eye - manual coordination, cognitive development, perception, understanding, Space - Time, body image, laterality and dominance, graphics, language The observation of development and the evaluation of verbal language in children 0 / 3 years The assessment of language disorders in preschool and school age, relational development Psychomotor examination in lateralization disorders Laterality test Left / right orientation Test (Piaget- Head battery)

Prerequisites

Objectives of the first year courses

Teaching form

Lectures

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events


Textbook and teaching resource

1. R.Militerni, Neuropsichiatria Infantile, Idelson Gnocchi Ed., 2010 2. D.Valente (a cura di), Fondamenti della Riabilitazione Infantile, Carrocci Ed.,2009 3. C. Pisaturo, Appunti di psicomotricità, Piccin Ed., 1996 4. E. Berti,F. Comunello,G. Nicolodi,Il Contratto terapeutico in terapia psicomotoria,Edizioni Junior,2001 5. Gison G, Bonifacio A, Minghelli E. ,Autismo e psicomotricità. Strumenti e prove di efficacia nell'intervento neuro e psicomotorio precoce. 1st ed. Trento: Ed. Erickson; 2012 6. R. Militerni,S. De Vita, A. Fogli, La prima diagnosi di Autismo. Punti di riflessione per i pediatri e i componenti delle equpe specialistiche dedicate ai Disturbi dello Spettro Autistico. Edizioni Mathesis, 2015

Semester

First Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer. 

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project

During the Covid-19 emergency period the exam will take place electronically with proctoring control.


Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AM
    Antonella Milischy
  • GP
    Giulia Purpura
  • Luca Tagliabue
    Luca Tagliabue

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche