Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Master Degree
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Clinical Psychology
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Clinical Psychology
Course ID number
2021-2-K0101D011-K0101D037M
Course summary Syllabus SYL L ABUS
Back to Working Process Dinamics

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche relative alla struttura e dinamica dei gruppi in generale e dei gruppi di lavoro in particolare e quelle relative ai modelli di interpretazione degli aspetti relazionali e interattivi delle dinamiche interpersonali (leadership, processi di negoziazione e gestione del conflitto). Attraverso le esercitazioni e le attività interattive in aula inoltre svilupperà le competenze pratiche per l'implementazione negli effettivi contesti di lavoro di quanto appreso .

Contenuti sintetici

Gli argomenti principali del corso sono: struttura e dinamica dei gruppi, aspetti generali e aspetti specifici del teamworking; La psicologia dei gruppi nei contesti professionali;  teorie e modelli sugli aspetti interpersonali e le dinamiche interpersonali e relazionali nelle interazioni di gruppo: leadership, processi di negoziazione, gestione del conflitto. Le variabili essenziali nelle interazioni: emozioni e processi metacognitivi. Variabili psicoattitudinali, differenze individuali e motivazione nei gruppi di lavoro.

Programma esteso

(1) Psicologia di gruppo in contesti professionali: aspetti generali, tassonomia, strutture di gruppo;

(2) dinamiche di gruppo (processi e interazioni);

(3) comunicazione (linee guida, abilità pratiche, protocolli di comunicazione);

(4) differenze nella personalità e nel lavoro di gruppo.

(5) Leadership di gruppo e dinamiche di gruppo: definizione di leadership e tipi di leadership; tecniche di gestione dei gruppi di lavoro;

(6) differenze di personalità nella gestione del gruppo.

(7) Processi di conflitto e negoziazione

(8) Relazione e riflessione come strumenti di gestione del gruppo.

(9) Variabili psicoattitudinali, differenze individuali e motivazione nei gruppi di lavoro:

(10) modelli di personalità; empatia; motivazione;

(11) regolazione delle emozioni;

(12) abilità derivate dalla terapia comportamentale dialettica utili nella gestione delle dinamiche di gruppo.


Prerequisiti

Definiti dal regolamento del corso.

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni ed attività pratiche individuali e di gruppo. La regolare presenza alle lezioni è necessaria per l’acquisizione delle abilità pratiche oggetto dell’insegnamento.

Si segnala che, nel caso in cui anche nel secondo semestre, si attivi uno stato emergenziale (e.g. COVID19), le lezioni si svolgeranno  da remoto, prevalentemente in modalità asincrona, con alcuni momenti sincroni  (videoconferenza) sulle piattaforme di normale utilizzo (e.g. Webex, Zoom, Google Meet).


Materiale didattico

Articoli e dispense a cura del docente e caricati sulla piattaforma di e-learning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame non è previsto per il singolo modulo ma per l’intero insegnamento in modalità integrata, così come descritto dettagliatamente nel Syllabus dell’Insegnamento.

Orario di ricevimento

Per appuntamento contattare per e-mail: mariagrazia.strepparava@unimib.it

Ufficio: U38, villa Serena (Monza), stanza  numero 5-24, V piano

in caso di emergenza COVID-19 gli incontri coi docenti potranno essere in presenza o a distanza on-line via Webex.

Export

Aims

At the end of the course the student will have acquired knowledge of the most common theories on the structure and dynamics of groups, both in general and specific to the work groups; he will also have acquired knowledge of the models for understanding the relational and interactive aspects of interpersonal dynamics (leadership, negotiation, conflict management). Through practical exercises and interactive activities in the classroom, he will also develop a series of practical skills to implement these principles in his/her work environment.

Contents

The main topics of the course are: group structure and dynamics, general aspects and specific aspects of teamworking; Group psychology in professional contexts; theories and models on interpersonal aspects and interpersonal and relational dynamics in group interactions: leadership, negotiation processes, conflict management. The essential variables in interactions: emotions and metacognitive processes. Psycho-attitudinal variables, individual differences and motivation in the work groups.

Detailed program

 (1) Group psychology in professional contexts: general aspects, taxonomy, group structures; (2) group dynamics (processes and interactions); (3) communication (guidelines, practical skills, communication protocols); (4) differences in personality and team work. (5) Group leadership and group dynamics: definition of leadership and types of leadership; working group management techniques; (6) personality differences in group management. (7) Conflict and negotiation processes (8) Relationship and reflection as group management tools. (9) Psycho-attitudinal variables, individual differences and motivation in the work groups: (10) personality models; empathy; motivation; (11) regulation of emotions; (12) skills derived from Dialectic Behavior Therapy useful in the management of group dynamics. 

Prerequisites

Defined by the degree regulation.

Teaching form

Frontal lessons, individual and group practical activities. Regular attendance to lessons is a necessary precondition to acquire the above mentioned practical skills.

It should be noted that, in the event - also in the second half of the year - of an emergency state of COVID19 or other, the lessons will be recorded and available online, with some live events on on-line platforms (e.g. Webex, Zoom, Google Meet) that will be planned and communicated on e-learning course website.


Textbook and teaching resource

Scientific articles and booklets edited by the teacher and uploaded on the e-learning section

Semester

Secondo anno, secondo semestre

Assessment method

The examination is not for the single module but it is an integrated examination for the whole course, as described in details in the Syllabus of the Course.

Office hours

To make an appointment, please contact the teachers by e-mail: mariagrazia.strepparava@unimib.it

office: U38, villa Serena (Monza), room  number 5-24, V floor

In case of COVID-19 emergency tutoring will be in presence or on-line by Webex.

Enter

Key information

Field of research
M-PSI/08
CFU
4
Term
Secondo Semestre
Activity type
Obbligatorio
Course Length (Hours)
40
Degree Course Type
Corso di Laurea Magistrale

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Iscrizione spontanea (Studente)

Staff

    Teacher

  • Maria Grazia Strepparava

  • Clinical Psychology
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2022 Università degli Studi di Milano-Bicocca